La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI"— Transcript della presentazione:

1 CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
NARRATOLOGIA CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI prof.ssa Cristina Catellani

2 prof.ssa Cristina Catellani
SEQUENZE SUDDIVISIONE TIPOLOGIA RITMO prof.ssa Cristina Catellani

3 prof.ssa Cristina Catellani
FASI NARRATIVE ESPOSIZIONE ESORDIO PERIPEZIE SPANNUNG ( la Spannung, parola tedesca) SCIOGLIMENTO prof.ssa Cristina Catellani

4 prof.ssa Cristina Catellani
FABULA E INTRECCIO DEFINIZIONE ISOCRONIA O ANACRONIA prof.ssa Cristina Catellani

5 prof.ssa Cristina Catellani
MOVIMENTI NARRATIVI TEMPO DELLA STORIA E TEMPO DEL RACCONTO CINQUE MOVIMENTI NARRATIVI RITMO NARRATIVO prof.ssa Cristina Catellani

6 DIMENSIONE TEMPORALE DELLA VICENDA
COLLOCAZIONE CRONOLOGICA ARCO CRONOLOGICO INDICAZIONI TEMPORALI NEL TESTO prof.ssa Cristina Catellani

7 DIMENSIONE SPAZIALE DELLA VICENDA
REALE O IMMAGINARIO NATURALE O ARTIFICIALE APERTO O CHIUSO DAL PUNTO DI VISTA DI CHI? CON QUALI SENSI? CON CHE ORDINE? DESCRIZIONE SOGGETTIVA O OGGETTIVA? prof.ssa Cristina Catellani

8 prof.ssa Cristina Catellani
IL PERSONAGGIO È un essere (individuo, animale, oggetto, …) di carta, una costruzione fantastica, una finzione, un ‘effetto di senso’ prodotto da ciò che il testo dice o da ciò che lascia intendere; va studiato sulla base dei suoi predicati funzionali [ciò che fa] e dei suoi predicati qualificativi [ciò che è]. prof.ssa Cristina Catellani

9 PRESENTAZIONE DEL PERSONAGGIO
RITRATTO AUTORITRATTO ATTRAVERSO PAROLE O RIFLESSIONI DI ALTRI PERSONAGGI DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE N.B.: Normalmente la presentazione è in realtà mista e alterna modalità diretta e indiretta. prof.ssa Cristina Catellani

10 SISTEMA E TIPOLOGIA DEI PERSONAGGI
I rapporti tra personaggi si dicono sistema In tale sistema i personaggi rivestono varie funzioni (protagonista, antagonista, aiutante, oppositore, oggetto, destinatario, destinatore, …) Si distinguono in primari e secondari Si distinguono inoltre in statici (tipi) e dinamici (a tutto tondo) prof.ssa Cristina Catellani

11 FASCI DI CARATTERIZZAZIONE
FISICO PSICOLOGICO SOCIALE CULTURALE IDEOLOGICO prof.ssa Cristina Catellani

12 prof.ssa Cristina Catellani
NARRATORE Non coincide con l’autore Può essere esterno (palese o nascosto) o interno (protagonista o testimone) Adotta un punto di vista, cioè una focalizzazione: Esterna Interna (fissa, variabile, multipla) Zero (narratore onnisciente) prof.ssa Cristina Catellani

13 prof.ssa Cristina Catellani
LO STILE SCELTE LESSICALI E DI REGISTRO SCELTE SINTATTICHE SCELTE DELL’AGGETTIVAZIONE SCELTE NELLA PUNTEGGIATURA SCELTE RETORICHE (FIGURE RETORICHE) prof.ssa Cristina Catellani

14 prof.ssa Cristina Catellani
TEMI E MOTIVI Il tema può avere a che fare con la sfera dei sentimenti, con quella esistenziale, con quella sociale, con quella storico-politica, … Il motivo è un elemento tematico in cui è possibile scomporre il tema (ad esempio: nel tema ‘amore’ i motivi ‘il bacio’, ‘il tradimento’, ‘il distacco’, ‘l’innamorato timido’, …) prof.ssa Cristina Catellani


Scaricare ppt "CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI"

Presentazioni simili


Annunci Google