La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Disabilità cognitive e Nuove Tecnologie Ivana Sacchi - ivana@ivana.it.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Disabilità cognitive e Nuove Tecnologie Ivana Sacchi - ivana@ivana.it."— Transcript della presentazione:

1 Disabilità cognitive e Nuove Tecnologie Ivana Sacchi -

2 Cosa può ostacolare l'apprendimento?
Breve panoramica sulle disabilità cognitive Tipologie di software Esempi di utilizzo Personalizzazione Nel contesto d'uso Regolazione di parametri Modifica di contenuti Presentazione di alcuni software Le mappe concettuali Contenuti dell'incontro

3 Condizioni necessarie per apprendere
Ostacoli all'apprendimento Stimoli esterni sufficienti Strutture di elaborazione idonee

4 Ostacoli derivanti dal contesto
Ostacoli all'apprendimento stimoli esterni non sufficienti degrado sociale arretratezza culturale differenze culturali (lingua madre, ma non solo) istruzione insufficiente o inappropriata

5 Ostacoli 'intrinseci' all'individuo
Ostacoli all'apprendimento problemi sensoriali problemi cognitivi disturbi di comunicazione e relazione inefficienza di moduli specializzati per acquisizioni specifiche (linguaggio, lettura, ecc.)

6 Componenti di ELABORAZIONE del Sistema Cognitivo
Ostacoli all'apprendimento Sistema cognitivo centrale Moduli Trasduttori

7 Componenti di ELABORAZIONE del Sistema Cognitivo
Ostacoli all'apprendimento Trasduttori catturano l'informazione (segnale fisico) e la trasformano in codici utilizzabili dal Sistema Cognitivo Centrale Ambiente esterno

8 Componenti di ELABORAZIONE del Sistema Cognitivo
Ostacoli all'apprendimento Moduli Strutture specializzate nell’elaborazione dei vari tipi di INPUT Trasduttori Ambiente esterno

9 Componenti di ELABORAZIONE del Sistema Cognitivo
Ostacoli all'apprendimento Sistema cognitivo centrale elabora e riorganizza le informazioni Moduli Trasduttori Ambiente esterno

10 Problemi derivanti dall'ambiente
Ostacoli all'apprendimento Sistema cognitivo centrale elabora e riorganizza le informazioni Moduli Trasduttori Ambiente esterno

11 Menomazioni sensoriali
Ostacoli all'apprendimento Sistema cognitivo centrale elabora e riorganizza le informazioni Moduli Trasduttori Ambiente esterno

12 Disturbo specifico dell'apprendimento (es. Dislessia)
Ostacoli all'apprendimento Sistema cognitivo centrale elabora e riorganizza le informazioni Moduli Trasduttori Ambiente esterno

13 Disturbo generalizzato dell'apprendimento (es. Ritardo mentale)
Ostacoli all'apprendimento Sistema cognitivo centrale elabora e riorganizza le informazioni Moduli Trasduttori Ambiente esterno

14 Disabilità cognitive disabilità intellettive, ma non solo
Ritardo mentale Disturbi pervasivi dello sviluppo Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente

15 Ritardo mentale “Una condizione di interrotto o incompleto sviluppo psichico, caratterizzata soprattutto da compromissione delle abilità che si manifestano durante il periodo evolutivo e contribuiscono al livello globale di intelligenza, cioè quelle cognitive, linguistiche, motorie, affettive e sociali”. (ICD-10,94)

16 Ritardo mentale Funzionamento intellettivo significativamente al di sotto della media, QI inferiore a 70, rilevato attraverso strumenti validi e standardizzati Concomitanti limitazioni nell'adattamento riscontratio in due o più delle seguenti aree Comunicazione Cura di sè Abilità domestiche Abilità sociali Uso delle risorse della comunità Autodeterminazione Salute e sicurezza Tempo libero e lavoro Esordio prima dei 18 anni DSM-IV (1994)

17 Cause anomalie cromosomiche (sindrome di Down, sindrome di Williams, X fragile, Prader-Willy) non di tipo genetico (effetti della rosolia sul feto, encefalite, meningite, ...)

18 Ritardo mentale Ritardo mentale lieve : circa l'80% dei casi di ritardo mentale - QI compreso tra e 70 Ritardo mentale medio : circa il 12% dell'intera popolazione delle persone con handicap - QI compreso tra e 50-55 Ritardo mentale grave : circa il 7% - QI compreso tra e 35-40 Ritardo mentale profondo : meno dell'l% di tutti i ritardi mentali - QI inferiore a 20-25

19 Ritardo Mentale Marcella Peroni e Francesca Ciceri Cooperativa Anastasis

20 Ritardo Mentale Marcella Peroni e Francesca Ciceri Cooperativa Anastasis

21 Ritardo Mentale Marcella Peroni e Francesca Ciceri Cooperativa Anastasis

22 Ritardo Mentale Marcella Peroni e Francesca Ciceri Cooperativa Anastasis

23 Le caratteristiche sono molto diverse anche rispetto alle diverse sindromi.
L'esempio vuole solo mostrare che è possibile ipotizzare un percorso “modello”

24 Area della comunicazione Area sociale Area motoria Area dell'autonomia
Ritardo mentale Area cognitiva Area della comunicazione Area sociale Area motoria Area dell'autonomia

25 Disturbi pervasivi dello sviluppo
caratterizzati da una grave e generalizzata compromissione in diverse aree dello sviluppo interazioni sociali competenze comunicative comportamenti interessi ed attività.

26 Compromissione qualitativa dell’interazione sociale, evidente in almeno due dei seguenti aspetti:
a. incapacità di utilizzare adeguatamente lo sguardo, la gestualità, la mimica per regolare l’interazione sociale b. incapacità di sviluppare rapporti con coetanei e. mancanza di reciprocità socio-emozionale (assenza di modulazione del comportamento in accordo al contesto sociale) d. mancanza della ricerca spontanea di condivisione di interessi con altre persone DSM-IV

27 (2) Compromissione qualitativa della comunicazione, evidente in almeno uno dei seguenti aspetti:
a. ritardo o totale mancanza dello sviluppo del linguaggio verbale, non accompagnato da tentativo di compenso gestuale b. relativa incapacità di iniziare o sostenere una conversazione c. uso ripetitivo e stereotipato del linguaggio o uso idiosincrasico di parole o frasi d. assenza di gioco imitativo od inventivo

28 (3) Modelli di comportamento, interessi e attività limitati, ripetitivi e stereotipati evidenti in almeno uno dei seguenti aspetti: a. preoccupazione pervasiva per uno o più interessi limitati e stereotipati che sono anomali nel contenuto e nell’obiettivo, o per l’intensità e la natura circoscritta b. adesione apparentemente compulsiva a pratiche o rituali specifici e disfunzionali c. manierismi motori stereotipati e ripetitivi che comprendono il battere o il torcere le mani o le dita, o movimenti complessi di tutto il corpo d. preoccupazioni per le parti di oggetti o per elementi non funzionali dei materiali di gioco

29 Computer Sperimentare, “manipolare” virtualmente la realtà
Sostituire funzioni carenti Sperimentare, “manipolare” virtualmente la realtà Allenarsi, potenziare abilità

30 Requisiti indispensabili
Disponibilità effettiva quando serve Competenze d'uso nell'attività Possibilità effettiva di accesso

31 Software Tutor Tool Tutee software esercitativo giochi
strumento per realizzare un progetto programma zione sistemi autore

32 Esercitazione / giochi

33 Comunicazione Bliss PCS
Letto – scrittura funzionale (leggere per comprendere e scrivere per comunicare)

34 Sistemi autore JClic Clicker 5 Strumenti di presentazione

35 Materiali per l'organizzazione
Organizzatore di attività Organizzatore di concettti

36 Software nessuna certezza del risultato
Strumento didattico nessuna certezza del risultato importanza del metodo con il quale lo si utilizza necessità di programmare attentamente il percorso personalizzare il contesto e i contenuti controllare gli aiuti interni ed offrirne di funzionali rinforzare il feedback

37 Il computer non si stanca....
è sufficiente ripetere molte volte per ottenere una reale comprensione? il computer non si stanca... ma il bambino sì: cogliere i segnali di stanchezza/rifiuto il procedere per “tentativi ed errori” può sfociare in un “cliccare a caso” mediare le comunicazioni necessarie al comprendere come funziona il software se non sono presenti aiuti interni, fornire aiuti, dove possibile anche da utilizzare in autonomia Possibilità di ripetere più volte

38 Il feedback la sola gratificazione del “riuscire” può non essere sufficiente il feedback interno al software può non essere sufficiente o addirittura insignificante talvolta il feedback interno al software può portare a risultati “inattesi” (ad esempio può essere ricercato il messaggio negativo) intervenire con rinforzi funzionali

39 La gestione dell'errore
impedire di entrare in un ciclo infinito controllare se esiste un aiuto interno al programma se non presente / insufficiente offrire l'aiuto necessario aiutare la comprensione del perchè una risposta non era corretta mentre l'altra sì

40 Motivazione motivazione come 'motore' dell'apprendimento stesso
generalmente presente all'inizio, ma va alimentata e consolidata per non perderla procedere dal “cosa sa fare” partire dai prerequisiti presentazione graduale delle difficoltà privilegiare l'apprendimento senza errori motivazione in rapporto con autostima differenza tra attività ludica e attività didattica

41 gestione dei tempi / metodi
personalizzazione delle attività in modo che siano realmente affrontabili coinvolgimento dei compagni evitare di presentare continuamente nuove attività (confusione) Scegliere software in coerenza con contenuti e strategie didattiche

42 mantenere il rapporto con attività eseguite senza il computer (sia per quanto riguarda le esperienze che per quanto riguarda i contenuti) stampare videate delle attività ri-usare le stampe impostare le attività di coppia in modo che il bambino/il ragazzo partecipi realmente all'attività con le sue competenze in alcuni casi è possibile allenare precedentemente il bambino in un'attività per presentarla poi al resto della classe

43 Personalizzazione della postazione
verificare visibilità del cursore (possibilità di modificarlo) Verificare se necessarie periferiche di input diverse tastiere semplificate tastiere programmabili touch screeen

44 Personalizzazione del software
intervenire sul contesto d'uso (personalizzazione esterna al software) Regolare parametri e livelli (privilegiare esercizi flessibili e graduati) modificare archivi

45 Prerequisiti NGFLactivites


Scaricare ppt "Disabilità cognitive e Nuove Tecnologie Ivana Sacchi - ivana@ivana.it."

Presentazioni simili


Annunci Google