La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana"— Transcript della presentazione:

1 Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Anno 2017

2 Indice La storia Il sistema di indagine multiscopo
L’indagine aspetti della vita quotidiana

3 Il processo: l’approdo al Sistema di indagini sociali multiscopo
Marginalità dell’informazione sociale fino agli anni settanta. A partire dagli anni settanta la marginalità si attenua (aumenta intervento pubblico in ambito sociale e aumenta la domanda di qualità della vita da parte dei cittadini) approccio per temi e non per soggetti Nel corso degli anni Ottanta si assiste a una crescita esponenziale dell’informazione statistica in campo sociale e vengono varate le indagini multiscopo sulle famiglie che, progressivamente, si configurano come un vero e proprio sistema di indagini sociali. Si passa da un sistema informativo incentrato sui bisogni dell’amministrazione ad un’informazione statistica fortemente finalizzata all’elaborazione di politiche, tese a migliorare il benessere e l’integrazione sociale. 1

4 Il processo 1993: nuovo disegno del sistema di indagini Multiscopo con sette indagini sociali Obiettivi: sistematizzare le precedenti esperienze di analisi delle problematiche sociali e di soddisfare la crescente domanda di informazione statistica nel campo sociale. Fornire il quadro della realtà sociale e qualità della vita dei cittadini e tenere il polso delle principali trasformazioni sociali in atto l’indagine Annuale fornisce gli indicatori base le indagini tematiche quinquennali approfondiscono temi specifici 2

5 Un sistema integrato Confrontabilità Diversa periodicità
Il sistema rappresenta un insieme integrato di indagini che utilizzano disegni campionari, definizioni, classificazioni e metodi comuni, in modo da garantire la confrontabilità delle stime. Diversa periodicità Tra le diverse indagini non esiste una gerarchia interna: la diversa periodicità non indica, infatti, una minore importanza di alcune rispetto ad altre, ma si collega ai tempi di evoluzione, più rapidi per alcuni e più lenti per altri, dei fenomeni oggetto di studio. 3

6 Perché l’indagine della vita quotidiana
Oggetto dell’indagine è, appunto, la vita quotidiana che è vista come ambito unitario. Le dimensioni della vita quotidiana sono indagati in un’ottica in cui oggettività dei comportamenti e soggettività delle aspettative, delle motivazioni, dei giudizi contribuiscono a definire l’informazione sociale. Ciò permette di: Cogliere importanti aspetti legati alla qualità della vita, non solo in base all’osservazione diretta dei comportamenti, ma anche alle indicazioni che provengono dalla dimensione percettiva e autovalutativa delle persone. Avvicinarsi al cittadino, cui è data voce su alcune questioni cruciali e si può dare un contributo importante affinché i processi decisionali possano collegarsi ai comportamenti ed alle esigenze della popolazione. 4

7 Un viaggio attraverso la vita quotidiana
All’interno dei questionari d’indagine, si susseguono, procedendo dall’ambito individuale a quello sociale, una pluralità d’aree tematiche: dalle caratteristiche degli ambienti e delle condizioni di vita, ai comportamenti, all’interazione tra cittadini e servizi. Possiamo raggruppare i contenuti informativi in quattro grandi macroaree: la famiglia, l’abitazione e la zona in cui si vive cultura, socialità e attività del tempo libero le condizioni di salute e gli stili di vita interazione tra i cittadini e servizi individuo società 5

8 Famiglia, abitazione e zona in cui si vive
Un primo gruppo di informazioni descrive gli ambiti di vita più vicini alla persona: la famiglia, l’abitazione e la zona in cui si vive. le caratteristiche socio demografiche degli individui strutture familiari la formazione, corsi e lezioni private la famiglia, l’abitazione e la zona in cui si vive il lavoro domestico ed extradomestico La mobilità residenziale delle famiglie le caratteristiche dell’abitazione e della zona in cui si vive il possesso di beni la situazione economica della famiglia la sicurezza dei cittadini 6

9 Condizioni di salute e stili di vita
Un secondo insieme di informazioni riguarda le condizioni di salute e gli stili di vita della popolazione in un’ottica di buona salute. le condizioni di salute della popolazione il peso e la statura Le condizioni di salute e gli stili di vita della popolazione gli incidenti in ambiente domestico gli stili di vita Il ricorso ai servizi sanitari l’attività fisica e sportiva 7

10 Cultura, socialità e attività del tempo libero
Un terzo gruppo di informazioni è quello relativo alla cultura, alla socialità e alle attività del tempo libero. la fruizione culturale il rapporto con le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict) la partecipazione sociale e politica Cultura, socialità e attività del tempo libero la partecipazione religiosa le vacanze la soddisfazione per l’anno trascorso gli amici 8

11 Il rapporto con i servizi
Il quarto set di indicatori monitora la complessa interazione tra i cittadini ed i servizi di pubblica utilità, ne misura l’utilizzo e la soddisfazione. gli spostamenti per motivi di lavoro o studio il ricorso ai servizi sanitari e socio assistenziali il rapporto con i servizi pubblici Il rapporto con i servizi di pubblica utilità la semplificazione amministrativa e ricorso all’intermediazione il ricorso a servizi privati alla famiglia 9

12 Elemento portante ed unificante del sistema d’indagini multiscopo
È utilizzata per costruire le principali serie storiche su molteplici aspetti della vita quotidiana, consente confronti interni al sistema sui fenomeni comuni, consente di intercettare i segnali del mutamento sociale ed integrarli e, eventualmente, svilupparli nell’ambito d’indagine più adeguato L’indagine contribuisce così a realizzare un sistema integrato anche dal punto di vista della temporalità: l’approfondimento quinquennale si integra con il monitoraggio annuale che garantisce sia le serie storiche sugli indicatori di base sia dati continuamente aggiornati ai fini della validazione dei risultati ottenuti attraverso le indagini quinquennali. Si vuole, infatti, da un lato fornire un quadro della realtà sociale e della qualità della vita dei cittadini e dall’altro tenere il polso delle trasformazioni sociali. indagine tematica avq 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 .., 2016 10

13 Temi affrontati esclusivamente dall’indagine Aspetti della vita quotidiana
Temi specifici Mobilità residenziale Mobilità sistematica Zona e abitazione in cui si vive Accessibilità ai servizi Utilizzo servizi di pubblica utilità e soddisfazione (uffici anagrafici, comunali e circoscrizionali, ASL,Posta, Banca, Trasporti) Stili alimentari, bevande e tabacco Incidenti domestici Partecipazione sociale e politica Soddisfazione rispetto alle principali dimensioni della vita Situazione economica della famiglia e giudizio sulle risorse economiche 11

14 Aspetti metodologici - 1
La popolazione di interesse (popolazione di riferimento) delle indagini multiscopo è costituita dalle famiglie di fatto residenti in Italia e dai loro componenti: sono pertanto esclusi gli individui che vivono permanentemente in convivenze (conventi, caserme eccetera). Famiglia di fatto: definita come un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora nello stesso comune. 12

15 Aspetti metodologici – 2
I domini di studio, ossia gli ambiti territoriali ai quali sono riferiti i parametri di popolazione oggetto di stima, sono: le cinque ripartizioni geografiche (Italia nord-occidentale, Italia nord-orientale, Italia centrale, Italia meridionale, Italia insulare); le regioni (ad eccezione del Trentino - Alto Adige le cui stime sono prodotte distintamente per le province autonome di Bolzano e Trento); la tipologia comunale ottenuta suddividendo i comuni italiani in classi formate in base a caratteristiche socioeconomiche e demografiche. 13

16 Aspetti metodologici - 3
La rilevazione è condotta annualmente a partire dal 1993 e si svolge generalmente nelle ultime due settimane di novembre, coinvolgendo circa 24 mila famiglie ed oltre 50 mila individui. Dal 2005 il calendario di rilevazione è variato, con lo spostamento del periodo di rilevazione dell’indagine al gennaio-febbraio, per accogliere le esigenze maturate in sede internazionale legate alla necessità di fornire con periodicità annuale i dati necessari al calcolo degli indicatori eEurope2005 sull’utilizzo da parte dei cittadini delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Fino al 2016 la tecnica di rilevazione è quella PAPI (Paper and pencil interview) con interviste realizzate tramite intervistatori reclutati dai Comuni. Dal 2017 vengono introdotte innovazioni di processo e la tecnica di rilevazione diventa CAWI (Computer assisted web interview)-PAPI. Il disegno di campionamento è un disegno a più stadi con stratificazione delle unità di primo stadio rappresentate dai comuni. All’interno di ciascun comune viene effettuato un campionamento a grappolo. Le famiglie, cioè i grappoli, sono selezionate in maniera sistematica dalle liste anagrafiche dei comuni-campione estratti. A tutti i componenti appartenenti a tale famiglia, considerando non più la famiglia anagrafica ma quella di fatto, viene somministrata l’intervista. 14

17 Le caratteristiche dell’indagine
La strutturazione dei contenuti tematici è funzionale all’obiettivo di fornire un quadro costante dei principali fenomeni e aprendosi ogni anno a nuove esigenze informative. Pur seguendo il principio fondamentale di garantire la continuità delle serie storiche, e quindi continuità dei contenuti, l’indagine si presta all’introduzione di nuovi contenuti in stretto legame tra tradizione e innovazione. I contenuti informativi dell’indagine possono definirsi fissi, rotanti e modulari. I contenuti fissi sono, ovviamente, rilevati ogni anno e sono standardizzati sia nella formulazione (testo della domanda e modalità di risposta) sia nella collocazione nell’ambito della sezione di appartenenza (sequenza interna alla sezione). I contenuti rotanti riguardano fenomeni il cui trend evolutivo richiede una rilevazione approfondita con cadenza pluriennale. I contenuti modulari, infine, sono approfondimenti su temi specifici ed includono l’accoglimento della domanda di nuova informazione statistica 15

18 Accogliere la domanda statistica emergente: moduli ad hoc e rapporto con le istituzioni
L’apertura ai nuovi contenuti serve a fronteggiare il cambiamento e la domanda di statistiche sociali. L’indagine ha visto crescere nel tempo la presenza di quesiti rilevanti per il monitoraggio e la progettazione delle politiche sociali. Dal 1996 un numero crescente di soggetti istituzionali ha sviluppato delle collaborazioni per l’inserimento di moduli nell’indagine.

19 Diffusione I risultati dell'indagine vengono pubblicati in varie forme. Un comunicato stampa, a cadenza annuale, viene diffuso nel mese di novembre e riguarda la soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita. Statistiche Report. E’ il caso della statistica Report su uso e abuso di alcol in Italia, rilasciata in occasione dell’Alcohol Prevention Day. Ogni anno i principali risultati vengono pubblicati anche su volumi istituzionali dell'Istat (Rapporto annuale, Annuario statistico italiano, Compendio statistico,Noi Italia,Italia in cifre,Rapporto BES). Gli stessi indicatori sono reperibili nel datawarehouse I.stat e nelle banche dati dell’Istat quali Health for All, serie storiche, il sistema di indicatori territoriali . I dati elementari rilevati nel corso dell'indagine sono resi disponibili gratuitamente per gli utenti e i ricercatori che ne facciano richiesta per fini di ricerca scientifica (file per la ricerca). In ogni caso, i dati sono rilasciati in forma anonima. 17

20 AVQ: le modalità di diffusione istituzionali
18

21 AVQ: le modalità di diffusione istituzionali
Ambiente ed energia Popolazione e famiglie Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze Salute e sanità Assistenza e previdenza Istruzione e formazione Cultura, comunicazione, tempo libero, uso del tempo Giustizia e sicurezza Opinioni dei cittadini e soddisfazione per la vita Partecipazione sociale Conti nazionali Imprese Agricoltura Industria e Costruzioni Servizi Pubbliche amministrazioni e istituzioni private Commercio estero e Internazionalizzane Prezzi Lavoro

22 Domande, osservazioni, ... …grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana"

Presentazioni simili


Annunci Google