La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

„Contratto”: aspetto formale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "„Contratto”: aspetto formale"— Transcript della presentazione:

1 „Contratto”: aspetto formale
Definizione legale (?): Italia:1321 CC Polonia: Nozione del contratto → un documento (scritto) il cui contenuto rappresenta la volontà delle parti → l‘accordo di due o più parti (il fatto) per costituire regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico dr R. Strugała WPAiE 1

2 „Contratto”: i profili pratici
Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale (art CC/ POL ---) → il matrimonio non è un contratto Non si applica la disciplina del contratto al matrimonio:  non può essere qualificato come contratto perché si tratta di negozio a contenuto non patrimoniale (Italia)  perchè è un atto avente autonoma regolamentazione; lex specialis derogat legi generali (Polonia) Conclusione: la diversa struttura del codice e le differenze formali delle regole, gli stessi risultati dr R. Strugała WPAiE 2

3 Diritto dei contratti: aspetto formale
Le differenze: art CC (la definizione del contratto), art CC (interpretazione del contratto), art (la forma del contratto), 1353 (la condizione nel contratto)  contratti + art (atti unilaterali) art. 60 KC ( la definizione della dichiarazione d’intento), art. 65 (interpretazione delle dichiarazioni d’intento), art. 73 (la forma della dichiarazione d’intento/del negozio giuridico), art. 89 (la condizione nel negozio giuridico); art (conclusione del contratto) Il motivo: Il modello pandettistico (la metafora della PIRAMIDE: si parte da concetti più generali fino ad arrivare ai più dettagliati  la struttura del codice, „parte generale”) dr R. Strugała WPAiE 3

4 „Diritto dei contratti”
Non esiste il „diritto dei contratti” nel senso tecnico Le regole che governano il contratto (anche se formalmente si riferiscono al negozio giuridico o alla dichiarazione d’intento) regolano le stesse questioni: Quando si ha un accordo tra le parti? Come questo accordo viene trovato dal giudice? (interpretazione) Come viene formato? (offerta e accettazione, la forma) Qual è il contenuto del contratto? (minimum content of the contract) Quali sono le conseguenze/gli effetti del contratto (art. art. 56 KC)  Quali sono le conseguenze dell’inadempimento? (la stessa terminologia – art e seguenti Codice Civile, 450 e seguenti KC) dr R. Strugała WPAiE 4

5 Contratto - interpretazione
→ art. 65 KC: duplice ruolo dell’interpretazione (esistenza del contratto + significato di esso) → il problema principale delle „querelle contrattuali: scoprire e dare effetto alle intenzioni delle parti, „la legge tra le parti” → l'accordo = comunicazione delle parti (meeting of minds) → comportamenti delle parti (reservatio mentalis – irrilevante) → parole; cenni (facta concludentia): come sono intepretati? dr R. Strugała WPAiE 5

6 Contract as an agrement: intentions
During a wine auction the participants can signalise their raising offer by lifting their hand. During the auction Mr. X raised his hand to greet a friend, which was interpreted as an offer by the auctioneer Usually acceptance of an offer during an auction is expressed by accepting the offer by the auctioneer „The offer of Mr. X” has been accepted by the autioneer who belived that Mr X thus wins the auction and makes a binding contract dr R. Strugała WPAiE 6

7 Contratto - interpretazione
Le opzioni (gli spunti comparatistici): → interpretazione oggettiva – „reasonable person approach” → interpretazione soggettiva – si bada alle intenzioni delle parti dr R. Strugała WPAiE 7

8 Interpretazione del contratto
Interpretazione oggettiva o soggettiva? Vantaggi e svantaggi? Come funziona in Italia? dr R. Strugała WPAiE 8

9 Interpretazione: la prospettiva del art. 65 KC
→ Le due „stagioni” dell'interpretazione → La cosiddetta „metoda kombinowana” (falsa demonstratio non nocet) dr R. Strugała WPAiE 9

10 La forma del contratto La regola generale: non si richiede la forma specifica (art. 60 KC) L'eccezione: la forma specifica dev’essere osservata nei casi → determinati dalla legge (quando è espressamanete prescritta dalla legge) → quando è prescritta dalle parti (la forma convenzionale) dr R. Strugała WPAiE 10

11 La forma del contratto Tipi di forma specifica:
forma pisemna: la forma scritta (scrittura privata) forma dokumentowa: „la forma documentale” akt notarialny: atto notarile forma z pisemna z poświadczeniem podpisów: scrittura privata con le firme autenticate dr R. Strugała WPAiE 11

12 Le conseguenze dell'inosservanza
→ Ad substantiam (ad solemnitatem) la forma scritta per fideiussione (art. 876 KC), la forma di atto notarile per la vendita di una casa (art KC) → La forma ad eventum Il contratto preliminare (la forma prevista per il contratto definitivo) – esecuzione forzata → La forma ad probationem – art. 720 KC (la forma scritta/documentale per il contratto di mutuo) dr R. Strugała WPAiE 12

13 Italia vs Polonia: la forma del contratto
la stessa regola generale (la forma libera): non si richiede nessuna forma specifica (esempio: la vendita di una bicicletta) ad substantiam (ad solemnitatem) la vendita di una casa: art CC (la forma scritta o atto publico); art. 158 KC (atto notarile) la forma ad probationem – art.1967 CC (la forma scritta prevista per la transazione), art. 720 KC (la forma scritta/documentale per il contratto di mutuo) dr R. Strugała WPAiE 13


Scaricare ppt "„Contratto”: aspetto formale"

Presentazioni simili


Annunci Google