La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI"— Transcript della presentazione:

1 I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Qualche ipotesi di lettura… Ezio Farinetti – Università della Strada

2 L’aggressività è una reazione ad una situazione frustrante
Frustrazione L’aggressività è una reazione ad una situazione frustrante

3 L’aggressività è un mezzo efficace per ottenere ciò che si vuole
Funzione strumentale L’aggressività è un mezzo efficace per ottenere ciò che si vuole

4 Aggressività nella difesa dello spazio vitale
La nicchia ecologica Aggressività nella difesa dello spazio vitale

5 Comportamento appreso
I comportamenti aggressivi si apprendono e si replicano

6 Ferita narcisistica Percezione di attacco all’Io, di svalutazione.
Sentimento di inferiorità

7 Vulnerabilità L’aggressività è anche un modo per nascondere una debolezza, una paura. “Io sto male e te lo comunico facendoti stare male”

8 Attaccamento e trauma Può derivare da: Deprivazione materna Una separazione, una perdita, un trauma Sviluppo di un attaccamento insicuro

9 La distinzione tra un’aggressività benigna e una maligna
L’aggressività come pulsione da integrare nella vita psichica

10 Aggressività e pratica clinica
Iperarousal Controllo degli impulsi Sensation seeking Tratti antisociali Esperienza borderline

11 La prospettiva tossicologica
L’assunzione di sostanze influenza la frequenza e l’intensità della condotta aggressiva

12 La variabile evolutiva
Comportamenti aggressivi adolescenziali che sembrano essere patologici spesso risultano essere solo l’espressione di crisi momentanee, magari imponenti

13 Proattiva Aggressività Reattiva

14 Scarica Strumento FUNZIONI Comunicazione


Scaricare ppt "I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI"

Presentazioni simili


Annunci Google