La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

l’iscrizione alle liste elettorali con

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "l’iscrizione alle liste elettorali con"— Transcript della presentazione:

1 l’iscrizione alle liste elettorali con
“8 ottobre: Elezioni Comunali in Lussemburgo” serata d’informazione sul diritto di voto per i residenti, sulle competenze comunali e l’iscrizione alle liste elettorali con Maria Teresa Fulci, Moltiplicatrice

2 Italiani in Lussemburgo: Quanti siamo?
Dati ufficiali che non includono gli italiani che hanno acquisito la doppia nazionalità e che quindi hanno l’obbligo di voto Comuni Fonte: Statec 1° gennaio 2016 © CEFIS

3 Come è organizzato un Comune?
Perché votare? Come è organizzato un Comune? Comuni in Lussemburgo 105 Il Consiglio comunale: è eletto direttamente dai residenti del comune ed è l’organo decisionale. Il collegio del sindaco e dei consiglieri (bourgmestre e échevins): i membri sono scelti tra i membri del consiglio comunale ed è l’organo esecutivo. Il Sindaco (bourgmestre) : presidente del consiglio comunale e del collegio del sindaco e dei consiglieri ne firma le decisioni, è ufficiale di stato civile, ha autorità di polizia amministrativa, esegue i regolamenti di polizia municipale, requisizioni, autorizzazioni per costruire, legalizza le firme, etc. Fonti Costituzione lussemburghese, aggiornata al 1° agosto 2013. Legge comunale, Mémorial A, n°36 del 26 marzo 2001.

4 Che influenza ha il comune nella vita della mia famiglia?
Quali sono le competenze di un Comune? Autonomia Sotto il controllo del Gran-Duca e del Ministero dell’Interno, i comuni usufruiscono dell’autonomia comunale, garantita costituzionalmente, la possibilità cioè di gestire il loro: Territorio Patrimonio, e i loro Interessi comunali Prima missione dei comuni è di regolare la vita quotidiana del comune, assicurare la sicurezza, la pace e l’igiene sul territorio del comune. Le competenze comunali si dividono in obbligatorie e facoltative. Fonti Costituzione lussemburghese, aggiornata al 1° agosto 2013. Articolo 50 del decreto del 14 dicembre 1789

5 Competenze obbligatorie
Organizzazione e amministrazione del comune Nomine del personale comunale Regolamenti Gestione dei beni comunali Creazione commissioni comunali Tasse, imposte e redevances comunali Registro dello stato civile a liste elettorali Bilancio comunale Registro delle delibere comunali Archivio comunale Competenze obbligatorie

6 Territorio, abitazioni e sviluppo economico
(PAG e PAP - piano regolatore generale e particolare) Regolamenti comunali (notti bianche, acqua, fissazione delle tasse comunali, canalizzazione rifiuti, cimiteri, lotterie, etc.) e di polizia (cani, rumori, etc.) Strade e circolazione (limitazioni di velocità, priorità, zone 30, noli strade, piste ciclabili, etc.) Ambiente (lotta contro i rumori, le esalazioni tossiche, autorizzazioni di stabilimento - inchiesta comunale prima della decisione statale, gestione rischi inondazioni) Competenze obbligatorie Focus:

7 Competenze obbligatorie
Scuola (gestione immobili scolari,organizzazione scolare e degli insegnanti, inscrizioni alunni, commissione scolare) Stato civile (atti e certificati, registri, liste elettorali) Assistenza sociale (+ di abitanti: ufficio sociale, - di 6000 abitanti: forma in comune con altri comuni un ufficio comune, entrambe hanno il compito di aiutare i più bisognosi insieme al Fondo Nazionale di Solidarietà) Cimiteri (obbligo di avere un cimitero, atti di decesso, concessioni, dispersione ceneri) Competenze obbligatorie Focus:

8 Competenze facoltative
Consiglio comunale Infrastrutture sportive Infrastrutture turistiche Asili e dopo scuola Attività para-scolari Casa dei giovani Istallazioni per anziani Infrastrutture culturali (centri culturali, teatri, musei, etc.) Costruzione di abitazioni sociali Costruzioni di abitazioni destinati alla vendita o alla locazione Insegnamento musicale Competenze facoltative

9 Competenze facoltative
Consiglio comunale Sussidi alla associazioni Sussidi scolari Iniziative ecologiche: «patto sul clima» Promozione dei pannelli scolari Creazione di commissioni facoltative Corsi di lingua Creazione dei centri comunali Organizzazione dei referendum consultativi Gemellaggio con città straniere Cooperazione attraverso le frontiere con organismi pubblici stranieri Competenze facoltative

10 Cosa occorre fare per votare?
Essere residente in Lussemburgo da almeno cinque (5) anni Avere 18 anni il giorno delle elezioni Iscriversi nelle lista elettorale del proprio comune di residenza Per quest’anno, prima del 13 luglio!!!

11 Cosa occorre fare per essere eletto?
Essere iscritto alle liste elettorali del comune di residenza Essere residente in Lussemburgo da almeno cinque (5) anni Essere residente nel comune da più di sei (6) mesi Avere 18 anni il girono delle elezioni Per quest’anno, prima del 13 luglio!!!

12 Non votare lista e candidati Membri del Consiglio Comunale
Come si vota? L’elettore ha tanti voti quanti sono i consiglieri da eleggere, può dare fino a due voti allo stesso candidato e ha tre possibilità: Votare solo la lista Votare più candidati sulla stessa lista Votare più candidati di liste differenti Attenzione al Panachage!! Non votare lista e candidati Membri del Consiglio Comunale Abitanti 11 Da a 5.999 13 Da a 9.999 15 Da a 17 Da a 19 Da in sù 27 Lussemburgo città

13 Eccezioni all’obbligatorietà
In caso d’impedimento Scrivere al Procureur d’Etat indicando i motivi e apportandone la prova Prima dell’elezione chiedere di votare per corrispondenza (più di 75 anni, impossibilità di rendersi alle urne per incapacità o impedimento, cambio di domicilio) Eccezioni all’obbligatorietà Avere 75 anni o più Abitare in un comune diverso da quello in cui si è chiamati a votare


Scaricare ppt "l’iscrizione alle liste elettorali con"

Presentazioni simili


Annunci Google