La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo."— Transcript della presentazione:

1 Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo studio del vero,del paesaggio ,della natura con metodo scientifico analizzando la prospettiva ,l’anatomia del corpo umano ,le proporzioni ,la luce e gli effetti del paesaggio . Fra Giovanni da Fiesole, detto Beato Angelico perché le figure che dipingevano apparivano come immagini angeliche. BEATO ANGELICO L'Annunciazione è un'opera di  Beato Angelico conservata nel Museo del Prado a Madrid . L'opera venne dipinta per il convento di San Domenico dove era frate lo stesso Angelico ed era una delle tre grandi pale d'altare di sua mano che decoravano la chiesa

2 BEATO ANGELICO Beato Angelico, Annunciazione 

3 - San Gabriele arcangelo, dal volto bellissimo, in elegante vestito rosa, ha le ali variopinte e ancora dispiegate, segno che è appena arrivato. - La testa è circondata da un’aureola dorata, segno della sua santità. -Le sue braccia sono incrociate e la sua figura è inclinata verso Maria in segno di rispetto e di venerazione. BEATO ANGELICO

4 -Maria Vergine è seduta su un seggio coperto da un ricco drappo che funge anche da tappeto.
-Ella è vestita con una veste rosata, che esprime la sua regalità e la sua dignità di donna, e con un manto azzurro, segno del divino e della contemplazione. Anche le sue mani sono incrociate, racchiuse sul petto, come a manifestare la sua disponibilità, ma anche come se stesse abbracciando il Figlio ormai presente nel suo grembo.  BEATO ANGELICO

5 -Si intravede l’abitazione di Maria, dalle pareti bianche, arredata come una cella monacale, con una finestra. -La semplicità della scena fa risaltare i due personaggi BEATO ANGELICO

6

7 -La Madonna è presentata in versione frontale: ne nasce un dialogo silenzioso e immaginario con l'Arcangelo che sta davanti a lei, nella stessa posizione dello spettatore.  -Maria ha un'espressione pensosa. I suoi occhi sono rivolti a destra, verso la luce. -Le sue labbra designano serietà e serenità.  ANTONELLO DA MESSINA Annunciata - Antonello da Messina

8 ANTONELLO DA MESSINA Annunciata - Antonello da Messina


Scaricare ppt "Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo."

Presentazioni simili


Annunci Google