La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DANTE ALIGHIERI (1265 / 1321).

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DANTE ALIGHIERI (1265 / 1321)."— Transcript della presentazione:

1 DANTE ALIGHIERI (1265 / 1321)

2 Vita - Opere 1283: primi testi poetici : Vita nova 1304-/08: De Vulgari eloquentia /Convivio /Inferno 1308/1312: Purgatorio 1312/13: De Monarchia : Il Paradiso Alighiero e Bella degli Abati 1285: si sposa con Gemma Donati 1290: muore Beatrice 1295 / 1300: carriera politica 1300: in carica come priore; accusato di concussione in missione fuori FI, è condannato in contumacia 1302/04: in Toscana 1304: lascia la Toscana e si sposta in esilio tra la Romagna, la Lunigiana, il Veneto. : discesa mancata di Arrigo VII 1321: muore durante un’ambasceria a Venezia per conto dei Da Polenta di Ravenna, dove fu sepolto

3 La forma mentis di Dante
Universalismo Sincretismo Simbolismo allegorismo La realtà viene spiegata sulla base di principi universali e sempre validi Mancanza di prospettiva storica La realtà rimanda ad altro , che è poi la verità rivelata Dietro alle scritture bibliche, ma non solo, si nascondono più sensi

4 La formazione letteraria
Studi non regolari Brunetto latini, maestro di Ars dictandi e modello di intellettuale civile Grande conoscitore dei classici (latini) e della contemporanea poesia d’amore Prima teorico del volgare illustre poi grande sperimentatore Interessato alla filosofia negli anni dopo la morte di Beatrice Visione sistemica della realtà, tendente a riconoscere in essa un principio unitario, religioso Visione sincretica della storia

5 La “filosofia”dantesca
Appresa nelle scuole dei Francescani e dei Domenicani, oltre che a Bologna e forse a Parigi Interessato prima alle diverse correnti filosofiche, anche “eretiche”(averroismo radicale), poi aderente al pensiero tomistico, che ribadisce il primato della fede sulla ragione

6 Le idee politiche Prima condivide il municipalismo tipico del Basso Medioevo: è coinvolto nelle lotte tra guelfi bianchi e neri Guelfo bianco, ostile alla ingerenza di papa Bonifacio VIII, paga con l’esilio; qui si avvicina sempre più a posizioni ghibelline necessaria rinascita dell’Impero universale / riforma della Chiesa

7 La Commedia: il titolo /il significato
Ragioni retoriche: inizio triste e fine lieto Stile “comico”, cioè nella “rota vergilii” di Giovanni di Garlandia, medio. Significato: viaggio provvidenziale voluto da Dio per la salvezza di Dante e dell’umanità che passa attraverso la critica della società e il cfr. con la realtà ultraterrena (Aldilà = modello esemplare ) il lettore è chiamato allo stesso percorso di ricerca della salvezza La critica investe l’intera civiltà comunale (il municipalismo dei comuni italiani, l’ingerenza politica della Chiesa, la debolezza dell’impero)

8 La Commedia: il tema Visione dello status animarum post mortem, vera realtà opposta al carattere apparente e transitorio di quella terrena. L’idea che l’aldilà sia la vera realtà, e il rapporto figurale questo e l’aldiqua, fondano il particolare realismo di Dante Dante è al contempo Auctor e Agens da questa dialettica nasce il particolare REALISMO della Commedia Concezione figurale: ogni realtà (figura) ha in sé un significato che si compie perfettamente in una realtà successiva (figura impleta).Virgilio Nella concezione figurale entrambe le realtà sono storicamente vere, mentre nell’allegoria solo il significato secondo è vero

9 L’oltretomba dantesco
Espressione spaziale della concezione etica e teologica di Dante Simbolismo spaziale alto VS basso / circolarità VS linearità; Simbolismo numerico  tre, sette, dieci Simbolismo temporale  luce VS ombra ( notte VS giorno) Divisione dei peccati  etica nicomachea di Aristotele (incontinenza, violenza e frode) Il contrappasso per analogia o contrapposizione Funzione esemplare delle pene

10 Lingua e stile Dante inventa la terzina: versi endecasillabi a rima incatenata: ABA – BCB – CDC ecc Plurilinguismo e pluristilismo Grande sperimentalismo lessicale: Dante aumenta in maniera esponenziale il numero di vocaboli del volgare italiano


Scaricare ppt "DANTE ALIGHIERI (1265 / 1321)."

Presentazioni simili


Annunci Google