La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GLI SFORZA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GLI SFORZA."— Transcript della presentazione:

1 GLI SFORZA

2 Dai comuni alla signoria
Declino del potere imperiale Problemi all’interno dei comuni Quando? Perché ? Tra ‘200 e ‘300 Un podestà Un esponente di una famiglia nobile Un capitano di ventura Signori si sottraggono al controllo delle corporazioni Limitano il potere degli organi elettivi Come? Chi?

3 Gian Galeazzo Visconti allargò il dominio milanese ma morì nel 1402
Gian Galeazzo Visconti allargò il dominio milanese ma morì nel Filippo Maria Visconti dovette affrontare l’alleanza fra Firenze e Venezia che mal tolleravano lo strapotere milanese. Prese quindi Francesco Sforza al suo servizio. Milano e Venezia giungono allo scontro nel 1427 a Maclodio L’esito negativo della battaglia per i milanesi incrinò i rapporti fra lo Sforza e il Visconti. Tanto che quest’ultimo promise in sposa al capitano di ventura sua figlia Bianca per tenerlo al suo servizio.

4 Francesco Sforza riuscì facilmente a conquistare alcuni territori pontifici e minacciò i restanti territori. Quindi, il Papa gli concesse in feudo alcuni dei territori conquistati. Lo Sforza si dichiarò disciolto dai vincoli di fedeltà che lo legavano a Milano e passò dalla parte della lega antiviscontea. Alla morte di Filippo, 1447, si ricostituì però a Milano un governo repubblicano, la repubblica ambrosiana. Egli nel 1450 divenne Signore della Lombardia, ponendo fine alla repubblica

5 Dai Visconti agli Sforza

6 Francesco Sforza, Duca di Milano
Politica estera: - Pace di Lodi, Milano mantiene i possedimenti di Lodi e Pavia Politica interna: - Richiama a Milano gli artigiani fuggiti durante la repubblica ambrosiana - Sviluppo di canali per il commercio - Alleanza finanziaria con i Medici - Accorda protezione e servigi agli ebrei - Potenzia le città limitrofe


Scaricare ppt "GLI SFORZA."

Presentazioni simili


Annunci Google