La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Unit 2: Competenza interculturale e

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Unit 2: Competenza interculturale e"— Transcript della presentazione:

1 Unit 2: Competenza interculturale e
MODULE 1: SENSIBILITÀ E CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITÀ CULTURALE E NON SOLO Unit 2: Competenza interculturale e sensibilità alle differenze

2 Schema della sessione Attività 1: Brainstorming
Presentazione: Dalla competenza interculturale alla sensibilità alle differenze Attività 2: Esperienze relative all'interculturalità, competenza interculturale e diversità culturale Presentazione: Influenza del background culturale sulle percezioni e sui comportamenti degli operatori sanitari e dei pazienti Presentazione: Confronto con la propria identità e con i propri pregiudizi Attività 3: “Strumento di valutazione culturale per operatori sanitari” Presentazione: Identificazione di aspetti relativi al contributo positivo dell'interculturalità e della sensibilità alle differenze 2

3 Dalla competenza interculturale alla sensibilità alle differenze
Amets Suess, Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015

4 Attività 1: Brainstorming
In sessione plenaria. A cosa si pensa quando si sente parlare dei seguenti concetti? Multiculturalità Interculturalità Competenza culturale Competenza interculturale Sensibilità alle differenze 4

5 Multiculturalità e interculturalità
Discussione teorica relativa ad entrambi i concetti. Multiculturalità: Coesistenza tra culture diverse basata sul reciproco riconoscimento e sul rispetto delle specifiche esigenze culturali. Interculturalità: Attenzione all'interazione, al dialogo, alla reciprocità e all'influenza reciproca tra culture. Barrett 2013; Council of Europe 2008; Levey 2012; Meer, Modood 2011; Sarmento 2014. 5

6 Competenza culturale e competenza interculturale
Attenzione alla consapevolezza di abitudini, credenze ed esigenze a valenza culturale specifica. Conoscenza del background culturale ed etnico specifico. Politiche per la salute volte a fornire servizi di assistenza sanitaria specializzati per migranti e minoranze etniche. Competenza interculturale Attenzione all'interazione e al dialogo tra culture differenti. Politiche per la salute volte a rispondere alle esigenze sanitarie in contesti interculturali. Sovrapposizione dell'uso di entrambi i concetti. Council of Europe 2006; Papadopoulos 2006, citato in IENE 2014; UNESCO 2001, 2013. 6

7 Sensibilità alle differenze
Consapevolezza di diverse forme di differenza del carattere intersettoriale delle diseguaglianze sociali. Politiche per la salute volte a ridurre le diseguaglianze sociali trasversali e interconnesse. Sensibilità alla diversità: Attenzione al riconoscimento della diversità. Sensibilità alle differenze: Attenzione al riconoscimento delle diverse forme di differenza. Council of Europe 2006; Papadopoulos 2006, citato in IENE 2014; UNESCO 2001, 2013. 7

8 Cambiamenti concettuali:
Dalla competenza culturale alla sensibilità alla diversità Competenza culturale: Attenzione ad abitudini, credenze ed esigenze a valenza culturale specifica  Politiche per la salute volte a garantire servizi di assistenza sanitaria specializzati per migranti e minoranze etniche. Competenza interculturale: Attenzione alla dinamica di interazione tra culture diverse  Politiche per la salute volte a rispondere alle esigenze di assistenza sanitaria in contesti interculturali. Diversità culturale: Attenzione al riconoscimento della diversità come contributo sociale positivo Politiche per la salute volte a rispondere alle esigenze di assistenza sanitaria dal punto di vista della diversità. Diversità culturale/sensibilità alle diversità/sensibilità alle differenze: Attenzione alla consapevolezza delle differenze e del carattere intersezionale delle diseguaglianze sociali  Politiche per la salute volte a ridurre le diseguaglianze sociali trasversali e interconnesse. Cattacin, et al. 2013; Chiarenza 2012; Council of Europe 2006; Mock-Muñoz de Luna 2015; Papadopoulos 2006, citato in IENE 2014; Renschler, Cattacin 2007; UNESCO 2001, 2013; WHO 2001. 8

9 Attività 2: Esperienze relative a
interculturalità, competenza interculturale e sensibilità alla diversità Gruppo 1 Descrivere le esperienze pratiche di interculturalità nella propria pratica professionale. Quali sono le difficoltà che è possibile individuare? Quali sono i contributi positivi? Gruppo 2 Descrivere le esperienze pratiche di competenza interculturale nella propria pratica professionale. Gruppo 3 Descrivere le esperienze pratiche di sensibilità alle differenze nella propria pratica professionale. Presentazione dei risultati del piccolo gruppo di lavoro in sessione plenaria 9

10 Influenza del background culturale sulle percezioni e sui comportamenti degli operatori sanitari e dei pazienti Ainhoa Ruiz Azarola, Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015

11 Influenza del background culturale sulle percezioni e sui comportamenti degli operatori sanitari e dei pazienti (comprensione dei valori, delle credenze, dei comportamenti e degli assunti di base individuali) Importanza di: Essere culturalmente competenti (ottenere informazioni culturali applicando in seguito tali conoscenze). Comprendere l’importanza della consapevolezza delle diversità culturali (l'importanza del proprio patrimonio culturale e di quello altrui).

12 Aspetto della competenza culturale
Collaborare con i pazienti è un'iniziativa transculturale. Acquisire competenza culturale è un processo non il punto di arrivo. Una parte centrale del lavoro effettivo tra le diverse culture è la consapevolezza dei propri filtri culturali personali. È possibile utilizzare le informazioni specifiche su ogni singolo gruppo come punto di partenza per scoprire le esperienze individuali. Gli stereotipi rappresentano una componente naturale della percezione umana ma è necessario acquisirne consapevolezza e affrontarli.

13 Dalle etichette delle "differenze culturali” basate sugli stereotipi
Importanza della formazione Dalle etichette delle "differenze culturali” basate sugli stereotipi alla "umiltà culturale" - “un impegno e un coinvolgimento attivo in un processo esteso a tutto l'arco della vita che gli individui intraprendono su base continuativa con pazienti, comunità, colleghi e se stessi” 13

14 Consapevolezza delle diversità culturali e sensibilità alle differenze …
…non implicano solamente il rispetto e il riconoscimento dell’altro nelle sue molteplici forme di differenza… ma rinviano anche alla necessaria analisi dell'attitudine culturale dell’operatore sanitario… 14

15 Identificazione di aspetti relativi al contributo positivo dell'interculturalità e della sensibilità alle differenze Ainhoa Ruiz Azarola, Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015

16 La Rete europea contro il razzismo (ENAR)[1] ha pubblicato un documento che tratta
“la discrepanza di informazioni sui migranti e le minoranze etniche e religiose documentando la presenza dei numerosi talenti che contribuiscono alla società europea da un punto di vista culturale, sociale, politico ed economico. Il documento evidenzia inoltre, per contro, le perdite incalcolabili dovute al mancato riconoscimento e valorizzazione di questi innumerevoli talenti, influenzando ulteriormente la resilienza dell'Europa in tempi di crisi, la mancanza di creatività e benessere collettivi”. Lynch, C; Pfohman, S.: Hidden talents, Wasted Talents? The real cost of neglecting the positive contribution of migrants and ethnic minorities” .ENAR (European Network Against Racism). 16

17 Principali conclusioni
I migranti contribuiscono alla società europea. I contributi dei migranti agli aspetti sociali, culturali e politici hanno un valore economico. I migranti contribuiscono all'economia europea. I migranti sopperiscono a specifiche carenze del mercato del lavoro accettando lavori che di norma la popolazione si rifiuta di svolgere. I migranti non rappresentano solo un elemento di innovazione ma la loro presenza permette ad altri di creare e innovare. I migranti contribuiscono in modo significativo, sia direttamente che indirettamente, al PIL (prodotto interno lordo) e al commercio dei paesi europei. 17

18 La strategia Europa 2020[1] e il programma Stoccolma[2] riconoscono tutte le potenzialità dell'immigrazione ai fini di un'economia sostenibile e competitiva e individuano come chiaro obiettivo politico la reale integrazione degli immigrati regolari, sostenuta dal rispetto e dalla promozione dei diritti umani[3].[4] [1] Conclusioni del Consiglio europeo del 25/26 marzo 2010, EUCO 7/10, CO EUR 4, CONCL 1. [2] Il programma Stoccolma- Un'Europa aperta e sicura al servizio e a tutela dei cittadini, OJ 2010/C 115/01. [3] L'Analisi annuale della crescita 2011, che passa in rassegna gli interventi necessari affinché l'Unione possa progredire verso il raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020, sottolinea la necessità di riforme urgenti per migliorare le competenze di cittadini nazionali e immigrati e creare incentivi al lavoro. COM(2011) 11 definitivo, allegato 2, relazione macroeconomica. [4] Commissione europea. COM(2011) 455 definitivo, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio d'Europa, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle Regioni, Agenda europea per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi. Bruxelles, 18

19 il contributo positivo dell'interculturalità e della sensibilità alla diversità:
la competenza culturale o sensibilità alla diversità possono avere un impatto positivo sulle seguenti barriere alla qualità Può promuovere la comunicazione su diversi quadri di riferimento concernenti la salute. Può aiutare gli operatori sanitari a superare pregiudizi profondamente radicati. Può contribuire a colmare il divario tra modi estremamente divergenti d'intendere la salute e la malattia in generale, nonché la natura, le manifestazioni, le cause, gli effetti e i significati sociali di particolari malattie. Può contribuire a riconciliare le aspettative contrastanti relative al comportamento adeguato di medici e pazienti. 19

20 Grazie per l'attenzione.
Domande? Immagini: Osservatorio andaluso per l'infanzia (OIA, Observatorio de la Infancia de Andalucía) 2014; Josefa Marín Vega 2014; RedIsir 2014; Morguefile 2014. 20

21


Scaricare ppt "Unit 2: Competenza interculturale e"

Presentazioni simili


Annunci Google