La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM) – Parte 2

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM) – Parte 2"— Transcript della presentazione:

1 Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM) – Parte 2
Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari ed industriali Università degli Studi di Napoli “Federico II”

2 Biosensori Sfruttare il riconoscimento sensibile e specifico garantito dalle biomolecole Funzionalizzazione della superficie del sensore

3 Photonic Immobilization Technique (PIT)
UV laser pulses λ = 258 nm 0.25 W 10 kHz 130 fs Neves-Petersen et al. Protein Sci. 2006, 15, 343 − 351

4

5 Saggio di Ellman Reattivo di Ellman: Acido 2,2'-dinitro-5,5'-ditiodibenzoico

6

7

8 Quartzs Crystal Microbalance (QCM)
Equazione di Sauerbray

9 Della Ventura et al. Biomed. Opt. Ex. 2011, 2, 3223 - 3231

10 Analisi AFM (Atomic Force Microscopy)

11 Parathion Da

12

13

14 LOD 4 ppb Funari et al. Anal. Chem. 2013, 85, 6392 − 6397

15 Parathion Paraoxon Diazinon Dichlorvos Bis-fenolo A Nonil-fenolo

16

17 Protocollo «Sandwich»
Au

18

19 LOD 1.5 ppb

20 Benzo(a)Pirene Idrocarburo policiclico aromatico (IPA) PM 252.31 Da
Poco solubile e altamente cancerogeno

21 Flussaggio del BaP 30 Hz

22 Conclusioni Sviluppo di immunosensori sensibili e selettivi sfruttando una caratteristica tipica degli anticorpi Tecnica di attivazione rapida ed efficace (1.5 ppb) Altre possibili applicazioni

23

24 UV Photon

25


Scaricare ppt "Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM) – Parte 2"

Presentazioni simili


Annunci Google