La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Martina Giuffrè | Università degli Studi di Sassari

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Martina Giuffrè | Università degli Studi di Sassari"— Transcript della presentazione:

1 Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia
Martina Giuffrè | Università degli Studi di Sassari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE

2 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia

3 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia

4 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia

5 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia

6 Le femminilizzazione delle emigrazioni
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Le femminilizzazione delle emigrazioni A partire dagli anni ‘70 emigrazione femminile indipendente verso Portogallo, Italia, Spagna. Da emigrazione maschile come “periplo” a emigrazione femminile come “individualizzazione”. Migrazione stanziale e duplicità delle referenze svolgimento vita materiale, affettiva e sociale

7 Le femminilizzazione delle emigrazioni
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Le femminilizzazione delle emigrazioni Come cambia l’organizzazione familiare?

8 Le femminilizzazione delle emigrazioni
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Le femminilizzazione delle emigrazioni Costruzione transnazionalismo economico (rimesse, oggetti, etc), affettivo, socio-culturale e politico. Dislocazione sfera privata, intimità, affettività e intimità e costruzione nuovo spazio domestico diasporico. Riconfigurazione relazione madre/figlio

9 (distinzione tra mulher e mae de filhos)
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Matrifocalità Organizzazione sociale in cui la madre detiene un ruolo centrale da un punto di vista strutturale, culturale e affettivo e dove la diade madre-figlio diviene relazione primaria rispetto a quella coniugale Assenza dei padri e ruolo centrale della donna nella famiglia e poligamia di fatto o poligamia informale (distinzione tra mulher e mae de filhos)

10 Il triangolo matrifocale transnazionale
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Il triangolo matrifocale transnazionale

11 Il triangolo matrifocale transnazionale
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Il triangolo matrifocale transnazionale Il nuovo potere delle nonne-mamme Mia madre è emigrata nel 1974 […] tre anni e mezzo avevo… Sono cresciuta con mia nonna, è lei mia mamma, e infatti a mia mamma non la chiamo mamma, mia nonna sì … non la chiamo nonna … mi devo ancora trovare una nonna… (Nita). Io sono nato a Ribeira Grande, Santo Antão, Penha de Franca, sono nato e undici mesi dopo la mia nascita mia madre è emigrata per l’Angola e sono rimasto con mia nonna, ervamo quattro fratelli. Poi mia madre è venuta a prendere i tre miei fratelli e io sono rimasto con mia nonna e mia madre ci mandava dei soldi, non tutti i mesi ma ogni tanto, quello che bastava per mangiare… (Oracio).

12 Il triangolo matrifocale transnazionale
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Il triangolo matrifocale transnazionale Donne «capo famiglia a distanza» e «capo famiglia locali» Nuovi forme di autorità e ascesa sociale tutta al femminile. Potere economico anche a donne che restano

13 Il triangolo matrifocale transnazionale
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Il triangolo matrifocale transnazionale La matrifocalità si rinforza ma assume nuove caratteristiche indebolendo il potere patriarcale e rinegoziando profondamente le relazioni di genere e tra le diverse generazioni mettendo a confronto due modelli diversi e in parte contrapposti di donna. La possibilità di ascesa sociale dipende da altre donne in un circuito tutto al femminile

14 Successo economico, realizzazione come “buona madre”
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Il triangolo matrifocale transnazionale Rete solidarietà femminile parentale e amicale allargata e intergenerazionale. Il concetto di “autonomy socially embedded” (autonomia radicata nel sociale) Successo economico, realizzazione come “buona madre” CAPITALE SOCIALE

15 Il triangolo matrifocale transnazionale
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Il triangolo matrifocale transnazionale Donne come intermediarie di intensi flussi di lettere, oggetti, soldi, regali Perno attorno cui si consolidano legami sociali transnazionali tra chi parte e chi resta.

16 Il triangolo matrifocale transnazionale
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Il triangolo matrifocale transnazionale Migranti come “donne ambigue” ma “buone madri”, non madri “immorali”, che si servono di reti femminili sempre più estese Istituzione pais de criaçao

17 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia I pais de criaçao Io, quando io ero piccola, la mia vita era come un romanzo, io non sono cresciuta con i genitori, ma con dei vecchi, ma dei vecchi che valeva la pena… non mi hanno dato la scuola, ma mi hanno cresciuta, che ancora fino a oggi siamo serviti e mi hanno insegnato i servizi domestici, mi hanno dato l’educazione di vivere con le persone, è per questo che io prego per loro tutti i giorni, perché mi hanno cresciuta… (Maria Giulia). Lavoravo con lei, lei era amica di mia madre, ma non è che mi pagava, prima andò una mia sorella, mia sorella andò all’estero, perciò dopo lei andò a chiedere a mia madre che io andassi a stare con lei visto che sarei rimasta sola, allora me ne stavo a casa, non andavo a scuola, non avevo un lavoro e così andai là da lei a imparare a poco a poco, non mi pagava, ero come una figlia, facevo tutto là… […] Sì, abitavo là e, alla fine della settimana tornavo a casa dai miei genitori… negli altri giorni non avevo tempo perché avevo un gran lavoro da fare, avevamo il bar, avevamo molto lavoro… (Maria)

18 Il triangolo matrifocale transnazionale
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Il triangolo matrifocale transnazionale Maternità transnazionale costruita come socialmente normale e accettabile. La fluidità delle unità domestiche e il ricollocamento dei bambini a genitori affidatari come parte normale processo socializzazione Facilita l’emigrazione femminile

19 Le rabidantes Le rabidantes vivono nella mobilità e sono: Single
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Le rabidantes Le rabidantes vivono nella mobilità e sono: Single Giovani Scarsa scolarizzazione Autonome Capo famiglia e devono provvedere a famiglia allargata di diverse generazioni

20 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Le rabidantes Le possibilità del successo delle rabidantes passa per un network sociale intenso: Relazioni familiari e sociali a Capo Verde Relazioni tra rabidantes Relazioni con comunità immigrate Relazioni con operatori dogane

21 Il triangolo matrifocale transnazionale
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Il triangolo matrifocale transnazionale Tutte queste donne si muovono in uno spazio trans-nazionale, rinegoziando valori locali e globali in forme nuove ed originali e mettendo in scena un nuovo tipo di modello femminile: la donna indipendente economicamente, realizzata, imprenditrice, che si muove in spazi transnazionali, che parte per migliorare la qualità della vita e quella dei propri figli. Il viaggiare diviene “una cosa da donne” rivoluzionando le relazioni di genere.

22 Il triangolo matrifocale transnazionale
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le reti matrifocali transnazionali delle donne capoverdiane migranti in Italia Il triangolo matrifocale transnazionale Dalla matrifocalità in compresenza di radicati modelli patriarcali e di dominio maschile a una nuova matrifocalità transnazionale che si basa sull’indipendenza della donna che si realizza grazie a una fitta rete di relazioni sociali tutta al femminile che porta a una forte rinegoziazione delle relazioni di genere Dal concetto di moterhood all’empowered mothering (agency, autorità, autonomia)


Scaricare ppt "Martina Giuffrè | Università degli Studi di Sassari"

Presentazioni simili


Annunci Google