La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’APPARATO UDITIVO Aiutami a stare bene.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’APPARATO UDITIVO Aiutami a stare bene."— Transcript della presentazione:

1 L’APPARATO UDITIVO Aiutami a stare bene

2 LA FORMAZIONE dELL’ORECCHIO
Come funziona l’orecchio?

3

4

5

6

7

8 L’auricolare - Cuffia Un auricolare è un piccolo altoparlante che si appoggia all'orecchio, o si inserisce in parte nell'orecchio (in questo caso si parla di auricolare in-ear) per ascoltare la fonte audio (radio, lettore CD , LETTORE mp3 ecc.) alla quale è collegato. Normalmente gli auricolari sono a coppie, così da permettere anche l'ascolto stereofonico. Una cuffia è costituita da una coppia di altoparlanti, generalmente (ma non sempre) più grandi degli auricolari, uniti da un supporto, e ha la stessa funzione di una coppia di auricolari. Le cuffie con cavo sono unite ad una sorgente audio. I connettori più comuni sono spine jack stereo mini da 1/4 di pollice e da 3,5 millimetri. Da alcuni anni sono in commercio cuffie prive del filo per il trasporto del segnale audio, questo viene trasmesso alla cuffia tramite raggi infrarossi, in modo analogo ai segnali dei telecomandi. Il sistema è costituito da un trasmettitore collegato all'apparecchio riproduttore, (televisore, Hi-fi, radio), il quale trasmette il segnale al ricevitore costituito dalla cuffia; all'indubbio vantaggio di non avere fili intorno alla testa, si contrappone la non eccelsa resa sonora, inferiore alle migliori cuffie ad alta fedeltà.

9 Cuffia ad alta fedeltà:
Alta fedeltà detto anche Hi-Fi (dall'inglese High Fidelity) è un termine generico che stava ad indicare prodotti audio e video di qualità superiore. La nascita del termine si fa risalire al 1936, anno in cui fu realizzata una valvola che, nelle sue innumerevoli varianti, finì per equipaggiare una infinità di apparati audio dagli anni trenta fino ai giorni nostri. Il termine iniziò ad essere utilizzato dagli appassionati di musica per indicare delle apparecchiature per la riproduzione del suono dotate di qualità superiore alla media. Si è particolarmente diffuso con l'avvento della stereofonia, garantendo una qualità di ascolto superiore. La struttura di questo tipo di cuffie per alta fedeltà è composta da un archetto flessibile che può essere in metallo o plastica, ai lati del quale sono fissati i padiglioni contenenti gli altoparlanti. Da parte del costruttore vengono adottati vari accorgimenti volti ad offrire sia un buon comfort, dato che l'oggetto può essere tenuto sulle orecchie anche molte ore, sia offrire le migliori prestazioni di ascolto. Sulla sommità della testa non poggia direttamente l'archetto di supporto dei padiglioni, bensì un secondo archetto parallelo al primo, costituito da materiale morbido, solitamente pelle animale o sintetica, oppure velluto; in modo analogo è costituita la guarnizione dei padiglioni volta a chiudere quasi ermeticamente l'orecchio all'interno di questi.

10 Un parametro espresso in dB (decibel) indica il grado di isolamento acustico rispetto all'ambiente esterno. La guarnizione attorno ai padiglioni delle prime versioni erano costituite da una camera d'aria in materiale plastico flessibile, riempita al suo interno di olio. Per ottenere buona qualità del suono riprodotto al pari dei diffusori, i padiglioni devono avere massima rigidità e insensibilità alle vibrazioni: solitamente sono realizzati in resine plastiche ad alta densità. Alcuni modelli incorporano nei padiglioni piccoli potenziometri per permettere la regolazione del volume audio. Lo sdoppiamento del cavo stereofonico può avvenire all'esterno dei padiglioni oppure all'interno di uno di questi; in questo caso si ha il vantaggio di avere l'ingresso del cavo unicamente in un solo padiglione.

11 Ascoltare brani musicali ad un volume elevato per un periodo di tempo prolungato può causare gravi danni all'udito. Dato l'elevatissimo numero di persone, soprattutto giovani, fruitori di questa tipologia di ascolto, persino il Telegiornale Nazionale in più occasioni ha invitato ad usare cautela nell'uso delle cuffie. Certi studi hanno accertato che anche meno di un'ora di ascolto con delle cuffie a un volume elevato può danneggiare sensibilmente l'udito. Rapportando la distanza della sorgente del suono, rispetto al timpano, molte cuffie sono in grado di generare una pressione acustica in decibel, superiore ai "pieni" di un'orchestra sinfonica. In aggiunta, essendo il suono prodotto non naturale, ma proveniente da circuiti elettronici per lo più di fascia economica, facilmente vengono introdotte nel suono distorsioni di vario tipo, alcune deleterie per l'orecchio. Basti considerare che in molte attività professionali, in particolare nella lavorazione del metallo e della pietra, è obbligo per legge proteggere l'orecchio per mezzo di un particolare tipo di cuffie, di cui i padiglioni svolgono la funzione di proteggere il timpano dal rumore generato nell'ambiente .


Scaricare ppt "L’APPARATO UDITIVO Aiutami a stare bene."

Presentazioni simili


Annunci Google