La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Di qua e di la dal Po: Due mondi e due modi di produrre latte Alimentazione delle bovine nelle due realtà Francesco Masoero, Antonio Gallo and Maurizio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Di qua e di la dal Po: Due mondi e due modi di produrre latte Alimentazione delle bovine nelle due realtà Francesco Masoero, Antonio Gallo and Maurizio."— Transcript della presentazione:

1 Di qua e di la dal Po: Due mondi e due modi di produrre latte Alimentazione delle bovine nelle due realtà Francesco Masoero, Antonio Gallo and Maurizio Moschini Feed & Food Science and Nutrition Institute Faculty of Agriculture Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza. Italy

2 Produzione di latte in Italia
Sistemi di Alimentazione Caratteristiche delle razioni Il Mais nelle razioni Qualità dei foraggi e Conservazione

3 Milk production in Italy 1,100,000 tons
North: 79% Dairy cows: 1,870,000 North: 79.9% kg Milk/cow Italy: 6,160 Lombardia: 9,052 37% 9% 8% 16% 6% 2% 4% 1% 2%

4 Formaggi a Lunga Conservazione 42% del latte totale 58 % Latte Alimentare
Grana Padano 24% Parmigiano Reggiano 18% Trentin Grana Provolone Insilati Ammessi Insilati Vietati in azienda Proibiti: Colza, Grassi, Distillers, trebbie etc. 80% Fieni dall’Azienda Regolamenti che Limitano  Formulazione delle razioni Gestione della terra Formulazione dei mangimi

5 Aziende e Colture DIVERSA Organizzazione Aziendale e Parco Macchine
Grana Padano Parmigiano Reggiano Dimensione Aziendale Medio-Grandi Limitato dalla prod. Di fieni N° vacche in latte 80-150 Trend prossimi 5 anni  Colture principali  Loiessa/ Silomais Medica / Prato Recentemente  Orzo / Triticale Silage/ Sorgum Grain and silage Sorgo vs Corn DIVERSA Organizzazione Aziendale e Parco Macchine Qualità del Management per i FORAGGI Strategico

6 Un fattore Alterante il mercato Competition for Land Cows vs. Biogas

7 Dairy cows vs Biogas 350 Biogas Plants = 80,000 Ha of irrigated land * Equivalent to 400,000 Dairy Cows Effetti di Variazione su Affitti e prezzi Mais 3000 allevamenti con 130 in mungitura

8 A Corn based Feeding System
Grana Padano Parmigiano Reggiano Silomais Conservation Problems Medica / Fieno di Prato Pastone di Mais Farina di Mais Frumento, Cruscami Fiocchi di Mais Orzo/Frumento cruscami Waxy ????? Macinazione e fermentescibilità sono critici Medium Fermentative Slowly fermentative North Europe : Highly Fermentative Starch

9 Alcuni esempi di razioni tipiche della nostra Pianura

10 Corn Meal Based ration Grana Padano
Corn Silage kg 10 16 20 Sorghum Silage 5 9 ---- TriticaleSilage Kg 8-10 Grass Silage 12.5 --- Grass Haylage 4 Grass Hay 2 1 Corn Meal 3.8 HMCorn Sorgum Mycotox ? Protein Supplement 3 5.5 Cotton seed ----- 1.5 Energy Supplement 4.5

11 Corn Silage Based Rations Grana Padano
Kg 33 26 30 36 Alfalfa Hay 2 4 --- 3 Grass Hay 1 ---- Beet Pulp dry 1.5 1.3 Corn Meal 2.5 4.8 Hmcorn Sorgum Mycotox ? 6 Protein Supplement 3.5 6.5 Soybean meal 4.2 Cottonseed

12 Parmigiano Reggiano PROBLEMI:
Medica Fieno Kg 4 3 Fieno di Prato kg Farina di Mais Orzo/Frumento Cruscami 10 Protein Supplement PROBLEMI: Digeribilità della Fibra e maturità dei Fieni Eccesso di Concentrati Limiti nella produzione/ha, Vincoli sulla provenienza dei foraggi

13 Caratteristiche Nutrizionali delle Razioni
Grana Padano Parmigiano Reggiano Tipologia UNIFEED Unifeed Fieno +Autoalimentatori Umidità Alta (40-50%) Bassa (10-15%) Acidità e Lattico Alta (500g/day) Zero Potere Tampone della Razione rischio Basso rischio Amido in razione 24-27 % 22-24 % pH delle Feci Acidi Grassi pH basso +propionico Normale + Acetico Alimenti Fermentati 15-30% della razione Proteina in razione 15.5 – 16.5 Odore in stalla Completamente diverso

14 Potenziali Problemi legati al Mais
Digeribilità della fibra SE Ritardo nella raccolta Pianta in Stress Idrico alla raccolta Corn Crackers poco efficiente Amido poco digeribile ed eccessivo passaggio nell’intestino Problemi di fermentazioni anomale intestinali Conservazione degli Insilati

15 Dry matter, NDF digestibility and on uNDF content
Water stress effect Dry matter, NDF digestibility and on uNDF content

16 Digeribilità Ruminale della FIBRA e
Digeribilità Ruminale della FIBRA e dell’Amido (Kd) e Digeribilità Intestinale dell’AMIDO Sono Strategici per la qualità del latte

17 Cell wall degradation in the Rumen
Rumen Bacteria activity to enter the cell wall Cell Wall (NDF) ( Starc, protein, CHO, fats, minerals)

18 Degradabilità Ruminale dell’ NDF 48 ours In Vitro
Beet pulps Corn Silage – Padano Medica Parmigiano Prato Buccette di Soia 64.8 Tutolo di mais 31.6 Crusca

19 Variabilità nel valore
48h NDFD Po Valley samples Forage ISAN Mean Min Max Loiessa 56 35 70 Medica 46 29 63 Cereali Insilati 53 42 65 Silomais 43 76 Sorgo silo 52 38

20 NDF nelle nostre razioni comparate a …..
Sogno Padano Francia Wisconsin, USA Olanda

21 Degradabilità dell’amido
Forage Starch (% DM) 7h IvSD (% Starch) Mean Min Max Silomais 25 50 30 66 Pastone 1 67 57 64 Pastone 2 61 72 Farina di mais 69 38 29 45 Farina di Orzo 55 90 85 95

22 Amido nelle nostre razioni comparate a…. -
Sogno Padano Francia Wisconsin, USA Olanda

23 Qualità del Silomais Two years trial 85 farms Bunker silos more then 650 Sanples

24 Densità PENETROMETRO Mean Min Max Cuore 12.3 ±3.6 5.0 24.1
Cappello ± Lati ±

25 Degraded fraction (red) in the silo
Risk less then < 10% Risk 10-20% 62 % 26% of the Silos 36% of the Silos 25-35% Risk 35-70% 38 % 12% of the Silos 16% of the Silos Risk >70% 10% of the Silos

26 Antibiotic Activity pH e Lactic Acid
High pH = Antibiotic activity Low Lactic acid = Antibiotic activity


Scaricare ppt "Di qua e di la dal Po: Due mondi e due modi di produrre latte Alimentazione delle bovine nelle due realtà Francesco Masoero, Antonio Gallo and Maurizio."

Presentazioni simili


Annunci Google