La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare:"— Transcript della presentazione:

1 “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare:
necessità, desideri, opportunità ed ostacoli ” G. Galiano Università “La Sapienza”, Roma

2 “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare”
G. Galiano “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare” Riqualificazione degli insediamenti di di edilizia economica e popolare luoghi dove “relegare” persone che venivano considerate un peso per la società; Riqualificare è necessario per migliorare le condizioni degli edifici esistenti, permettendo agli abitanti di questi quartieri uno slancio verso una migliore qualità della vita, e favorendo il processo di integrazione sociale la riqualificazione può rappresentare un tassello significativo per la rinascita economica e l’integrazione sociale

3 “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare”
G. Galiano Il caso di studio “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare” Il Casermone di Frosinone

4 “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare”
G. Galiano “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare”

5 “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare”
G. Galiano “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare”

6 Indagine demografica e composizione sociale
G. Galiano “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare” Indagine demografica e composizione sociale

7 Indagine demografica e composizione sociale
G. Galiano “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare” Indagine demografica e composizione sociale

8 La criminalità ed i rapporti con l’esterno del quartiere
G. Galiano “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare” La criminalità ed i rapporti con l’esterno del quartiere

9 Interventi di riqualificazione programmati, attuati o da attuare
G. Galiano “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare” Interventi di riqualificazione programmati, attuati o da attuare

10 “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare”
G. Galiano Come agire? Una domanda, mille risposte “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare” correnti di pensiero contrapposte tra i sostenitori dell’azione cosiddetta “soft” e quelli della “hard” Attuare delle scelte non è affatto cosa semplice, non esiste un “modello perfetto”, una valida opportunità può essere quella di attuare un dialogo, tra la pubblica amministrazione e gli abitanti del quartiere, per concordare un insieme di interventi da realizzare

11 Operatori della metamorfosi del territorio
G. Galiano “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare” Operatori della metamorfosi del territorio Politiche pubbliche Pratiche sociali PLANNER … il pianificatore di oggi, deve essere un vero e proprio “mediatore” , un soggetto in grado di assumere il ruolo non solo di coordinatore di competenze settoriali e specialistiche ma anche di intermediario ed interlocutore tecnico-culturale nei processi decisionali e partecipativi.

12 “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare”
G. Galiano Partecipazione e riqualificazione dell’edilizia popolare “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare” attivare il “dialogo tra istituzioni ed abitanti” al fine di ricucire un rapporto logorato dal tempo e dagli eventi Il problema più difficile da affrontare è lo scetticismo iniziale degli abitanti È compito del planner sollecitare e stuzzicare l’interesse dei cittadini coinvolti attivando un processo di interazione Scopo: appianare il grande divario che esiste tra “città governata e città vissuta”.

13 “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare”
G. Galiano “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare” Con il coinvolgimento dei cittadini innescare innescare nel processo di rigenerazione urbana complessiva (fisica e sociale).

14 “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare”
G. Galiano “Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare” Conclusioni …ripensando alle parole di F. Indovina: “un punto di qualità non può essere sempre riprodotto o trasferito” ma può essere preso come spunto da cui trarre “illuminazioni”. I quartieri popolari non vanno visti come luoghi dell’esclusione e dell’emarginazione sociale, ma come contesti dove cercare soluzioni. La partecipazione come elemento cardine L’ingegnere deve configurarsi come una figura tecnica e professionale, portatrice di un approccio culturale ampio, capace di superare separatezze disciplinari sostenute da specialisti che tendono a difendere i “ propri recinti disciplinari” da intromissioni esterne e capace di sintetizzare i bisogni dei cittadini e le previsioni dettate dalle scelte politiche


Scaricare ppt "“Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare:"

Presentazioni simili


Annunci Google