La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fonti di approvvigionamento dell’acqua

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fonti di approvvigionamento dell’acqua"— Transcript della presentazione:

1 Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Prof. Ing. Marco Boscolo

2 Fonti di approvvigionamento dell’acqua
In linea generale le fonti di approvvigionamento dell’acqua sono le seguenti: Acquedotti pubblici Acque superficiali (mare, laghi, fiumi, canali) Acque sotterranee (freatiche e artesiane)

3 Derivazione da acquedotto

4 Prese a mare Il prelievo si esegue per mezzo di:
Una o più condotte (in cemento armato o acciaio rivestito internamente ed esternamente in conglomerato cementizio) che si protendono ad una certa distanza dalla riva e pescano al di sotto del livello minimo della bassa marea Una vasca di sedimentazione ed accumulo con sistema di grigliatura ubicata in terra ferma Una stazione di pompaggio Dispositivi per la clorazione dell’acqua

5 Prese a mare

6 Prelievi da laghi Si può evitare la realizzazione della vasca di accumulo e sedimentazione purché il lago non sia interessato da fenomeni di torbidità conseguenti ad eventi atmosferici Le prese siano disposte a una certa distanza dal fondo per evitare il richiamo di vegetazione e torbidità nonché notevoli variazioni di temperatura

7 Derivazione da acque superficiali
Si distinguono due casi: Il livello dell’acqua in corrispondenza delle derivazioni rimane costante nel tempo (canale a regime regolato) Il livello dell’acqua subisce variazioni notevoli (piena)

8 Derivazione da fiume

9 Derivazione da fiume

10 Derivazione da fiume

11 Captazione di acque di falda
Falda freatica: acque sotterranee a pelo libero, appoggiate su strato impermeabile. l’acqua è captata per pompaggio (con pompa sommersa o di superficie a seconda della profondità) Falda artesiana: acque sotterranee a pelo libero, comprese tra due strati impermeabili. La captazione può avvenire per pompaggio oppure spontaneamente per azione della pressione che insiste sulla falda

12 Pozzo a percussione

13 Pompe per acqua: tipologie
Centrifughe asse verticale Pompe per acqua: tipologie Centrifughe asse orizzontale

14 Pompe per acqua: tipologie
Sommerse asse verticale Pompe per acqua: tipologie Centrifughe da pozzo

15 Pompe centrifughe asse orizzontale

16 Pompe centrifughe ad asse verticale

17 Pompe per acqua: dati caratteristici
Q portata (m3/s, m3/h) H prevalenza (mH2O) P Potenza assorbita dal motore (kW) n numero di giri (rpm) Rendimento H = Hg+ Hp + Y Hg altezza geodetica Hp pressione residua al bocchello Y perdite di carico lungo la linea

18 Pompe per acqua: dati caratteristici
Velocità di rotazione (motore elettrico asincrono trifase) n velocità di rotazione f frequenza di rete (50÷60) Hz p numero di coppie polari s scorrimento (0,02÷0,04) Potenza netta assorbita dal motore elettrico Q portata (m3/s) H prevalenza (mH2O)  Peso specifico (N/m3) id Rend. idr. (60÷90%) id rend. El. (90%) kW

19 Pompe per acqua: dati caratteristici
Altezza statica disponibile all’aspirazione (NPHS) H0 = p/ essendo p la pressione atmosferica (N/m2) della località di pompaggio e  il peso specifico del liquido pompato (N/m3) (al livello del mare H0=10m) Hg dislivello geodetico tra pelo libero e asse della pompa (m) (positivo se l’aspirazione è sotto battente) Ht tensione di vapore del liquido alla massima temperatura prevista (per acqua a 60°C H=2m) H perdite di carico in aspirazione (m)

20 Esempio di determinazione di NPHS
Installazione a livello del mare (H0=10 m), temperatura acqua 60° (Ht=2 m), pompa installata 1 m sopra il pelo libero, perdite del tratto in aspirazione 1,5m L’altezza massima in aspirazione della pompa non può superare i 5,5 m È bene comunque cautelarsi (per tener conto della variabilità delle condizioni di aspirazione) e si sceglierà una pompa che richieda un NPHS non superiore a 4,5

21 Curve caratteristiche di una pompa centrifuga

22 Curve caratteristiche di una pompa centrifuga

23 Curve caratteristiche di una pompa centrifuga

24 Scelta della pompa

25 Pompe in parallelo La portata d’acqua elaborata dalle due pompe in parallelo è inferiore al doppio della portata della singola pompa


Scaricare ppt "Fonti di approvvigionamento dell’acqua"

Presentazioni simili


Annunci Google