La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cinema e neuroscienze.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cinema e neuroscienze."— Transcript della presentazione:

1 Cinema e neuroscienze

2 Neuroni-specchio Scoperta dei NEURONI- SPECCHIO 
 fondamento neurobiologico di una modalità diretta di accesso al significato delle intenzioni e dei comportamenti altrui Fonte principale: Vittorio Gallese e Michele Guerra, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, Milano, Raffaello Cortina, 2015.

3 Neuroni-specchio Scoperta dei NEURONI- SPECCHIO 
 derivazione della soggettività dall’intersoggettività a livello sub-personale livello del sistema cervello- corpo (sistema motorio) Intersoggettività = intercorporeità   comprensione degli altri a priori rispetto alla rappresentazione linguistica

4 Cognizione motoria Meccanismi di rispecchiamento 
 «cognizione motoria» = elemento cardine per la comparsa dell’INTERSOGGETTIVITÀ   primo livello di comunicazione interpersonale non linguistica e di comprensione implicita degli altri

5 «Simulazione incarnata»
ATTIVAZIONE DEL SISTEMA MOTORIO Azione eseguita: quando compiamo un’azione Azione simulata: Quando osserviamo altri compiere un’azione Quando immaginiamo di compiere un’azione Quando vediamo un personaggio di un film compiere un’azione

6 «Simulazione incarnata» e cinema
Questi meccanismi sono anche il fondamento del nostro coinvolgimento nelle storie narrate nei film dell’immedesimazione nelle azioni dei personaggi della finzione cinematografica

7 «Simulazione liberata»
Esperienza estetica = Potenziamento dei meccanismi di rispecchiamento e simulazione Al cinema siamo liberi da amare, odiare, provare piacere, o terrore ma a distanza di sicurezza rispetto alla realtà al cinema non dobbiamo difenderci, scappare, o combattere

8 «Simulazione liberata»
(1) Sguardo dello spettatore = (2) sguardo del bambino con scarsa autonomia motoria (1) Interazione col mondo mediata da percezione simulativa di eventi, azioni ed emozioni rappresentati dal film Transfert emozionale tra attori e spettatori (2) Interazione col mondo mediata da percezione simulativa di eventi, azioni ed emozioni rappresentati dal film nel contesto sociale

9 Immedesimazione (Lageira)
Spettatore = = soggetto cosciente della realtà psicofisica cui resta ancorato = soggetto capace di proiettarsi con forza immaginifica nel film che sta guardando la sua soggettività rimane la stessa anche mentre si ricolloca esteticamente nel film Fonte: Lageira, J., «Imaginary subject», Amsterdam, 2011

10 Immedesimazione (Morin)
Cinema = = sistema che tende a integrare lo spettatore nel flusso del film = sistema che tende a integrare il flusso del film nel flusso psichico dello spettatore Fonte: Edgar Morin, Il cinema o l’uomo immaginario, Milano, (prima edizione francese: 1956)

11 Immedesimazione: movimenti della mdp
MOVIMENTI DELLA MACCHINA DA PRESA (mdp): Movimenti generati da fattori esterni Movimenti a seguire o precedere un personaggio, un oggetto o un veicolo Movimenti generati da fattori interni Movimenti che visualizzano il punto di vista di un personaggio (sguardo o movimento) Campi totali in movimento (ambientazioni)

12 Immedesimazione: movimenti della mdp
Il movimento della mdp enfatizza il suo ruolo di partecipante all’azione: muovendosi nello spazio tridimensionale del set, la mdp si comporta come un corpo umano che «si immerge» nella storia

13 Immedesimazione: movimenti della mdp
Ma se la mdp si identifica con lo spettatore il suo sguardo è lo sguardo dello spettatore il suo movimento è il movimento simulato dello spettatore anche lo spettatore, simulando il movimento della mdp, è «immerso» nella storia

14 Immedesimazione: movimenti della mdp
La Steadicam potenzia e intensifica il coinvolgimento emotivo dello spettatore la fluidità dei suoi movimenti si traduce in una «immanenza corporea» alla scena che produce una più forte attivazione della simulazione motoria

15 Immedesimazione: montaggio continuo
Montaggio continuo o «invisibile» = analogia con la percezione reale della continuità In realtà: il cinema si fonda sulla discontinuità delle inquadrature ma anche la percezione della realtà si fonda sulla discontinuità del nostro sguardo (ammiccamenti e movimenti involontari)

16 Immedesimazione: montaggio continuo
Regole del montaggio invisibile regola dei 180° regola dei 30° «effetto Kulesov»


Scaricare ppt "Cinema e neuroscienze."

Presentazioni simili


Annunci Google