La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Osservatorio tecnologico sul Far East

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Osservatorio tecnologico sul Far East"— Transcript della presentazione:

1 Osservatorio tecnologico sul Far East
Alessandro Piras Osservatorio tecnologico sul Far East Convegno La Cina, il Far East e gli altri: come apprendere gli sviluppi della tecnologia asiatica attraverso i brevetti Unioncamere Roma, 6 Giugno 2007

2 Dintec ed il Sistema Camerale
Indice Dintec ed il Sistema Camerale Attività di Dintec in tema di proprietà industriale: Osservatorio Brevetti & Marchi; Patnews; Nuove imprese Innovative e brevetti. Esempi di applicazione dell’Osservatorio B&M

3 DINTEC Consorzio per l’Innovazione Tecnologica
Società consortile tra UNIONCAMERE (Unione Italiana delle Camere di Commercio), ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente), 27 Camere di Commercio e 5 Unioni Regionali delle Camere di Commercio; attraverso DINTEC si intende valorizzare la capacità delle Camere di Commercio di essere vicine ai bisogni delle PMI e utilizzare l’esperienza e le competenze tecnologiche dell’ENEA per fornire supporto alle esigenze delle imprese; il ruolo di Dintec è di contribuire alla ideazione e realizzazione di progetti di Innovazione e Trasferimento Tecnologico, favorendo la diffusione delle procedure e dei risultati.

4 Attività principali del Sistema Camerale in tema di proprietà industriale
Brevetto italiano e marchio italiano 104 Uffici Brevetti e Marchi nelle Camere di Commercio compito istituzionale di raccolta delle domande di deposito di brevetti e registrazione di marchi; ruolo di soggetti attuatori di progetti e iniziative finalizzati alla diffusione della tutela della proprietà industriale; deposito telematico. Brevetto europeo e marchio comunitario 16 PatLib e 33 centri PIP all’interno delle Camere di Commercio Supporto al deposito di brevetti EPO e marchi comunitari; diffusione di informazioni su brevetti EPO e PCT; Servizi di supporto alle imprese

5 Attività Dintec in tema di PI
Diffusione della cultura sulla proprietà industriale: Osservatorio brevetti e marchi PatNews Supporto all’utilizzo di brevetti per l’avvio di Nuove Imprese Innovative: banca dati delle domande di brevetto/brevetti concessi non inutilizzati (EPO con titolare italiano ed IT); matching fra titolari di brevetti (offerta di tecnologia), investitori (capitale) ed imprenditori (domanda del mercato). Le attività sono svolte in collaborazione ad Unioncamere e le Camere di Commercio

6 Servizio PatNews Descrizione
Il servizio offre, alle imprese iscritte alla Piattaforma Innovazione, un aggiornamento mensile sulle domande di brevetto depositate presso l’EPO, riguardo ad uno specifico settore/area o tecnologia d’interesse definita dall’utente. Finalità Fornire un supporto alla diffusione della cultura brevettuale nelle imprese, facilitando la fruizione delle informazioni. Modalità di fruizione Invio tramite di un alert mensile delle domande di brevetto pubblicate da EPO: sintesi della ricerca, link ad Banca dati Domande di brevetto pubblicate a partire da gennaio 2004.

7 Diffusione di PatNews Totale delle imprese iscritte dal 2006 ad oggi: 522 Risultati di alcune Camere di Commercio: Treviso - il 100% delle imprese ha richiesto il rinnovo del servizio per il secondo anno consecutivo; Ancona - il 95% delle imprese ha richiesto il rinnovo del servizio per il secondo anno consecutivo; Torino - il 94% delle imprese ha richiesto il rinnovo del servizio per un anno. Valore aggiunto del servizio Supporto da parte della CCIAA alla profilatura delle esigenze tecnologiche dell’impresa (check up tecnologico, individuazione keyword e IPC).

8 Osservatorio brevetti e marchi
Potente database costituito dalle domande di: brevetto EPO con richiedente IT; marchio comunitario con richiedente IT. Segmentabile in ogni parametro, ad es.: soggetto brevettante: ente pubblico di ricerca, persona, impresa, università; territorio: regione, provincia, comune, distretto, etc; parametro economico: fatturato, dipendenti, settore economico, etc. (attraverso integrazioni con DB di Unioncamere).

9 Osservatorio Brevetti e Marchi: lo schema di costruzione
Banche dati di partenza EBD EPO Bibliographic Data CTM download UAMI database Nazione del richiedente = IT Processamento dati Elaborazione Dintec Database anagrafico e statistico delle domande di brevetto EPO : record Database anagrafico e statistico dei marchi comunitari : 34073 record

10 Osservatorio Brevetti e Marchi: gli obiettivi
Fornire informazioni e indicazioni sul livello di innovazione del nostro Paese al Sistema delle Camere di Commercio, alle imprese, alle associazioni di categoria, ai policy maker e al mondo della ricerca. Attraverso l’analisi della proprietà industriale del Sistema Italia (imprese, soggetti privati, EPR) individuare le tendenze tecnologiche e le performance del nostro Paese rispetto ai principali competitori.

11 Profilo tecnologico delle medie imprese italiane (Oss. B&M 2007)
Medie Imprese IT brevettanti EPO ( ) ,6% del tot MI Beni di consumo Ingegneria di processo Tecnologie elettriche ed elettroniche Chimica, farmaceutica Meccanica Edilizia Strumentazione

12 Ind. di vantaggio tecnologico (Oss. B&M 2007)
Dati 2005 sulle MI italiane e sulle domande di brevetto EPO IPC 1d Medie vs US Medie vs JP Medie vs DE Medie vs FR Medie vs UK Medie vs CA Medie vs RU Medie vs CN A: Beni di prima necessità, persona, casa, salute e benessere 0,79 2,27 1,51 1,13 0,80 1,01 0,68 0,73 B: Processi, macchine e apparecchi per lavorazioni; veicoli e accessori 3,56 2,76 1,94 2,56 3,13 4,28 3,67 3,63 C: Chimica 0,13 0,16 0,17 0,20 0,15 0,11 D: Processi, macchine e apparecchi per lavorazione di fibre e carta 2,18 3,04 1,23 2,93 2,55 6,49 1,43 1,35 E: Prodotti e elementi strutturali per costruzioni 7,49 22,20 2,39 2,60 2,41 4,38 4,94 F: Macchine meccaniche, motori e componentistica meccanica 1,48 1,08 0,60 0,94 1,24 1,31 0,95 1,56 G: Strumenti di precisione 0,21 0,29 H: Tecniche ed elementi elettrici ed elettronici 0,46 0,31 0,58 0,34 0,63 0,30 0,83 Le MI italiane possiedono una superiore specializzazione tecnologica su: arredamento e casalinghi (sezione A); conservazione e packaging (sezione B); trattamento di fibre naturali o artificiali (sezione D); porte, finestre e sistemi di chiusura (sezione E). VTC

13 Appendice Obiettivi della Piattaforma Innovazione Elaborazione dati

14 Obiettivi della Piattaforma Innovazione
agevolare la nascita di reti di collaborazione sul tema dell’innovazione, fondate sulla conoscenza e sulle esperienze a livello locale e nazionale, su base settoriale e tecnologica; facilitare l’accesso delle PMI agli strumenti di supporto dei processi innovativi; approfondire le dinamiche di sviluppo delle PMI a livello settoriale al fine di supportare le Camere nella definizione di interventi a sostegno dell’innovazione per le imprese del proprio territorio; agevolare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative che traggono spunto da idee di business con un elevato contenuto tecnologico ovvero da risultati provenienti da attività di R&S. Circa 2700 aziende iscritte

15 Elaborazione dati Indice del vantaggio tecnologico comparato
Rapporto fra la distribuzione nazionale (o di un’area territoriale all’interno di un Paese) dei brevetti per campo/ambito tecnologico con quella del resto del mondo (o del resto di un Paese): VTCij = (bij / Si bij) / (Sj bij / Si Sj bij) bij:numero di brevetti del paese (o area territoriale) i nel campo tecnologico j. L’indice risulta: <1 in presenza di uno svantaggio comparato; >1 in presenza di un vantaggio comparato.


Scaricare ppt "Osservatorio tecnologico sul Far East"

Presentazioni simili


Annunci Google