La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Pressione arteriosa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Pressione arteriosa."— Transcript della presentazione:

1 Pressione arteriosa

2

3

4

5

6 Stiramento Velocità dello stiramento

7

8 Resetting periferico

9

10 + _ +

11 Accident vasculaire cérébral

12

13

14 Vasocostrizione diretta per attivazione dei recettori AT1
• Rilascio aldosterone dalla corticale surrene • Stimolazione sistema simpatico Trasmissione noradrenergica periferica Aumento rilascio di NA dalle terminazioni simpatiche periferiche, riduzione ricaptazione NA e potenziamento della risposta vasale alla NA. Facilitazione trasmissione gangliare Rilascio catecolamine dalla midollare del surrene • Stimolazione funzione cardiaca Aumento forza e frequenza contrazione (iniziale) • Effetti SNC Maggior efflusso simpatico riduzione azione inibitoria barocettori Aumento senso di sete stimolazione rilascio di vasopressina dalla neuroipofisi • Effetti emodinamica renale • riduzione flusso ematico renale per vasocostrizione diretta, aumento tono simpatico renale (via SNC) e facilitazione trasmissione adrenergica • Rimodellamento ed ipertrofia apparato cardiovascolare Proliferazione ed ipertrofia cellule muscolari liscie vasali e cardiomiociti aumento sintesi di matrice extracellulare Aumento espressione di geni coinvolti nella stimolazione della crescita cellulare e di geni per proteine della matrice extracellulare (collagene, fibronectina, tenascina)

15

16 Recettori intracardiaci
Recettori venoatriali a bassa soglia di eccitazione; di tipo A e B. Sono stimolati da un aumento del ritorno venoso. Determinano aumento della scarica simpatica (riflesso di Bambridge) aumento della produzione di ANP e inibizione della secrezione di ADH. Diminuzione del tono simpatico renale, aumento della filtrazione glomerulare, aumento della diuresi. Recettori atrioventricolari sensibili ad aumento eccessivo della pressione atriale e della forza di contrazione ventricolare. Il meccanismo d’azione è uguale a quello dei barocettori. Barocettori a rete innervati da fibre simpatiche afferenti sono attivati dall’ipovolemia

17

18 Recettori del Peptide natriuretico atriale
PNAa, PNAb, (GMPc) Il legame fra PNA e il recettore PNAc determina incremento dell’escrezione di NaCl e acqua a livello renale. Il peptide natriuretico di tipo B (brain natriuretic peptide)


Scaricare ppt "Pressione arteriosa."

Presentazioni simili


Annunci Google