La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Liceo “C. Montanari” Verona

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Liceo “C. Montanari” Verona"— Transcript della presentazione:

1 Liceo “C. Montanari” Verona
ESTRAZIONE DELLA CLOROFILLA Liceo “C. Montanari” Verona Venerdì 07 Novembre 2008

2 TIPI DI PIGMENTI La clorofilla estratta dalle piante può essere utilizzata per esperimenti di cromatografia, dove si cercherà di separare i diversi pigmenti, e per mettere in evidenza la loro fluorescenza. Nei cloroplasti ci sono diversi pigmenti fotosintetici: clorofilla a, b, c, d, ficocianina, ficoeritrina, caroteni, xantofille.

3 Dove agisce la clorofilla?

4 Estrazione in acetone Estrazione dei pigmenti con acetone: pestate in un mortaio la polvere secca di foglie aggiungendo piccole quantità di acetone. Filtrate la crema e raccogliete il liquido che deve essere più concentrato possibile. Rifate le stesse estrazioni con foglie o petali.

5 CROMATOGRAFIA SU CARTA
La cromatografia è un metodo di separazione delle sostanze basato sulla diversa mobilità che esse hanno in un determinato mezzo stazionario, o substrato. Se avete un miscuglio di sostanze, la cromatografia vi può consentire di separarle. Per esempio, un inchiostro è normalmente formato da una miscela di coloranti,

6 Cromatografia su carta

7 Esempio: pigmenti fogliari
La separazione è ottenuta con un disco di carta da filtro e alcol etilico al 95%. Gli aloni sono attribuiti alle diverse sostanze sulla base del loro comportamento chimico: le sostanze più idrosolubili (e quindi più affini all’acqua adsorbita sulla cellulosa) sono quelle al centro, cioè clorofille a e b; le sostanze meno idrosolubili, xantofilla e carotene, migrano all’esterno in quanto più affini alla fase mobile


Scaricare ppt "Liceo “C. Montanari” Verona"

Presentazioni simili


Annunci Google