La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A"— Transcript della presentazione:

1 Luigi mundula luigimundula@unica.it
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A Luigi mundula

2 Programma del corso La macroeconomia dei mercati perfetti
La macroeconomia dei mercati imperfetti Crescita e sviluppo L’Unione monetaria Europea Il quadro concettuale dell’economia politica La teoria del consumatore La teoria dell’impresa L’equilibrio di mercato Stato e Mercato

3 IN QUESTO CORSO SI STUDIANO ARGOMENTI
Testi consigliati IN QUESTO CORSO SI STUDIANO ARGOMENTI NON CAPITOLI DI LIBRI Gaffeo, Mittone, Tamborini (2015) "Introduzione all'economia" 2 edizione, Zanichelli (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 16) Acemoglu, Laibson, List (2016) "Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica. Ediz. Pearson mylab. Con espansione online" (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11,12,15,16, 19, 20, 21, 23,24,25)

4 Modalità d’esame Esonero scritto (teoria del consumo, teoria della produzione, equilibrio di mercato) in caso di esito sufficiente Prova orale N.B. Il voto avuto nella prova scritta vale fino all’appello di settembre compreso, dopodichè si dovrà risostenere l’esame completo In caso di esito insufficiente o se non si sostiene l’esonero Prova scritta (programma completo) Caso 1 Votazione sufficiente e adeguata alle aspettative Verbalizzazione Caso 2 Votazione sufficiente ma non adeguata alle aspettative Integrazione orale

5 Economia politica 2016-2017 Lezione 01
Il quadro concettuale Economia politica Lezione 01

6 Tipo di laurea Reddito relativo % Tipo di laurea prima di un MBA Ingegneria Chimica 21,5 8,2 Ingegneria meccanica 10,5 -17,3 Fisica -2,2 -20,7 Biologia -16,2 Marketing -18,0 Storia -18,2 -29,7 Sociologia -18,7 -27,6 Arte -27,7 Scienze aziendali -19,8 Comparazione dei redditi dal lavoro percepiti nel 1993 da oltre cittadini statunitensi laureati compresi tra i 25 e i 55 anni

7

8

9 Struttura di ciascun gruppo
Ipotesi capacità di riproduzione dell’ecosistema= 10,5 Kg Due gruppi sociali identici: Neanderthal e Sapiens Struttura di ciascun gruppo Totale = 5,25 Kg di carne Bilancio = 10,5 Kg di carne consumati in totale Il sistema è in equilibrio

10 Ipotesi: i 2 gruppi sociali si differenziano
Neanderthal Sapiens In cambio della lancia il cacciatore cede, ad esempio, 1Kg di carne all’artigiano. La situazione migliora per tutti i Sapiens e peggiora per i Neanderthal Bilancio = 10,5 Kg di carne consumati in totale i Sapiens più efficienti ne consumano 7 e i Neanderthal 3,5

11 L’eco-nomia (dal greco oikos, dimora, ambiente e némein, amministrare) si occupa del rapporto attivo che l’essere umano deve avere con l’ambiente circostante allo scopo di soddisfare i propri bisogni

12

13 definizioni Lionel Robbins (1898-1984) Gary Becker (1930-2014)
L’economia è la scienza che studia il comportamento umano in termini di relazioni tra fini e risorse scarse che possono avere usi alternativi Lionel Robbins ( ) Le ipotesi combinate di comportamento massimizzante, equilibrio di mercato e preferenze stabili, applicate inflessibilmente e senza esitazioni, costituiscono il cuore dell’approccio di studio dell’economia Gary Becker ( ) L’economia è lo studio del genere umano negli affari ordinari della vita; essa esamina quella parte dell’azione individuale e sociale che è più strettamente connessa con il conseguimento e con l’uso dei requisiti materiali di benessere. Così essa è da un lato studio della ricchezza, dall’altro, più importante, è una parte dello studio dell’uomo Alfred Marshall ( )

14

15 Implica dover risolvere dei problemi di scelta
Il problema economico La trasformazione delle risorse disponibili al fine di soddisfare i bisogni umani Implica dover risolvere dei problemi di scelta Modalità delle scelte economiche Qualità (che cosa) Quantità (quanto) Tecnologia (come) Tempo (quando Località (dove) Produzione Consumo Scambio trasformazione Tipologie di

16 Trade-off Situazione in cui il miglioramento di un aspetto o qualità può prodursi solo a discapito di altri aspetti o qualità.

17 Vi conviene andare a piedi in centro per risparmiare 10€ sull’acquisto di un bene che ne costa 25?
Se il costo per andare in centro è di 9€, mi converrà andare in centro, perché avrò un surplus di 1 €, se è invece maggiore di 10€ mi converrà comprarlo vicino casa Vi conviene andare a piedi in centro per risparmiare 10€ sull’acquisto di un bene che ne costa 999? La risposta è identica a prima. Il prezzo del bene è ininfluente rispetto al surplus che ottengo

18 L’applicazione rigorosa del principio costi-benefici richiede che:
gli individui riconoscano e valutino tutti i costi e i benefici associati alle diverse azioni; tali costi e benefici siano aggregabili e confrontabili, attraverso ad esempio la loro misurazione in termini monetari (cd. monetizzazione).


Scaricare ppt "Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A"

Presentazioni simili


Annunci Google