La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FIDO BANCARIO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FIDO BANCARIO."— Transcript della presentazione:

1 FIDO BANCARIO

2 Fabbisogno finanziario
Ogni impresa ha bisogno di mezzi finanziari per il fatto che le uscite per i costi precedono le entrate per i ricavi (soprattutto gli investimenti per le immobilizzazioni, per tornare in forma monetaria, necessitano di un periodo maggiore per essere coperti dai ricavi) 06/03/2011

3 Lo studio del fabbisogno finanziario
Le previsioni sull’andamento del fabbisogno, variabile nel tempo, è utile per individuare accanto ad un fabbisogno costante, un fabbisogno durevole, fabbisogni momentanei, punte massime, ricorrenze stagionali, linee di tendenza ecc. 06/03/2011

4 Equilibrio finanziario
È necessaria una struttura equilibrata delle fonti e degli impieghi perché l’impresa possa continuare ad operare senza problemi In una struttura finanziaria equilibrata gli investimenti in immobilizzazioni devono essere trovare contropartita in finanziamenti attinti al capitale proprio o al credito a media e lunga scadenza, mentre gli investimenti in attività correnti possono essere coperti con prestiti a breve scadenza 06/03/2011

5 Fido bancario L’espressione fido bancario indica una misura complessiva del credito di qualunque specie di cui una banca ritiene meritevole un determinato cliente che ne abbia fatto richiesta. La concessione del fido è la fase finale di un processo: richiesta del cliente, raccolta e l’analisi delle informazioni sul cliente e sull’impresa, deliberazione del fido. 06/03/2011

6 Classificazioni Fidi di cassa: utilizzabili tramite prelevamenti di denaro Fidi di firma: la banca si impegna a prestare la propria firma a favore dei clienti come garanzia Fidi in bianco o allo scoperto (con o senza garanzia) Fidi assistiti da garanzie personali o reali 06/03/2011

7 Fidi generali e particolari
Fidi generali: linee di credito che il cliente può utilizzare con qualunque tipo di operazione Fidi particolari: indicano i limiti di importo per ciascuna forma di utilizzazione Fidi diretti: concessioni di credito fatte a un determinato cliente Fidi indiretti: il cliente può risultare coobbligato in affidamenti di cui siano titolari altri clienti della banca stessa 06/03/2011

8 Rischi Rischi di insolvenza: impossibilità dei clienti di rimborsare i prestiti che ha loro accordato Rischi di immobilizzo finanziario: derivano da carenze di liquidità, nonostante la situazione patrimoniale abbastanza solida 06/03/2011

9 Centrale dei rischi Servizio accentrato di informazioni sui rischi bancari, al quale tutte le banche devono mensilmente segnalare i fidi concessi e i relativi utilizzi (con riferimento ai soggetti che godono di fidi di importo non inferiore a determinati limiti) 06/03/2011

10 Cartolarizzazione Smobilizzo dei crediti attuato mediante la loro cessione da parte dell’originario creditore a un intermediario che emette delle obbligazioni e le colloca presso gli investitori. 06/03/2011

11 Istruttoria per la pratica di fido
Complesso delle Indagini Ricerche Analisi Ed elaborazioni al termine delle quali la banca emette un giudizio sulla richiesta di credito formulata dal cliente. 06/03/2011

12 Fasi Esame formale dell’azienda Indagini Esame delle garanzie
Esterne Interne Esame delle garanzie Esame dello scopo, delle forme di utilizzo e della durata del fido Esame della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica Proposta di fido 06/03/2011

13 Esame formale Identità giuridica dell’azienda (ragione o denominazione sociale, sede legale, rappresentanti, distribuzione del capitale sociale, appartenenza ad un gruppo economico) I dati si desumono da documenti ufficiali presso la CCIAA, ecc. 06/03/2011

14 Indagini esterne Tendono a inquadrare il richiedente sia sotto il profilo Personale: doti morali, capacità imprenditoriali, correttezza Economico patrimoniale: posizione dell’azienda sul mercato, forza economica, beni posseduti Le notizie vengono attinte da soggetti in rapporto con l’impresa e dalle altre banche,d alle visure ipotecarie e catastali, verifica delle procedure concorsuali, privilegi, bollettino protesti, Centrale dei rischi 06/03/2011

15 Indagini interne Mirano alla conoscenza e alla valutazione della struttura organizzativa dell’azienda Sono svolte per le pratiche di fido di maggiore importanza Si svolgono mediante visite presso l’azienda 06/03/2011

16 Esame delle garanzie offerte
Non accrescono la capacità di credito Rafforzano il grado di sicurezza degli impieghi Elemento complementare per la scelta Garanzie reali: pegno e ipoteca Garanzie personali: avallo, fideiussione 06/03/2011

17 Struttura finanziaria e il fido
È importante conoscere la destinazione per capire i rischi che corre la banca e per valutare gli effetti che il fido comporta sulla struttura finanziaria I prestiti di breve durata dovrebbero finanziare l’attivo circolante 06/03/2011

18 Finalità del fido Influisce sulle forme del fido
Sulla durata del finanziamento 06/03/2011

19 Forme di utilizzo Saranno concordate in relazione alle caratteristiche del fabbisogno Apertura di credito in c/c Adatto a fabbisogni da temporanee deficenze di cassa Sconto di carta commerciale Serve a smobilizzare i crediti che l’azienda ha accordato in forma cambiaria alla clientela Utilizzo delle sovvenzioni cambiarie Fabbisogni aventi intensità e durata abbastanza definite 06/03/2011

20 Durata del fido È formalmente a breve termine, ma non sempre la durata effettiva coincide con la sua durata nominale Spesso si trasfromano attraverso ripetuti rinnovi in concessioni durature di credito 06/03/2011

21 Analisi della situazione patrimoniale, economica e finanziaria
Analisi per indici Analisi per flussi Analisi prospettica Budget 06/03/2011

22 Centrale nazionale dei bilanci
Archivio elettronico dei bilanci trasmessi dalle banche I bilanci vengono riclassificati dalla centrale dei bilanci s.r.l. 06/03/2011

23 La proposta di fido La proposta indica: Ammontare del fido
Le forme tecniche di utilizzo Le eventuali garanzie offerte 06/03/2011

24 Libro dei fidi Devono essere indicati il nome dell’afidato L’importo
Le modalità di utilizzo La scadenza del fido accordato Il nome del funzionario proponente e dei dirigenti che l’hanno deliberata 06/03/2011

25 Confidi Consorzi di operatori economici aventi lo scopo di fornire una garanzia collettiva per i fidi che gli associati ottengono. Le imprese ampliano la possibilità di accedere al credito Le banche diminuiscono il rischio 06/03/2011


Scaricare ppt "FIDO BANCARIO."

Presentazioni simili


Annunci Google