La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cambiamenti climatici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cambiamenti climatici"— Transcript della presentazione:

1 Cambiamenti climatici
In nome di... "AlfredPalmersmokestacks" di Alfred Palmer - Biblioteca del Congresso CODICE LC-USW36-376, codice di riproduzione LC-DIG-fsac-1a Licenza di dominio pubblico tramite Wikimedia Commons:

2 Agire contro i cambiamenti climatici, in nome di…
Chiedi ai giovani se sanno cosa mostra questa immagine. Spiega che questa presentazione esplorerà la questione dei cambiamenti climatici. NASA/Goddard Space Flight Center Scientific Visualization Studio, Un’immagine del ghiaccio marino artico in data 16 settembre 2012, il giorno che il Centro nazione per i dati su neve e ghiaccio ha registrato come livello minimo raggiunto nel La linea gialla mostra la media minima del ghiaccio marino dal 1979 al Il ghiaccio marino è mostrato con il colore bianco.

3 Obiettivi d’apprendimento
Impareremo come alcune cose che amiamo potrebbero essere colpite dai cambiamenti climatici per sempre. Leggi il testo delle diapositive per condividere i risultati d’apprendimento. Foto: Caroline Irby/Oxfam GB Ajwad Ahmed, 7 anni, risponde alle domande sui cambiamenti climatici davanti alla sua classe durante una lezione presso la scuola elementare Jubilee a Hackney, Londra est, Gran Bretagna.

4 Prima di tutto: cosa sappiamo?
Sfida al tabellone. In base alla loro conoscenza, potresti iniziare verificando se i giovani sanno esattamente cosa si intende per cambiamenti climatici. Per farlo, potresti organizzare una sfida al «tabellone» e scoprire così le loro reali conoscenze e la comprensione della questione relativa ai cambiamenti climatici. La sfida al «tabellone» prevede la divisione della lavagna o di un foglio grande in due; successivamente, devi formare due squadre di giovani che si metteranno in fila, poi ogni squadra ha un minuto di tempo per elencare tutto ciò che sa sui cambiamenti climatici. Uno studente alla volta va alla lavagna/foglio/tabellone, scrive una frase e poi passa il gesso/pennarello allo studente successivo che scriverà qualcosa di diverso. Dopo un minuto, verifica quale squadra ha scritto più affermazioni. Successivamente potete iniziare a vedere come funzionano i cambiamenti climatici (diapositiva 5-6). Foto: Caroline Irby/Oxfam

5 I raggi del sole riscaldano la Terra.
Cos’è l’effetto serra? I raggi del sole riscaldano la Terra. La maggior parte del calore fuoriesce nello spazio e raffredda la Terra. Un po’ del calore viene trattenuto dai gas serra. Luce a infrarossi (I.R.). nuvola Ora spiega come funziona l’effetto serra. Sono le variazioni della forza dell’effetto serra che causano i cambiamenti climatici. Il sole gioca un ruolo importante nel plasmare il clima della Terra. Esso emette raggi infrarossi e luce ben visibile. Ecco perché la luce del sole è "calda". La maggior parte dei raggi infrarossi passa attraverso l'atmosfera e riscalda la Terra. La Terra calda cerca poi di irradiare questa luce a infrarossi verso lo spazio. Tuttavia, una parte di questo calore viene intrappolato dai gas serra nell'atmosfera. I gas serra agiscono come una coperta, intrappolando il calore a raggi infrarossi quando questo cerca di disperdersi nello spazio e mantenendo la Terra calda. I gas serra comprendono anidride carbonica e metano. Più gas ci sono, più calda sarà la Terra. Questa è una spiegazione semplificata del processo per un pubblico più giovane. Fonte:

6 Perché il clima sta diventando sempre più caldo?
Nel corso degli ultimi cento anni circa, il clima della Terra è diventato più caldo. La maggior parte degli scienziati ritiene che questo surriscaldamento sia, per lo più, il risultato di un aumento dei gas serra nell'atmosfera. Anche se questi gas sono presenti naturalmente nell'aria, le attività umane hanno aumentato la loro quantità, principalmente attraverso l'utilizzo di enormi quantità di combustibili fossili come il carbone, la benzina e il petrolio, che contengono moltissima anidride carbonica. Foto: "AlfredPalmersmokestacks” di Alfred Palmer - Biblioteca del Congresso CODICE LC-USW36-376, codice di riproduzione LC-DIG-fsac-1a Licenza di dominio pubblico tramite Wikimedia Commons :

7 Da che parte state? Disaccordo Accordo
(Questa attività dipende dalla dimensione del vostro gruppo e il tempo che avete a disposizione). Questa attività viene svolta al meglio in un grande spazio aperto, per esempio potreste utilizzare un giardino o una palestra. In alternativa, potreste spostare le prime file dei banchi in classe e utilizzare questo spazio. La linea dell’accordo è una linea immaginaria che va da un lato di uno spazio di apprendimento all'altro e sulla quale i giovani sono invitati a posizionarsi in base a quanto siano d'accordo o in disaccordo con una particolare affermazione. Chiedi ai partecipanti di immaginare una linea da un lato all’altro dello spazio a disposizione. Spiega che stare in piedi vicino a una estremità della linea significa essere fortemente d’accordo con un’affermazione, e stare in piedi dall'altra parte significa essere fortemente in disaccordo con tale affermazione. Lo spazio in mezzo è una scala graduata tra questi punti di vista. Spiega che non ci sono delle risposte “giuste” o “sbagliate”. Potreste etichettare un lato dello spazio con la dicitura "fortemente d'accordo" e l'altro con "fortemente in disaccordo". Si consiglia di fare un'affermazione di prova come per esempio "Il calcio è bello" per far sì che i giovani si riscaldino e comprendano il funzionamento della linea dell’accordo.

8 I cambiamenti climatici non influiscono davvero sulle persone.
Da che parte state? I cambiamenti climatici non influiscono davvero sulle persone. Siamo tutti ugualmente responsabili dei cambiamenti climatici. Saremo tutti colpiti allo stesso modo dai cambiamenti climatici. Dobbiamo fare di più per fermare i cambiamenti climatici. Leggi ciascuna delle seguenti affermazioni e dai il tempo ai giovani di posizionarsi. Incoraggia le persone in posizioni diverse a dire qualche parola sul perché hanno scelto quella posizione. Prova a scoprire ciò che i giovani pensano in merito ai principi fondamentali (si veda sotto per le istruzioni e i principi). Affermazioni per la linea dell’accordo I cambiamenti climatici non influiscono davvero sulle persone. Siamo tutti ugualmente responsabili dei cambiamenti climatici. Saremo tutti colpiti allo stesso modo dai cambiamenti climatici. Dobbiamo fare di più per fermare i cambiamenti climatici. Principi fondamentali Equità: gli impatti dei cambiamenti climatici si faranno sentire di più su coloro che sono più poveri e anche meno responsabili. Comprensione del problema: i cambiamenti climatici stanno già avendo e proseguiranno ad avere un impatto sulle persone. Valutazione del problema/motivazione ad agire. FILMATI: Potresti anche mostrare i filmati sui cambiamenti climatici: “La storia di Saheena” e “Affronta il problema” [i link sono disponibili nel workshop sui cambiamenti climatici]. Fai questi tipi di domande: Chi è il responsabile dei cambiamenti climatici? Chi ne è colpito? Come ne vengono colpiti? Cosa si può fare?

9 In nome di… Alcune persone ritengono che dobbiamo fare qualcosa in merito ai cambiamenti climatici “in nome di” qualcosa che abbiamo a cuore. Fai riferimento all’attività della linea dell’accordo e a dove i giovani si sono posizionati per l’affermazione “Saremo tutti colpiti allo stesso modo dai cambiamenti climatici”. I cambiamenti climatici colpiscono tutti, ma i Paesi più poveri saranno colpiti di più duramente rispetto a quelli più ricchi, e le persone che vivono nelle regioni del mondo con maggior insicurezza alimentare saranno colpite di più. Le persone meno responsabili dei cambiamenti climatici sono quelle che ne soffrono di più. “In nome di” Molte cose che ci stanno a cuore, che sono importanti nella nostra vita e per la vita degli altri potrebbero essere cambiate per sempre dai cambiamenti climatici. Alcune persone usano la frase “In nome di” per spiegare che abbiamo bisogno di fare qualcosa in merito ai cambiamenti climatici in nome delle cose che ci stanno a cuore e che saranno colpite dai cambiamenti climatici.

10 In nome di cosa? Guarda ogni fotografia che rappresenta una cosa che verrà colpita dai cambiamenti climatici. I giovani devono pensare a cose diverse che sono colpite dai cambiamenti climatici, e prendere in considerazione il fatto di agire “in nome di” queste stesse cose. Le prossime diapositive mostrano cose diverse che stanno a cuore alle persone e che saranno interessate dai cambiamenti climatici, cose che potrebbero spronarci ad agire. L’idea è quella di mostrare le tante cose che saranno colpite dai cambiamenti climatici. Alla fine, i giovani decideranno le cose che gli stanno a cuore e che rischiano di essere influenzate dai cambiamenti climatici. Foto: Abbie Trayler-Smith/Oxfam Foto: The Climate Coalition Foto: Andy Hall/Oxfam Foto: Liz Newbon/Oxfam GB

11 In nome del diritto universale all’acqua
Anche se non è ancora possibile prevedere ogni singolo evento atmosferico per quanto riguarda i cambiamenti climatici, le probabilità di fenomeni meteorologici estremi sono in aumento. I cambiamenti climatici hanno dimostrato di essere un fattore chiave per disastri come la siccità nel Corno d'Africa dal Questa siccità interessa zone dell'Etiopia, della Somalia e del Kenya e, in alcune aree, è stata la peggiore siccità da 60 anni a questa parte. I cambiamenti climatici possono colpire le riserve d’acqua dolce in molte parti del mondo. In regioni come le zone tropicali, le riserve d’acqua sono destinate a diventare sempre più scarse. In altre regioni, l'innalzamento del livello del mare potrebbe causare la contaminazione con l’acqua salata delle riserve d'acqua dolce sotterranee e di superficie. Pensate a tutto quello per cui usiamo l'acqua. Quali sono le conseguenze del non avere abbastanza acqua? Foto: Nega Bazezew/Oxfam

12 In nome del diritto al cibo
Nel 2015 una persona su nove in tutto il mondo è andata a letto affamata. Ciò significa che quasi 800 milioni di persone in tutto il mondo non hanno avuto cibo a sufficienza. Si stima che il numero di persone a rischio di fame entro il 2050 potrebbe aumentare del 10-20% in più di quanto si era previsto senza l'avvento dei cambiamenti climatici. Foto: Kieran Doherty/Oxfam

13 In nome del diritto di avere una casa
Siccome le temperature dell'aria in superficie aumentano, il mare assorbe più calore dall'atmosfera e diventa più caldo. Questo fa sì che si espanda e che il livello del mare si alzi. Lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari, per esempio in Groenlandia e in Antartide, contribuisce all’innalzamento del livello dei mari. Molti luoghi del mondo sono a rischio a causa dell'innalzamento del livello del mare. Il Bangladesh è particolarmente vulnerabile: il Paese viene investito regolarmente da forti tempeste tropicali e molte zone sono pianeggianti. Alcune comunità continueranno a cercare di adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici, le altre potrebbero essere costrette a lasciare le loro case e trasferirsi altrove. Foto: Peter Caton/Oxfam

14 In nome della dignità degli agricoltori
L'aumento delle temperature e le variazioni delle precipitazioni stanno costringendo gli agricoltori a cambiare le colture che coltivano. Eventi meteorologici estremi, come ondate di calore, siccità e inondazioni, si verificano sempre più spesso e sono sempre più dannosi. Influendo sia sulla produzione che sulla qualità dei raccolti, questi eventi estremi possono anche danneggiare o distruggere i sistemi per il trasporto e la distribuzione del cibo. Questo a sua volta ha un impatto sulla fornitura e la disponibilità di cibo, e anche sui prezzi dei prodotti alimentari. Presto i cambiamenti climatici potrebbero influenzare quello che tutti noi mangiamo. Foto: Nguyen Quoc Thuan/Oxfam GB

15 In nome della dignità dei pescatori
L'8 novembre 2013, il tifone Haiyan (o Yolanda, come era conosciuto a livello locale) ha colpito le Filippine. Più di persone sono state uccise, e quattro milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case. Il tifone ha danneggiato anche le foreste di mangrovie e le barriere coralline, che sono importanti per le zone di riproduzione dei pesci. Le comunità di pescatori sono tra le più povere e le più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici e al rischio di disastri. Sempre più studi suggeriscono che i cambiamenti climatici causeranno tempeste enormi, come il tifone Haiyan, che si verificheranno più frequentemente. Questo è Joel Villamor, vive nelle Filippine. Prima del tifone, Joel era un pescatore. La sua casa è stata distrutta, ha perso la sua attrezzatura da pesca e la sua barca durante la tempesta, così non può più pescare. Foto: Eleanor Farmer/Oxfam

16 In nome della produzione di cacao sostenibile
Il cioccolato è un prodotto popolare sugli scaffali dei supermercati di tutto il mondo, ma un giorno potrebbe diventare un lusso che molte persone non saranno più in grado di permettersi. L'albero di cacao è molto sensibile agli sbalzi di temperatura. Condizioni più calde rendono difficile per gli alberi di cacao avere abbastanza acqua durante la stagione di crescita, cosa che va a colpire la qualità e la produzione della fava di cacao. Gli agricoltori saranno costretti a cercare nuovi posti per far crescere il cacao, come le zone più alte della terra, il che potrebbe comportare il disboscamento delle foreste e la distruzione di altri importanti habitat per piante e animali. I cambiamenti climatici stanno influenzando la produzione di altri alimenti comuni che troviamo al supermercato, tra cui il miele, il caffè e il tè. Foto: Nicola Sansom/Oxfam; Liz Newbon/Oxfam

17 In nome della protezione delle coste
Molte delle spiagge del mondo, così come le comunità che ci vivono, sono minacciate dall’erosione costiera e dall'innalzamento del livello del mare. L'erosione costiera è un processo naturale in cui la costa viene portata via dal vento, dalle onde e dalle maree, provocando la sua ritirata. Ad esempio, due delle isole che compongono Kiribati (una delle nazioni insulari del Pacifico) si sono già perse tra le onde. Quasi un quarto della popolazione mondiale vive in prossimità delle coste. Foto: Tatiana Cardeal/Oxfam

18 In nome della salvaguardia delle api
Le api sono impollinatrici importanti per molte specie di piante. I cambiamenti climatici sono ritenuti essere uno dei fattori chiave responsabili della riduzione nel numero di api e altri impollinatori. Modelli di precipitazioni sempre più imprevedibili, periodi di siccità più lunghi e temperature in aumento, stanno influenzando la crescita dei fiori che a loro volta influenzano la quantità di nettare disponibile per le api. Foto: Liz Newbon/Oxfam

19 Cosa è che vi sta a cuore e che sarà colpito dai cambiamenti climatici?
Adesso, incoraggia i giovani a pensare a quali cose che gli stanno a cuore e che saranno influenzate dai cambiamenti climatici. Potrebbero essere cose che hanno visto nelle diapositive, o cose più personali.

20 Le aziende Io I decisori politici La mia comunità Chi deve agire?
Ora chiedi ai giovani di spostarsi in un angolo della stanza in base al loro punto di vista: chi pensano che dovrà agire in merito ai cambiamenti climatici? Se sono combattuti tra più opzioni, possono fermarsi a metà strada tra i vari angoli (o nel mezzo di tutti e quattro). Chiedi ai giovani in parti diverse della stanza di giustificare le proprie scelte. Termina chiedendo ai giovani cosa pensano che possiamo e dobbiamo fare contro i cambiamenti climatici. Che tipo di azioni sono possibili? Chi dovrebbe agire?

21 Cambiamenti climatici: la mitigazione
Mitigazione dei cambiamenti climatici significa cercare di ridurre o prevenire le emissioni dei gas serra. Questo potrebbe avvenire attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie, l'utilizzo di energie rinnovabili o cambiando il comportamento di aziende e industrie. È essenziale che le emissioni di gas serra siano tagliate drasticamente al fine di limitare il riscaldamento globale il più possibile al di sotto di 1,5 °C. Foto: "AlfredPalmersmokestacks” di Alfred Palmer - Biblioteca del Congresso CODICE LC-USW36-376, codice di riproduzione LC-DIG-fsac-1a Licenza di dominio pubblico tramite Wikimedia Commons :

22 Cambiamenti climatici: l’adattamento
Adattarsi ai cambiamenti climatici significa rispondere agli effetti dei cambiamenti climatici per ridurre la vulnerabilità delle persone, delle piante, degli animali e dei sistemi naturali. Ad esempio, alcune comunità del Bangladesh hanno lottato per coltivare ortaggi a causa delle inondazioni stagionali. Le ONG hanno lavorato con le organizzazioni partner locali per formare le persone su come creare degli orti galleggianti. Un orto galleggiante è costruito utilizzando il giacinto d'acqua per creare una zattera di otto metri di lunghezza e un metro di larghezza. Ogni anno deve essere costruita una nuova zattera, ma i materiali delle vecchie zattere possono essere utilizzati come fertilizzante durante la stagione secca. Dopo essere stati formati, 15 membri hanno già costruito orti galleggianti e stanno producendo cetrioli, melanzane, curcuma e okra. Foto: Golam Rabban/Oxfam

23 Grazie! Grazie dell’ascolto. Foto: Percy Ramírez


Scaricare ppt "Cambiamenti climatici"

Presentazioni simili


Annunci Google