La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI GEOGRAFIA e CARTOGRAFIA (prof.ssa Lina Davoli)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI GEOGRAFIA e CARTOGRAFIA (prof.ssa Lina Davoli)"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI GEOGRAFIA e CARTOGRAFIA (prof.ssa Lina Davoli)

2 “La moderna Geografia studia la distribuzione
“La moderna Geografia studia la distribuzione dei fenomeni fisici, biologici e umani sulla superficie terrestre, le cause di questa ripartizione ed i rapporti locali dei fenomeni stessi” De Martonne

3 SUDDIVISIONI DELLA GEOGRAFIA
Geografia astronomica Cartografia Oceanografia Limnologia Glaciologia Climatologia Geomorfologia Fitogeografia Zoogeografia Geografia umana Geografia politica Geografia matematica Geografia fisica Biogeografia Geografia umana Paleogeografia

4 IL SISTEMA SOLARE - IL SOLE
La radiazione solare rappresenta l’unica importante fonte di calore per il sistema Terra-atmosfera, la conoscenza della sua distribuzione sulla superficie terrestre diventa di fondamentale importanza per comprendere l’esplicarsi dei fenomeni meteorologici e la ripartizione del clima sulla Terra.

5 FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
La retta normale alla superficie del GEOIDE è data dalla direzione del filo a piombo e non coincide con la retta passante per il centro della Terra, che è la verticale geocentrica.

6 MOTI DELLA TERRA L’orbita descritta dalla Terra è un’ellisse, come vuole la prima legge di Keplero, e la linea equinoziale divide questa orbita in due parti diseguali: l’una , contenente il perielio, corrisponde al periodo autunno-inverno per l’emisfero boreale, l’altra, contenente l’afelio, rappresenta il periodo primavera-estate. La prima delle due parti ha minore lunghezza ed è percorsa dalla Terra con una velocità maggiore, come stabilisce la seconda legge di Keplero, mentre l’altra è più lunga ed è percorsa più lentamente. Da ciò deriva la diversa durata delle stagioni astronomiche e il fatto, particolarmente importante, che nell’emisfero boreale il semestre primavera-estate è più lungo di circa 7 giorni e 6 ore rispetto a quello autunno-inverno (vedi tabella). Le stagioni sono invertite nei due emisferi. L’estate boreale cade nel periodo in cui la Terra si trova alla massima distanza dal Sole e ciò dimostra che la variazione annua della distanza Terra-Sole ha modeste conseguenze nella quantità di calore ricevuta dalla superficie terrestre e dalla troposfera. La variazione dell’altezza del Sole e perciò l’inclinazione dei raggi solari è di gran lunga più importante. Per l’emisfero australe l’estate cade nel periodo in cui la Terra si trova nel perielio, nel momento in cui la quantità di radiazione solare che raggiunge la Terra è massima, ma questo fatto non si traduce in un riscaldamento più intenso rispetto all’emisfero boreale, dato che la brevità dell’estate australe annulla i vantaggi della maggiore intensità energetica ricevuta. In conclusione, nel semianno l’apporto di energia solare in entrambi gli emisferi finisce per eguagliarsi, ma nonostante ciò l’emisfero australe registra una temperatura media leggermente inferiore rispetto a quello boreale per il fatto che le terre emerse a sud dell’Equatore si estendono su una superficie di gran lunga minore rispetto a quella che occupano nell’emisfero boreale. (Pinna pagg ).

7 CONSEGUENZE GEOGRAFICHE
DEI MOTI DELLA TERRA

8 LA LUNA

9 L’ ATMOSFERA

10 LA TEMPERATURA

11 LA PRESSIONE ATMOSFERICA -
IL VENTO

12 L ‘ UMIDITA’ - LE PERTURBAZIONI ATMOSFERICHE

13 IL MARE

14 IL CLIMA

15 L’ IDROSFERA CONTINENTALE E LA CRIOSFERA

16 Proiezioni geografiche - Carte geografiche

17 ESERCIZI DI CARTOMETRIA

18 Libri di testo consigliati
E. Lupia Palmieri, M. Parotto - Il globo terrestre e la sua evoluzione (sesta edizione). Zanichelli, Bologna 2008 U. Sauro, M. Meneghel, A. Bondesan, B. Castiglioni - Dalla Carta topografica al paesaggio. ZetaBeta Editrice, Vicenza 2005

19 testi di consultazione
STRAHLER A.N. (1984) – Geografia fisica. Ed. Piccin, Padova.

20

21 O RIUNITI IN AGGLOMERATI, RADIAZIONI DI VARIA NATURA E ORIGINE
L’ UNIVERSO AMBIENTE IN CUI HANNO SEDE TUTTI I CORPI MATERIALI ESISTENTI E TUTTI I FENOMENI NATURALI GALASSIE MATERIA INTERSTELLARE SPARSA E CONCENTRATA IN NEBULOSE VASTI SPAZI VUOTI CORPI CELESTI SINGOLI O RIUNITI IN AGGLOMERATI, AMMASSI DI GALASSIE , GAS, POLVERI, RADIAZIONI DI VARIA NATURA E ORIGINE


Scaricare ppt "CORSO DI GEOGRAFIA e CARTOGRAFIA (prof.ssa Lina Davoli)"

Presentazioni simili


Annunci Google