La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cosa sono gli Open data (dati aperti)?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cosa sono gli Open data (dati aperti)?"— Transcript della presentazione:

1

2 Cosa sono gli Open data (dati aperti)?
I dati aperti, comunemente chiamati open data, sono dati accessibili a tutti, tipicamente via web, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione. Molti enti pubblici, in ottica di trasparenza verso i cittadini, rilasciano open data seguendo la filosofia che i dati da loro prodotti appartengano di fatto alla comunità, e che quindi questi debbano essere distribuiti liberamente alla comunità stessa. Tradotto in pratica, questo significa che tali dati sono quindi disponibili liberamente per enti pubblici e privati, aziende, liberi professionisti e cittadini, che possono scaricarli e riusarli liberamente, nella maggioranza dei casi anche con fini  commerciali.

3 Un circolo virtuoso

4

5

6 Open data day in tutto il mondo

7

8

9

10 Cos’è ‘A Scuola di OpenCoesione’ ?
è un percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie di ogni tipo; promuove principi di cittadinanza consapevole, sviluppando attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione e mediante l’uso dei dati in formato aperto (open data) per aiutare gli studenti a conoscere e comunicare in modo innovativo come le politiche di coesione, e quindi gli investimenti pubblici, intervengono nei luoghi dove vivono.

11 Cosa è ‘A Scuola di OpenCoesione’ ?
“A Scuola di OpenCoesione” è il risultato di un accordo tra il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (oggi trasformato nell’Agenzia per la Coesione Territoriale e nel Dipartimento per le Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), e beneficia inoltre di un protocollo d’intesa siglato con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, per il coinvolgimento della rete di centri di informazione Europe Direct a supporto delle scuole partecipanti. Attualmente ASOC è supportato dal Progetto finanziato dal Programma di Azione e Coesione Complementare al PON Governance e Assistenza Tecnica FESR

12 Cosa si impara con ASOC ? Educazione civica, competenze digitali, statistiche e data journalism; Competenze trasversali quali sviluppo di senso critico, problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative, per produrre narrative d’impatto a partire dai dati sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione.

13 Cosa fanno gli studenti?
sono coinvolti in molteplici attività: apprendimento e l’impiego di tecniche di ricerca quantitativa e qualitativa sul proprio territorio; produzione e l’analisi di dati e relative visualizzazioni interattive; l’uso di forme di comunicazione innovativa e la consapevolezza di norme, regole e modalità tecniche di pubblicazione dei risultati del proprio progetto in diverse forme cross-mediali, tra cui il blog del percorso ASOC.

14 Cosa fanno gli studenti?
producono contenuti multimediali sul loro territorio e su uno o più interventi finanziati dalla politiche di coesione; contribuiscono con report a raccontare le loro osservazioni e diffondere i dati che hanno raccolto sulla piattaforma Monithon.it; visualizzazione e comunicazione innovativa, raccontano storie di sviluppo territoriale, tramite tecniche di storytelling.

15 Cosa fanno gli studenti?
Attività previste dal percorso: facilitazione online con mentor e tutor di classe; passeggiate di monitoraggio civico anche utilizzando la innovativa piattaforma; incontri pubblici ed eventi tematici, come gli Open Data Days.

16 Come funziona il percorso?
7 ore di formazione online; 5 tappe in classe; 20 ore di lavoro indipendente e/o di gruppo extra classe;  1 esplorazione di monitoraggio (Monithon) sul territorio; 2 eventi pubblici.

17 Obiettivi didattici. Comprendere e promuovere principi di cittadinanza consapevole; Praticare il monitoraggio civico; Apprendere e applicare metodi e tecniche del data journalism; Sviluppare competenze statistiche; Sviluppare competenze digitali, con particolare riferimento all’utilizzo di open data; Apprendere norme, regole e modalità tecniche di pubblicazione di contenuti cross-mediali; Apprendere e applicare tecniche di storytelling e comunicazione innovativa; Sviluppare “soft skills” (competenze trasversali) quali lavoro progettuale, lavoro di gruppo, senso critico, problem-solving; Comprendere e praticare metodi avanzati di raccolta informazioni (social research methods).

18 LEZIONI Progettare Approfondire Analizzare – Open Data Day Esplorare
Raccontare

19 Lezione I : Progettare In questa lezione la classe inizia a Progettare una ricerca di monitoraggio civico. Quali sono gli step previsti? Conoscere il percorso di ASOC, le “regole del gioco” e gli obiettivi; Capire in cosa consistono le Politiche di Coesione e le politiche pubbliche in generale, a cosa servono e perchè è importante occuparsene con ASOC;

20 Lezione I : Progettare Capire cos’è OpenCoesione e quali sono le sue attività e i suoi obiettivi; Scoprire cos’è il monitoraggio civico, in cosa consiste, quali strumenti abbiamo per esercitarlo. Fare una Data Expedition: in 90 minuti e divisi in gruppi, sviluppare almeno due proposte di ricerca relative al proprio territorio partendo dal portale Open Coesione; Decidere insieme al docente quale proposta portare avanti per tutta la durata del percorso ASOC.

21 Lezione II : Approfondire
In questa lezione la classe ha il compito di raccogliere informazioni e dati sul tema del vostro progetto.  La ricerca di monitoraggio civico deve partire da un approfondimento sul contesto territoriale e tematico in cui si inserisce il progetto che abbiamo scelto. Si raccolgono informazioni di vario tipo, a ci si documenta in modo esaustivo, utilizzando fonti ufficiali e attendibili.

22 Lezione II : Approfondire
Si impara a navigare su OpenCoesione e si ricostruisce la storia amministrativa del progetto scelto a partire dalla scheda progetto. Cosa sono gli open data e perchè sono importanti per la nostra ricerca. A caccia di informazioni: le principali tecniche di ricerca per la raccolta di dati secondari (dalle produzioni artistiche agli open data) A caccia di dati: come la pubblica amministrazione pubblica i propri dati e dove trovarli.  Esercitazione in classe: raccogliere e organizzare dati e informazioni e disegnare (nel vero senso della parola!) la propria ricerca.

23 Lezione III : Analizzare
In questa lezione si impara a “far parlare” i dati. Se navigare OpenCoesione, e con esso altri siti dove sono presenti dati pubblici, permette di accedere a numerose informazioni, è fondamentale apprendere e consolidare tecniche per estrarre informazioni dai dataset trovati, allo scopo di raccontare storie efficaci e incisive a partire dai dati. In questa lezione sono riassunte e praticate le tecniche fondamentali (e più immediate) per raccogliere, pulire, analizzare, incrociare dati e creare visualizzazioni utili a trarne informazioni.

24 Lezione III : Analizzare
In particolare impareremo a: Scaricare gli open data da OpenCoesione; Comprendere cos’è un indicatore; Osservare i dati: comprendere, raffinare, analizzare; Visualizzare i dati con semplici strumenti, aiutati da un esperto di dati; Organizzare un evento Open Data Day nella vostra scuola o sul vostro territorio; Presentare i primi risultati della vostra ricerca durante l’evento e coinvolgere altri soggetti nella vostra ricerca.

25 Lezione IV : Esplorare Questa lezione si sviluppa sul territorio. Gli studenti, come classe o divisi per gruppi, andranno a caccia di quelle informazioni che i dati raccolti finora non hanno permesso trovare. In particolare, l’esplorazione riguarda il progetto o tema scelto e serve raccogliere informazioni aggiuntive in loco e fare domande informate ai soggetti interessati. Infine si potrà condividere tutto quello che si è trovato tramite Monithon, la piattaforma di monitoraggio per capire dove e come sono usati i fondi delle Politiche di Coesione.

26 Lezione IV : Esplorare Raccogliere informazioni direttamente sul territorio, a partire dai dati analizzati in classe Intervistare i protagonisti dei progetti: soggetti attuatori, cittadini, organizzazioni coinvolte Produrre immagini, materiali video e geo-referenziare gli interventi sul territorio Scrivere un report di monitoraggio su Monithon.it

27 Lezione V : Raccontare Si tratta del passaggio finale da progettare in classe. Anche il miglior progetto non produce impatto se non è adeguatamente comunicato, sul territorio e ai suoi interlocutori (cittadini e istituzioni). In questa lezione si apprenderà come raccontare al meglio il proprio progetto e realizzare un prodotto creativo che sarà l’oggetto tramite cui raccontare e diffondere la propria ricerca.

28 Lezione V : Raccontare In questa fase si potrà liberare la propria creatività e metterla a disposizione del gruppo classe e del progetto per comunicarlo nel modo più incisivo possibile

29 Il team ASOC 2015/2016 Turismo in pista

30 Lezione 1- Progettare Nella prima lezione, il nostro team, ha visionato le pillole. In seguito abbiamo scelto il progetto del monitoraggio e conseguente ampliamento della pista aeroportuale, dividendoci quindi per ruoli.

31 Lezione 2 - Approfondire
Nella seconda lezione abbiamo ricercato informazioni e dati utili. Ci siamo informati sulla storia dell’aeroporto di Olbia e realizzato una dead line (linea del tempo

32 Lezione 3 - Analizzare Nella terza lezione abbiamo realizzato dei grafici utilizzando dati in merito al turismo e ai finanziamenti, confrontando diversi siti e articoli.

33 Lezione 3 - Evento open data day
Il 3 marzo abbiamo organizzato l’evento open data day nell’aula magna del nostro istituto, al quale hanno preso parte alcune classi da noi invitate, il sindaco, la stampa e le tv locali.

34 Lezione 4 - Esplorare I nostri scout si sono recati all’aeroporto effettuando un sopralluogo per poi incontrarsi con i rappresentanti Geasar, i quali hanno risposto in modo esaustivo a tutte le nostre domande, facendoci vedere inoltre la planimetria della pista.

35 Lezione 5 - Raccontare

36 Il team ASOC 2016/2017 Give me fibra

37 Le nostre foto

38

39 Ruoli : Project manager: Giulia Pileri, Laila Giagoni;
Social Media Manager: Martina Guddelmoni, Valeria D’Errico; Designer: Gabriele Di Carlo, Greta Pusceddu, Giovanni Savigni, Carolina Eracli, Gaia Serra; Blogger: Emma Martino;

40 Ruoli : Storyteller: Filippo Bocchi, Noemi Cherchi;
Scout: Francesca Amaro, Ludovica Mele, Chiara Sibiriu, Chiara Pintus, Fabiola Paddeu, Ilaria Marini; Tutors: Gianluca Faedda, Paola Pirina, Gloria Bacciu, Carlo Cattari, Luigi Meloni, Martina Emili, Noa De Santis, Nicola Faedda.

41 Project manager Stabilisce un piano di lavoro con scadenze per la consegna dei contenuti elaborati dal resto del team; Raccoglie gli elaborati una settimana prima della deadline, per controllare che sia tutto coerente; Verifica la corretta compilazione dei report.

42 I Designers

43

44 La nostra bacheca

45

46 I nostri social

47 Cosa fanno i Social? Si occupano di diffondere il lavoro del team sui vari social; Condividono foto, scrivono tweet e pubblicano stati.

48 Instagram Condividiamo tutte le foto del percorso del team;
fibraolbia/ Su Instagram: Condividiamo tutte le foto del percorso del team; Condividiamo video delle lezioni.

49 Facebook Si pubblicano stati e aggiornamenti sul Team;
msci/ Su Facebook: Si pubblicano stati e aggiornamenti sul Team; E’ una delle piattaforme più conosciute.

50 Twitter Si condividono tweet giornalieri sull’andamento del percorso;
Su Twitter: Si condividono tweet giornalieri sull’andamento del percorso; E’ la piattaforma più importante del team.

51 I nostri story tellers

52 Cosa fanno gli StoryTeller?
Scrive -le tappe seguite -le parole chiave significative della ricerca scelta; Sceglie insieme al blogger la foto più significativa della lezione da allegare al report di lezione.

53

54 Le nostre scout

55

56 Dati e grafici della nostra ricerca

57

58

59

60

61

62

63


Scaricare ppt "Cosa sono gli Open data (dati aperti)?"

Presentazioni simili


Annunci Google