La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Chiara Ludovica Comolli | Stockholm University (SUDA)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Chiara Ludovica Comolli | Stockholm University (SUDA)"— Transcript della presentazione:

1 La feconditá ai tempi della crisi L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti
Chiara Ludovica Comolli | Stockholm University (SUDA) SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE

2 Contenuto La Grande Recessione negli Stati Uniti
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. Contenuto La Grande Recessione negli Stati Uniti Condizione professionale e scelte riproduttive La transizione al primo figlio negli Stati Uniti Modello e dati Risultati descrittivi L’effetto della crisi sulla transizione al primo figlio Conclusioni

3 La Grande Recessione negli Stati Uniti
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. La Grande Recessione negli Stati Uniti

4 La Grande Recessione negli Stati Uniti
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. La Grande Recessione negli Stati Uniti Una persona su sei dichiara di aver perso il lavoro durante la crisi e la meta’ di queste non avevano ancora trovato un lavoro a gennaio 2010 (Farber 2011, Displaced workers survey 2010); Chi non ha trovato un nuovo lavoro subito e’ tendelzialmente rimasto disoccupato piu’ a lungo: durata media della disoccupazione di 35 settimane nel 2010 (CPS); Un quinto di quelli che che hanno perso un lavoro a full-time durante la crisi, nel 2010 hanno un lavoro part-time e guadagnano in media il 22% in meno rispetto al lavoro precedente; anche chi non ha perso il lavoro ha visto i suoi guadagni diminuire durante la crisi.

5 La Grande Recessione negli Stati Uniti
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. La Grande Recessione negli Stati Uniti Grande disparitá territoriale Portata della crisi Risposta dei tassi di feconditá Nel 2012, 18 stati americani hanno registrato un aumento del tasso di feconditá totale (e.g.: Kansas, North Dakota, Texas e Ohio) al contrario stati come la California, Arizona, Nevada o Florida, maggiormente colpiti dalla crisi, hanno registrato un netto calo delle nascite.

6 Condizione professionale e scelte riproduttive
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. Condizione professionale e scelte riproduttive Alla luce della Grande Recessione la questione del legame tra mutamenti lavorativi e feconditá ha ricevuto un’attenzione rinnovata nella letteratura demografica, sociologica ed economica. Per la maggior parte della coppie, avere un bambino e la responsabilità di lungo periodo legata alla genitorialità, sono collegate alla stabilità e sicurezza economica e lavorativa (Mills e Blossfeld 2003; Kreyenfeld e Andersson 2014). Relazione tra situazione lavorativa e scelte di fecondità: risultati spesso in contraddizione, specialmente se si guarda separatamente al differente impatto della posizione lavorativa di uomini e donne. Pochi studi analizzano contestualmente la posizione lavorativa di entrambi i partner nelle scelte riproduttive (I): Cambiamento nel ruolo della donna nel tempo Rapporti di genere in famiglia e nel mercato del lavoro Significato della genitorialità (investimento/costo dei figli)

7 Condizione professionale e scelte riproduttive
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. Condizione professionale e scelte riproduttive Approccio di corso di vita: dimensioni di tempo, processo e contesto allo studio del legame tra lavoro e scelte riproduttive (Aisenbrey e Fasang 2010; Kohli 2007) Quanto le condizioni di contesto influenzano, al di la’ della propria posizione lavorativa e/o economica le scelte riproduttive? Alcuni studi su come cambia la percezione della propria personale situazione lavorativa al variare delle condizioni di contesto ipotizzano (Oesch e Lipps 2012): che una maggiore diffusione della disoccupazione possa ridurre lo stigma legato alla propria individuale perdita del lavoro e quindi ridurre le conseguenza negative sul benessere della persona che quando i tassi di disoccupazione salgono la preoccupazione per una piú lunga durata dell’incertezza lavorativa possa aumentare lo stress legato alla perdita individuale del lavoro Come cambia la relazione tra incertezza lavorativa e fecondita’ al crescere dell’incertezza a livello contestuale? La Grande Recessione ha avuto un effetto moltiplicativo o moderatore della relazione a livello individuale? (II)

8 La transizione al primo figlio negli Stati Uniti
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. La transizione al primo figlio negli Stati Uniti Le coppie oggi sono sempre piu’ dipendenti dal doppio salario per far fronte alle spese familiari, Nella societá americana ci si aspetta che entrambi i genitori supportino la famiglia lavorando e che acquistino i servizi all’infanzia direttamente sul mercato, le politiche pubbliche a favore della famiglia sono pressoche’ inesistenti; Il costo della genitorialitá é quindi altamente concentrato sulla coppia e non é considerato una responsabilitá della societá (paesi del Nord Europa) o della famiglia piú allargata (Sud Europa) La partecipazione delle madri alla forza lavoro é: 61.4% tra le donne con un figlio <3 anni e il 64.8% delle madri con figli <6 anni lavorano (2011). Per esempio in Danimarca le stesse percentuali sono del 76 e 79%. 30% delle madri non lavora: (a) perché non riescono a trovare lavoro (6%) (b) 4% sono ‘opt-out-mom’: donne con livello di istruzione alto o molto alto (ugualmente o piu’ istruite del partner) ma che scelgono di non-lavorare (Belkin 2003; Livingstone 2014) Problema di conciliazione lavoro/famiglia o modello breadwinner tradizionale?

9 Modello di Probabilitá Lineare con Fixed-Effect
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. Il modello e i dati Combinazione dello status lavorativo della coppia (Xc) é una variabile categorica (t-2): 0 dual earners; 1-2 se il marito é occupato e la moglie é disoccupata o o inattiva; 3-4 se il marito é inattivo e la moglie é occupata o disoccupata; 5-6 se il marito é disoccupato e la moglie é inattiva o occupata. Piú le categorie di entrambi inattivi e entrambi disoccupati. Controlli: livello di istruzione (1 per chi ha almeno un po’ di college), etnia (Caucasico; Afro-americano o altro), et della moglie (lineare e centrata alla media) e lo stato civile. Condizioni di contesto (Zs) misurate dal tasso di disoccupazione a livello statale (centrato al valore medio di periodo). Per testare se il tasso di disoccupazione ha un effetto non lineare é inserito anche in quartili 1 quando < 4.8%; 2 in %; 3 5.8%-7.5% e 4 quando >7.5% lnterazione tra le due variabili Xc e Zs per testare se l’impatto dell’incertezza lavorativa sulle scelte riproduttive varia a seconda del contesto di maggiore o minore incertezza Studio della probabilitá di avere il primo figlio per le coppie americane (eterosessuali) in base alla combinazione di status lavorativo dei due partner. Modello di Probabilitá Lineare con Fixed-Effect

10 Panel Survey of Income Dynamics (PSID)
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. Il modello e i dati Indagine longitudinale biennale iniziata nel 1968; con un totale di 2211 coppie e 5375 osservazioni (esclusi: i/le vedovi/e; le coppie non-coabitanti); 514 nascite del primo figlio; Età media al primo figlio 26.6 (donne); Uomini 18-45, donne 16-49; 59% delle coppie sono sposate; 34% coabitanti; 7% coabitanti con nuovo partner ma separati/divorziati; La maggiorparte delle coppie sono omogame per etnia (tra le sposate solo 20% le miste, 30% delle coabitanti); La maggiorparte delle coppie sono omogame per livello di istruzione. 25% delle coppie sposate e nel 17% delle coabitanti entrambi i partner hanno un istruzione elevata. Le donne tendono a essere piu’ istruite dei loro partner: piu’ del 10% delle donne si sposa o convive con un partner meno istruito di lei, mentre questa percentuale fra gli uomini e’ attorno al 4%. Panel Survey of Income Dynamics (PSID)

11 Risultati descrittivi
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. Risultati descrittivi

12 Risultati descrittivi
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. Risultati descrittivi Dual earners Lui occupato – Lei inattiva Lui disoccupato – Lei occupata Lui disoccupato – Lei inattiva

13 L’effetto della crisi sulla transizione al primo figlio
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. L’effetto della crisi sulla transizione al primo figlio

14 L’effetto della crisi sulla transizione al primo figlio
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. L’effetto della crisi sulla transizione al primo figlio Categorie ‘entrambi inattivi’ & ‘entrambi disoccupati’ escluse (troppo piccole)

15 L’effetto della crisi sulla transizione al primo figlio
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. L’effetto della crisi sulla transizione al primo figlio Categorie ‘entrambi inattivi’ & ‘entrambi disoccupati’ escluse (troppo piccole) Lui occupato Lui disoccupato

16 L’effetto della crisi sulla transizione al primo figlio
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. L’effetto della crisi sulla transizione al primo figlio

17 L’effetto della crisi sulla transizione al primo figlio
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. L’effetto della crisi sulla transizione al primo figlio Lui occupato Lui disoccupato Lui disoccupato – Lei occupata Lui occupato – Lei inattiva Lui disoccupato – Lei inattiva

18 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. Conclusioni L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti, in sintesi: I risultati suggeriscono che il lavoro sia una fonte irrinunciabile di reddito familiare nel momento in cui una coppia affronta la decisione della genitorialitá; Le coppie dual-earners sono generalmente avvantaggiate rispetto ad altre combinazioni lavorative di coppia; E, sopratutto, lo diventano maggiormente in periodi di piú elevate incertezza economica; Piú negativa é la disoccupazione maschile, ma: la partecipazione delle donne al mercato del lavoro é una condizione che facilita la transizione al primo figlio, in particolare nei momenti di elevate incertezza economica; Le scelte riproduttive, per lo meno nel periodo e nel contesto qui analizzato, sembrano dipendere maggiormente quindi da un effetto reddito che da un costo opportunitá della maternità. È questo che spiega il perdurare del declino dei tassi di fecondità ben oltre i 18 mesi di recessione? Dal punto di vista metodologico, l’analisi svolta ha messo in luce: la rilevanza di studi di coppia quando si affronta il tema del comportamento riproduttivo e la presenza di un processo di selezione individuale o di coppia che influenza sia le scelte di tipo lavorativo che familiare e di cui bisogna tenere conto. Un aulteriore elemento di riflessione é il cambiamento di comportamento e risposta alle dinamiche lavorative in base al contesto piú ampio che si analizza. In particolare, quando si studiano le conseguenze di eventi di cosí grande portata come la Grande Recessione.

19 Grazie per l’attenzione!
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. Grazie per l’attenzione!

20 L’effetto della crisi sulla transizione al primo figlio
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. L’effetto della crisi sulla transizione al primo figlio

21 Risultati descrittivi
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. Risultati descrittivi

22 La transizione al primo figlio negli Stati Uniti
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La feconditá ai tempi della crisi. L’effetto della Grande Recessione negli Stati Uniti. La transizione al primo figlio negli Stati Uniti


Scaricare ppt "Chiara Ludovica Comolli | Stockholm University (SUDA)"

Presentazioni simili


Annunci Google