La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scienza Politica a.a Marco Di Giulio"— Transcript della presentazione:

1 Scienza Politica a.a. 2015-2016 Marco Di Giulio
Lo Stato genesi ed evoluzione

2 Sommario Come nascono gli Stati? Come evolvono?
Gli stati in cui ancora oggi viviamo hanno avuto un’origine che oscilla dal medioevo all’età moderna First comers: Portogallo, Svezia, Inghilterra (dopo l’anno 1000 d.c.) Late comers: Italia, Germania (1800 d.c.) (Stati falliti: Le repubbliche marinare, la Borgogna). Cosa spiega queste differenze?

3 Cos’è lo stato moderno? (Weber)
Lo Stato come «impresa politica» Non è un dato di fatto, ma un’organizzazione con un’origine precisa (anche se variabile) e degli artefici Tre elementi costitutivi dello Stato Moderno Accentramento del potere Monopolio della forza legittima Impersonalità del comando

4 Charles Tilly (1929-2008) Importante scienziato sociale.
Fra i suoi contributi più rilevanti quelli sullo stato Meccanismi che spiegano la genesi: come nasce? Meccanismi che spiegano il successo: perché si afferma?

5 L’idea originaria State-making (and war-making) as organized crime.
La genesi degli stati non è diversa come logica di azione dai fenomeni di racket. Si instaura uno ‘scambio’ fra servizi di protezione ed attività di estrazione delle risorse da un territorio Strutture e personale del controllo Dal racket al welfare state Dalla razzia alla tassazione Arma bianca/polvere da sparo/Atomica War-making Estrazione State-making Protection

6 L’Idea originaria (II)… al cinema.
L’origine dello Stato/Lo Stato proto-moderno «I sette samurai», Akira Kurosawa (1954)

7 First comers e late comers. Perché? La versione di Charles Tilly
«Coercion, Capital, and European States. AD » 1990 [Trad. it. L’Oro e la Spada, Firenze 1991 Le istituzioni politiche in Europa AD 990: Impero, città-stato, federazioni di città, signori feudali, Chiesa, Ordini religiosi, leghe di pirati, guerrieri e banditi assortiti. Come nascono gli stati territoriali che conosciamo oggi? Perché alcuni prima ed altri dopo?

8 L’Oro e la Spada (I) Il processo di creazione degli Stati è un processo di accumulazione e accentramento delle risorse di coercizione Il meccanismo che supporta questo processo è strettamente connesso con le attività belliche Tra guerra e stato c’è un rapporto di causazione di tipo circolare: «war made the state, and the state made war» [Tilly 1975] Indebitamento dei sovrani Estrazione di risorse dalla popolazione Bancarotta (a spese dei banchieri, mentre oggi succede il contrario!!!)

9 L’Oro e la Spada (II) Prima ancora degli stati, in Europa furono le Città a fiorire. Tilly definisce le Città come l’accumulazione di Capitale Economico Nel Medioevo le super potenze erano le città stato italiane ed alcune città del nord Europa. Quando Machiavelli scrive il Principe in Francia il processo di costruzione dello Stato è a buon punto, in Italia no. Una delle differenze più importanti fra le due realtà riguarda gli eserciti Quello francese era professionale Quelli italiani erano mercenari e dovevano sottostare alle esigenze di coordinamento dei diversi principi Questa differenza secondo Tilly è data dalla diversa disponibilità di capitale economico. Più un territorio è ricco e denso di realtà metropolitane, minore sarà l’incentivo all’accumulazione e all’accentramento del capitale coercitivo. Questo spiega in buona misura perché alcuni stati sono nati prima ed altri dopo.

10 Power and Plenty (I) A cavallo fra ‘500 e ‘600 emerge chiaramente come il rapporto fra potere (risorse coercitive) e ricchezza di un territorio stia cambiando. «La guerra crea lo stato e lo stato crea la guerra», si però… Per fare entrambe occorre molta più ricchezza di quanto non se ne possa ‘estrarre’. Emerge la necessità per le corti (quelle più illuminate) di promuovere la ricchezza nazionale.

11 Power and Plenty (II) “How can he explain that to him? The world is not run from where he thinks. Not from border fortresses, not even from Whitehall. The world is run from Antwerp, from Florence, from places he has never imagined; from Lisbon, from where the ships with sails of silk drift west and are burned up in the sun. Not from the castle walls, but from counting houses, not be the call of the bugle, but by the click of the abacus, not by the grate and click of the mechanism of the gun but by the scrape of the pen on the page of the promissory note that pays for the gun and the gunsmith and the powder and shot.” (H. Mantel, Wolf Hall)

12 Power and Plenty (III) Lo stato Moderno
«La presa del potere da parte di Luigi XIV», Roberto Rossellini (1966)

13 Verso lo Stato contemporaneo (1914…)
Le guerre moderne hanno portato alla costituzione dello Stato, le due guerre mondiali ne hanno segnato una profonda trasformazione Economia di guerra Mobilitazione della società (reduci, donne) Crescono le domande e le aspettative nei confronti della sfera politica Espansione dello stato sociale Stato imprenditore


Scaricare ppt "Scienza Politica a.a Marco Di Giulio"

Presentazioni simili


Annunci Google