La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Applicazione del modello di Bresnahan e Reiss nel settore dei trasporti marittimi di corto raggio nella regione Toscana Portoferraio Piombino Bassi Valentina.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Applicazione del modello di Bresnahan e Reiss nel settore dei trasporti marittimi di corto raggio nella regione Toscana Portoferraio Piombino Bassi Valentina."— Transcript della presentazione:

1 Applicazione del modello di Bresnahan e Reiss nel settore dei trasporti marittimi di corto raggio nella regione Toscana Portoferraio Piombino Bassi Valentina Bruno Giovanni Carlone Fabrizio Grandoni Francesca Paolillo Antonio

2 Introduzione Nel corso della seguente presentazione, andremo ad analizzare la concorrenza tra le imprese di trasporto marittimo di corto raggio. In particolare, ci proponiamo di analizzare in modo approfondito la tratta Piombino – Portoferraio (Isola d’Elba) sulla quale concorrono rispettivamente le compagnie di trasporto persone Toremar, Blunavy ed Elba Ferries.

3 Imprese nel mercato Decreto Legge n.135
Toremar è una compagnia di navigazione che è stata fondata nel 1975 per assicurare i trasporti marittimi tra la Toscana e le isole di Capraia, Gorgona, Giglio, Elba e Pianosa. Tale compagnia fu per anni sotto il controllo diretto di Tirrenia, una società italiana di trasporti marittimi a controllo statale. A partire dal 2009, tuttavia, a seguito del recepimento nel nostro ordinamento degli obblighi comunitari, Toremar è stata ceduta da Tirrenia alla regione Toscana, consentendone l’acquisizione da parte di privati. Blunavy è una società di navigazione che nasce nel 2010 a seguito di un accordo con l’Associazione albergatori Isola d’Elba. Elba ferries rientra tra le società di navigazione che fanno capo alla compagnia italo-francese Corsica Ferries Sardinia Ferries, che ogni anno trasporta passeggeri dalla Francia all’Italia alla volta delle isole Corsica, Sardegna e Elba. Decreto Legge n.135 Obiettivo: Il Decreto Legge recepisce gli obblighi comunitari in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica in modo da aumentarne l’efficienza ed evitare l’erogazione di inutili fondi per società pubbliche. Conseguenze: L’Amministrazione statale ha avviato la procedura di privatizzazione della Tirrenia S.p.A., per poter dare avvio al nuovo regime di sovvenzioni pubbliche compatibili con la normativa comunitaria in materia di liberalizzazione del cabotaggio marittimo e di aiuti di stato. A seguito di ciò quindi è stato possibile l’ingresso di nuove imprese concorrenti, oltre a Toremar che già operava sotto il controllo di Tirrenia.

4 Time line: Toremar nasce in Toscana come compagnia di Stato controllata tramite Tirrenia 1975 Decreto Legge: porta alla liberalizzazione del settore di trasporto marittimo che passa perciò da un monopolio statale ad un libero mercato. 2009 Nasce Blu Navy, compagnia di navigazione italiana per trasporto passeggeri e merci 2010 Elba Ferries, con il traghetto Corsica Express III inizia ad operare sulla tratta Piombino – Portoferraio 2012

5 Per rispondere a questo quesito utilizzeremo il
Obiettivo della nostra presentazione sarà quello di analizzare come cambia la competizione a seguito dell’entrata di nuove imprese nel settore, in relazione alla dimensione del mercato. QUALI SONO GLI EFFETTI DELL’ENTRATA DI BLU NAVY E ELBA FERRIES SULLA COMPETIZIONE? Per rispondere a questo quesito utilizzeremo il modello di Bresnahan e Reiss. E’ stato possibile fare ciò in quanto il settore analizzato rispetta le ipotesi del suddetto modello: Mercato di prodotti omogenei Le nuove entranti non portano innovazione La domanda è data da Q=d(Z,P)S(Y), dove d(Z,P) è la domanda unitaria e S(Y) è il numero di consumatori

6 ∏N= [PN– AVC(qN, W) – bN] * dN * 𝑆 𝑁 - FN - BN
Bresnahan e Reiss: Il profitto dell’entrante N-esimo ∏N= [PN– AVC(qN, W) – bN] * dN * 𝑆 𝑁 - FN - BN PN AVC(qN, W) bN dN S/N FN BN ∏N Blu Navy 27,56 26,53 2 965000 186642,3398 Corsica Ferries 31,3 29,31 643333,3 113353,46 PN: prezzo medio, stima analizzando i prezzi in diversi periodi dell’anno sia passaggio ponte che con vettura a seguito. AVC(qN, W): costo medio, rapporto tra la valutazione dei costi medi delle aziende e il numero di viaggiatori in un anno. BN e bN: costi aggiuntivi per limitare l’entrata di nuove imprese, approssimati a 0 in quanto non si tratta di un settore molto popolato. dN: domanda unitaria pari a 2 perché abbiamo appurato che la maggior parte dei biglietti vengono acquistati in coppia (andata e ritorno nello stesso giorno). S: dimensione del mercato, data dalla somma dei fruitori del servizio delle compagnie in un anno. N: numero di imprese nel mercato.

7 Per determinare l’entità dei costi fissi abbiamo utilizzato i seguenti dati:
FN = Prezzo Migliatico * N tratte al giorno * N giorni di servizio annuali * distanza del tragitto Per il prezzo migliatico abbiamo utilizzato il rapporto tra il finanziamento pubblico annuale di Toremar e le miglia effettuate. Questo perché secondo la convenzione della regione Toscana il rimborso dovuto a Toremar viene calcolato in base alle miglia percorse, di conseguenza può essere un indice attendibile per determinare il costo sostenuto da tutte le aziende operanti sulla tratta. tratte al giorno giorni di servizio distanza percorsa (miglia) Andata e ritorno Prezzo Migliatico COSTI FISSI Toremar 15 365 18,4 2 5, ,603 Blu Navy 5 191 186642,3398 Elba Ferries 116 113353,4629

8 La dimensione del mercato e l’indice di markup:
S = dimensione del mercato, cioè la più piccola dimensione del mercato che supporta una impresa entrante. Nel nostro caso la dimensione del mercato è data dal numero di fruitori del servizio di ogni compagnia. S1 S2 S3 N° viaggiatori SN+1 SN è l’indice che permette di determinare quanto velocemente decresce il markup con l’entrata. Vengono messi in evidenza i cambiamenti della condotta competitiva nel momento in cui il numero delle imprese aumenta. 𝑆𝑁+1 𝑆𝑁 = 𝐹𝑁+1+𝐵𝑁+1 𝐹𝑁+𝐵𝑁 𝑃𝑁−𝐴𝑉𝐶𝑁−𝑏𝑁 𝑑𝑁 𝑃𝑁+1−𝐴𝑉𝐶𝑁+1−𝑏𝑁+1 𝑑𝑁+1 S2/S1 S3/S2 N° viaggiatori 1, 1,

9 Conclusioni Il modello di Bresnahan e Reiss è verificato ponendo però Bn e bn = 0 e senza porre la struttura dei costi = 1 A seguito della nostra analisi, abbiamo infatti dimostrato come il markup decresce con l’entrata delle imprese: gran parte dell’aumento della competizione si ha con l’ingresso della seconda e terza impresa nel mercato. L’indice SN+1 SN declina verso 1, cioè verso il raggiungimento della concorrenza perfetta S2/S1 S3/S2

10 Grazie a tutti per l’attenzione.


Scaricare ppt "Applicazione del modello di Bresnahan e Reiss nel settore dei trasporti marittimi di corto raggio nella regione Toscana Portoferraio Piombino Bassi Valentina."

Presentazioni simili


Annunci Google