La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituto Comprensivo «G. Lombardo Radice» - Siracusa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituto Comprensivo «G. Lombardo Radice» - Siracusa"— Transcript della presentazione:

1 Istituto Comprensivo «G. Lombardo Radice» - Siracusa
Scuola Media - Classe I Sez. C La Guglia di Marcello Elena Andolina, Carole Amenta, Sara Assennato, Roberta Blundo, Giusy Cannata, Valentina Celano, Eleonora Russo

2 Sorge in contrada Biggemi a sud-est del Ciapi
Sorge in contrada Biggemi a sud-est del Ciapi. Già dalla ex statale 114 si intravede l'illustre rudere…

3 …che si può raggiungere a piedi da Villa Specchi, un ex signorile caseggiato rurale ormai abbandonato da tempo, seguendo un viottolo che conduce ai binari della ferrovia.

4 Superata la linea ferrata ci si trova davanti a massicci blocchi squadrati di pietra calcarea sovrapposti senza cemento.

5 La costruzione, che poggia sopra un basamento roccioso, ha assunto, nel corso dei secoli, la forma di un caotico tronco di piramide che non lascia nemmeno immaginare quale fosse il suo originario aspetto.

6 Secondo alcune congetture la base del monumento era sormontata da un obelisco talmente alto al punto che gli abitanti della contrada lo indicavano come l' "Aguglia", dal siciliano "avugghia" che significa "ago". La parte superiore dell' obelisco non ha resistito alla furia dei terremoti, crollando rovinosamente a terra nel 1542 o nel Gli spoliatori hanno fatto il resto involando anche le belle pietre squadrate  per riattare qualche masseria del circondario.

7 Nel passato fu denominata "Aguglia d'Agosta", cioè "Guglia d'Augusta", perché il punto dov'era collocata apparteneva al vasto territorio di Augusta.

8 Della piramide rimane incerta la questione sulla sua effettiva utilizzazione: essa ha diviso sia gli eruditi del passato che gli studiosi attuali, creando quasi due scuole di pensiero.

9 Alcuni sostengono che il monumento sia stato edificato dopo la sconfitta degli ateniesi ad opera dei siracusani: era abitudine degli antichi greci erigere nelle vicinanze del campo di battaglia dei trofei, dopo aver riportato vittoria. Ecco la conferma di Tucidide nel suo VII libro, 45: ‘’Il giorno dopo i siracusani elevarono due trofei.’’

10 I sostenitori di questa tesi sono molti.
Altri sostengono la tesi che fu il console romano Marcello a farla fabbricare, dopo aver espugnato Siracusa nel 212 a.C. I sostenitori di questa tesi sono molti.

11 Oggi la Guglia di Marcello si trova nel più completo stato di abbandono. Per valorizzarla e renderla fruibile a tutti basterebbe un cartello stradale di segnalazione, un piccolo sentiero e una illuminazione di bell'effetto

12 Intanto, nel silenzio di quel prato verde che fa da cornice alla Piramide, solo le irte braccia di un gentile rovo cercano invano di proteggerla


Scaricare ppt "Istituto Comprensivo «G. Lombardo Radice» - Siracusa"

Presentazioni simili


Annunci Google