La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE"— Transcript della presentazione:

1 MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Dott.ssa Giovanna Massarotto, P.h.D. Palazzo Giacomelli, Treviso 28 Maggio 2015 MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE

2 Perché il Rating di Legalità alle Imprese Italiane?
Governo Monti RATING LINE Rapporto della Commissione per lo Studio e l’elaborazione di proposte in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione, La Corruzione in Italia per una Politica di Prevenzione, Analisi del fenomeno, profili internazionali e proposte di riforma (2012)

3 La Corruzione Questo fenomeno, come denuncia lo stesso rapporto, rappresenta una delle cause principali d’inefficienza non solo dei servizi destinati alla collettività, ma anche del dissesto delle finanze pubbliche, senza contare la sfiducia e disaffezione dei cittadini verso le istituzioni democratiche. La corruzione, compromettendo il principio d’uguaglianza che caratterizza ogni democrazia, minaccia le pari opportunità dei cittadini, traducendosi non solo in costi economici ma anche sociali. RATING LINE

4 Corruzione e Crescita Economica
Secondo la Commissione EU la corruzione costa 120 miliardi l’anno all’Europa (1% del suo PIL). In Italia costa 60 miliardi di Euro ogni anno, quindi l’Italia da sola supporterebbe il 50% dei costi (Cfr. Rapporto del Commissario Europeo per gli affari interni, EU Anti-Corruption Report, COM(2014) 38 final, 3 febbraio 2014). La Corruzione I dati Istat rilevavano nel 2012 una contrazione nel nostro Paese del 2,4%, con un calo dei consumi del 3,9%, una riduzione degli investimenti fissi lordi dell’8%, una produzione industriale scesa al 6,6% ed un tasso di disoccupazione pari all’11,4%. (AGCM, Relazione annuale AGCM, 18 giugno 2013) RATING LINE La Crescita Economica

5 Percezione della Corruzione (2013)

6 Concorrenza e Legalità
Motore d’Innovazione e Crescita (Presidente AGCM Giovanni Pitruzzella) La Concorrenza L’osservanza delle regole costituisce la premessa per una concorrenza paritetica tra operatori economici. La Legalità

7 Ecco L’Antidodo . . . Il Rating di Legalità alle Aziende
Il rating di legalità è un nuovo strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” -  misurato in “stellette” –  indicativo del  rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.  (Ministero dello Sviluppo Economico) RATING LINE

8 Ma non solo . . . Protocollo di Legalita’ White List delle Prefetture
RATING LINE White List delle Prefetture Corporate Social Responsibility (CSR) – Responsabilita’ Sociale D’Impresa (RSI)

9 Non piu’ Sanzione . . . Ma Premio!
Il Rating di Legalita’ comporta vantaggi su 3 Fronti: 1) Reputazionali RATING LINE 2) Rapporti con la PA 3) Rapporti con le Banche

10 Chi Attribuisce il Rating di Legalita’?

11 Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e Rating di Legalità
Chi Attribuisce il Rating di Legalita’? Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e Rating di Legalità

12 AGCM - Tutela La Concorrenza (l. antitrust 287/1990) Il Consumatore (Codice del Consumo – D.lgs. 206/2005) Conflitto d’Interessi (l. 215/2004) Rating di Legalità (2012)

13 Struttura AGCM

14 Rating Economico e Rating di Legalita’
Stati Uniti Italia Società private che si occupano di valutare la solidità e solvibilità delle aziende (Es. Standard&Poor - Moody’s – Fitch ) In base alle analisi svolte viene dato un “rating” (un voto) in lettere o simboli Finanziate dalle stesse società che valutano e che commissionano la valutazione Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) – nota come Autorità Antitrust Autorità Indipendente (no organo politico) – è una PA Finanziata con lo 0,06 per mille del fatturato delle societa’ di capitale con fatturato superiore a 50 milioni di Euro

15 Alcuni Esempi


Scaricare ppt "MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE"

Presentazioni simili


Annunci Google