La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TERENZUOLA: DOVE I CONFINI SI ANNULLANO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TERENZUOLA: DOVE I CONFINI SI ANNULLANO"— Transcript della presentazione:

1 TERENZUOLA: DOVE I CONFINI SI ANNULLANO

2 STORIA L’Azienda vitivinicola Terenzuola deve la sua nascita, intorno agli anni ’30, alla volontà di ripresa economica espressa in un contesto di generale insicurezza, dal fondatore Luigi Giuliani. Al rientro da New York egli, infatti, provvede alla scelta ed all’acquisto di soli tre ettari di terreno, all’interno di quello che oggi viene definito il centro dell’areale di produzione della DOC Vermentino dei colli di Luni. L’azienda agli albori, in base alle attitudini attribuite al relativo terreno di produzione, avrebbe dovuto accogliere piante di vite e di ulivo, ortaggi e produzione di miele. La conduzione familiare continua per trent’anni ad opera del figlio Carlo il quale passa le redini al nipote Ivan Giuliani, attuale titolare, nel Da questo momento in poi il contributo fornito all’idea originale garantisce un ampliamento delle capacità di produzione e di distribuzione del vino assicurando una diffusione più estesa e capillare sia del prodotto che del marchio aziendale.

3 Le caratteristiche del prodotto vengono divulgate direttamente e sin da subito dallo stesso Giuliani, anche attraverso il sito web, dapprima a livello locale e nazionale cercando i luoghi più adatti allo stile che ha intenzione di costruire intorno al suo vino, per poi avviarne la vendita su più larga scala, dove entra in contatto con il mercato statunitense. Tra attività di ricerca e reinserimento di vitigni autoctoni e collaborazioni con personaggi di spicco del panorama di settore, si può assistere ad una forte crescita della capacità di espansione territoriale dell’azienda, che ha permesso un ampliamento pari a cinque volte l’estensione originaria, contestualmente a ristrutturazione e ammodernamento dei locali e delle macchine necessarie alla produzione del vino.

4 ESTENSIONE TERRITORIALE
I vini in bottiglia, bianchi e rossi, sono ottenuti da piante di uva coltivate secondo metodi tradizionali nei terreni appartenenti a tre comuni diversi, in una lingua di terra contesa, in passato, tra la popolazione locale e i Romani, situata tra Liguria e Toscana.

5 LE CINQUE TERRE Giuliani si è reso molto utile al panorama vitivinicolo della zona essendo fondatore, a metà con Evasio Pasini, della società “Giuliani e Pasini”, iniziativa con finalità di recupero di un territorio a forte rischio di abbandono da parte delle coltivazioni viticole, causa l’estrema difficoltà a raggiungere i fondi. Da queste lande desolate, impervie e appese alla scogliera ligure, dal nome “Cinque Terre”, viene prodotto un famoso vino passito, conosciuto in tutto il mondo con il nome di “Sciacchetrà”, ma anche un vino bianco, con ottime qualità organolettiche.

6 LAVORO DI RICERCA Il lavoro di ricerca si spinge anche allo studio chimico-geologico del terreno che rivela delle condizioni diverse in base alla posizione geografica relativa alla conformazione del territorio, confine tra Appennino, Alpi Apuane e Mar Ligure. I risultati denotano la presenza di limo-argilla in pianura e di sabbia in collina. All’interno dell’Azienda è possibile individuare i beni che contribuiscono alla produzione finale: terreno, vitigno con relative scelte di impianto (8500 piante/ha su filari larghi 1,70 m) e di coltura (coltivazioni per sovescio combinato), macchinari e locali tramite cui realizzare i processi produttivi necessari.

7 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
L’organico impiegato per portare a termine la missione aziendale comprende circa 30 persone tra direzione, amministrazione, manodopera e vendita, tra cui figurano un enologo ed un geologo. Tra i vitigni tradizionali ed autoctoni della zona, coltivati in lunigiana e dintorni, figurano i seguenti: Vermentino, Canaiolo nero, Colorino e Vermentino nero. Le recenti iniziative nelle Cinque Terre hanno decretato la necessità di riesumare importanti vitigni autoctoni: Bosco, Albarola e Vermentino.

8 PROCESSO PRODUTTIVO A partire dalle uve appena individuate (in purezza o in uvaggio) si procede per le varie fasi produttive che prevedono: vendemmia manuale e trasporto in cantina delle uve in comune con tutte le linee produttive, conseguente pressatura diretta (Vigne Basse) o macerazione a freddo (Fosso di Corsano), fermentazione a basse temperature e finale affinamento sui propri lieviti. Per i vini rossi le fasi prevedono macerazione e fermentazione in barriques, follature manuali ripetute e finale affinamento per sei mesi in cemento (Vermentino Nero) o per un anno in botti di rovere (Merla della Miniera). L’affinamento in vetro segue l’imbottigliamento ed ha una durata variabile da qualche settimana per Vigne Basse, fino ad arrivare a 24 mesi per la Merla della Miniera.

9 La realtà delle Cinque Terre prevede l’uvaggio dei tre vitigni sopra indicati con percentuali variabili entro certi limiti stabiliti dalla legge. L’impianto di allevamento è a pergoletta o ad alberello (bianco) o esclusivamente a pergoletta (Sciacchetrà) con densità di 5000 piante/ha per la pergoletta e per l’alberello. Le operazioni sono quasi esclusivamente manuali, compreso il trasporto delle uve in cantina.

10 I VINI DELLE 5 TERRE Il Cinque Terre DOC bianco segue i processi già descritti, mentre il Cinque Terre DOC Sciacchetrà attraversa una fase di appassimento degli acini sul grappolo in appositi locali per un periodo di giorni e successiva fermentazione sulle bucce per circa tre settimane. La produzione di sole mille bottiglie/anno si ha dopo 24 mesi dalla vendemmia, più 6 mesi di affinamento in vetro prima della vendita.

11 FUNZIONI AZIENDALI PRINCIPALI SECONDARIE SCELTA DEL VITIGNO
SCELTA DEL TIPO DI ALLEVAMENTO ACQUISTO MATERIALI PER LA COLTIVAZIONE ACQUISTO UVE E VINO MANUTENZIONE DI LOCALI E MACCHINARI COLLABORAZIONE CON FORNITORI DI MATERIE PRIME PERSONALE LAVORATORE IDONEO (QUALITA’ PROFESSIONALI, NUMERO, ETC) ACQUISTO MATERIALI DI IMBALLAGGIO AGGIORNAMENTO CANALI DI VENDITA (SITO WEB, FIERE, LOCALI, SPEDIZIONI, ETC) SCELTA DEL VITIGNO SCELTE COLTURALI VENDEMMIA TRASPORTO UVA SCELTA UVE IDONEE DIRASPATURA MACERAZIONE FERMENTAZIONE APPASSIMENTO FOLLATURE SVINATURA IMBOTTIGLIAMENTO AFFINAMENTO INVECCHIAMENTO ANALISI CHIMICHE UVE GESTIONE AMMINISTRATIVA VENDITA


Scaricare ppt "TERENZUOLA: DOVE I CONFINI SI ANNULLANO"

Presentazioni simili


Annunci Google