La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Proseminario: Analisi del testo poetico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Proseminario: Analisi del testo poetico"— Transcript della presentazione:

1 Proseminario: Analisi del testo poetico
Le Rime di Pietro Bembo SA 2017 – Venerdì, , MIS 3027 Maiko Favaro Avenue de Beauregard 11, 3° piano, ufficio 3.622 Ricevimento: Giovedì, (o su appuntamento)

2 Compétences documentaires BCU – Bibliothèque Cantonale et Universitaire
Sophie Mégevand (Responsabile della BLL) Mercoledì 27 settembre, ore 17.15: Breve introduzione e informazioni pratiche all’inizio del corso del prof. Motta Introduzione all’analisi del testo poetico, aula 3028 1 lezione, due possibilità: • Lunedì 16 ottobre, 15h-17h • Martedì 17 ottobre, 15h-17h

3 Scopo del proseminario
Il corso del Prof. Motta (Introduzione all’analisi del testo poetico) fornisce le basi teoriche per l’analisi del testo poetico. Questo proseminario, invece, ha taglio pratico-applicativo: lo studente si eserciterà in prima persona nell’analisi del testo poetico.

4 Struttura del corso Nelle prime 4 o 5 lezioni, il docente offrirà un modello pratico di analisi esaminando una poesia di Bembo. Saranno considerati uno per uno i vari aspetti (parafrasi, metrica, sintassi, lessico, figure retoriche, intertestualità …). Nelle lezioni successive, il corso avrà carattere seminariale. Ad ogni lezione, un gruppo di 3 o 4 studenti presenterà la propria analisi di un testo di Bembo seguendo il modello esposto nelle lezioni introduttive. Ciascun membro del gruppo si concentrerà su un aspetto differente.

5 Prima della presentazione orale
Entro il giovedì della settimana precedente la vostra presentazione orale (esempio: presentazione del 3 novembre = entro giovedì 26 ottobre): Scansione metrica e schema rimico 2 parafrasi del testo: – Prima: letterale – Seconda: rielaborata Dopo la mia correzione, questi materiali saranno messi a disposizione della classe, perché tutti li studino prima della lezione!

6 Test prima di ogni lezione
All’inizio di ogni lezione, 3 o 4 domande brevissime (5 minuti): La volta dopo una lezione introduttiva: Su quello che ho spiegato la lezione prima. Dopo ogni lezione, carico il powerpoint su Gestens (ATTENZIONE! Test già all’inizio della prossima lezione …). All’inizio di una lezione con presentazione: Sul materiale inviato dal gruppo che presenta (cfr. slide precedente), da me corretto e messo a disposizione su Gestens.

7 Lavoro scritto È la versione scritta della presentazione di gruppo effettuata in classe. Consegna entro il 31 gennaio. Un solo lavoro scritto per gruppo. Ogni sezione ha un solo responsabile (lo stesso che si è occupato di quella data sezione nella presentazione orale). L’elaborato non deve essere però un’accozzaglia di sezioni senza nesso fra loro, bensì deve avere una sua coerenza. Se ci sono opinioni differenti sull’interpretazione di un certo aspetto, vanno esplicitate. È necessario un ‘cappello introduttivo’ (che anticipi i risultati fondamentali dell’analisi) elaborato insieme dal gruppo.

8 Elementi per valutazione finale
Presentazione orale Lavoro scritto finale Ma anche: Piccoli test a inizio di ogni lezione Partecipazione attiva in classe (domande, interventi su presentazioni …)

9 Gestens Iscrizione ai corsi: 11.09.2017-13.10.2017
Iscrizione agli esami: entro il Le due iscrizioni sono distinte! È necessario iscriversi all’esame anche per questo proseminario (in questo caso, esame = consegna del lavoro scritto) L’iscrizione ai corsi può essere annullata (entro il ) L’iscrizione agli esami NON può essere annullata!

10 Bibliografia Bibliothèque des Langues et Littératures (BLL) ad Avenue de Beauregard 11, 3° piano: «Appareil de séminaire»: – Proseminario – Corso introduttivo del Prof. Motta In ogni powerpoint, è presente la bibliografia relativa agli aspetti trattati a lezione

11 Edizioni delle Rime di Bembo
Edizione di riferimento: Pietro Bembo, Le rime, 2 voll., a cura di Andrea Donnini, Roma, Salerno Editrice, 2008. Altre edizioni commentate da usare: Pietro Bembo, Le rime, in Id., Prose e rime, a cura di Carlo Dionisotti, Torino, Utet, 1960, pp Pietro Bembo, Rime, a cura di Guglielmo Gorni, in Poeti del Cinquecento, tomo I, a cura di Guglielmo Gorni, Massimo Danzi e Silvia Longhi, Milano-Napoli, Ricciardi, 2001, pp

12 Tutte e tre le edizioni sono a disposizione presso l’«Appareil de séminaire»
Le scansioni dei testi da analizzare saranno presenti anche su Gestens Un PDF delle Rime secondo l’edizione Dionisotti (ma senza commento) è disponibile al seguente indirizzo: Copie (usate) di edizioni economiche (P. Bembo, Prose e rime, a cura di C. Dionisotti, Torino, Utet; P. Bembo, Prose della volgar lingua. Gli Asolani. Rime, a cura di C. Dionisotti, Parma, TEA), sono acquistabili in vari negozi online: IBS, eBay, Amazon … P. Bembo, Prose e rime, a cura di C. Dionisotti, Torino, Utet, è disponibile anche come e-book a 4,99 EUR:


Scaricare ppt "Proseminario: Analisi del testo poetico"

Presentazioni simili


Annunci Google