La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Contenuti informativi: edifici, alloggi e famiglie

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Contenuti informativi: edifici, alloggi e famiglie"— Transcript della presentazione:

1 Contenuti informativi: edifici, alloggi e famiglie
Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI Questionario D+ Contenuti informativi: edifici, alloggi e famiglie

2 Sezione - Notizie su edificio, alloggio e famiglia
La Sezione si articola in 19 domande ripartite in 5 punti/schermate: TIPO DI ALLOGGIO E FAMIGLIA Tipo di alloggio Famiglie coabitanti Tipo di abitazione Numero di componenti Titolo di godimento CARATTERISTICHE DELL’ABITAZIONE Proprietà dell’abitazione Superficie dell’abitazione Numero di stanze

3 Sezione - Notizie su edificio, alloggio e famiglia
La Sezione si articola in 19 domande ripartite in 5 punti/schermate: IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Impianto di riscaldamento Tipo di combustibile o energia per il riscaldamento Aria condizionata CARATTERISTICHE EDIFICIO Tipo di edificio Epoca di costruzione Numero interni Piano dell’abitazione Numero di piani dell’edificio Ascensore

4 Sezione - Notizie su edificio, alloggio e famiglia
La Sezione si articola in 19 domande ripartite in 5 punti/schermate: NOTIZIE SULLA FAMIGLIA Automobile Posto auto

5 TIPO DI ALLOGGIO E FAMIGLIA
Bloccanti

6 TIPO DI ALLOGGIO E FAMIGLIA

7 Le famiglie in Altro tipo di alloggio
TIPO DI ALLOGGIO E FAMIGLIA Le famiglie in Altro tipo di alloggio NON rispondono alle domande sulle caratteristiche dell’abitazione e dell’edificio Rispondono alle domande sulla coabitazione, sul titolo di godimento e poi a quelle dell’ultimo punto della sezione «Notizie sulla famiglia»

8 Le famiglie in Struttura residenziale collettiva
TIPO DI ALLOGGIO E FAMIGLIA Le famiglie in Struttura residenziale collettiva NON rispondono alle domande sulle caratteristiche dell’abitazione e dell’edificio Rispondono alla domanda sul titolo di godimento e poi a quelle dell’ultimo punto della sezione «Notizie sulla famiglia»

9 Dal conteggio vanno esclusi i componenti della famiglia che compila
TIPO DI ALLOGGIO E FAMIGLIA Non rileviamo il numero di famiglie che coabitano in uno stesso alloggio Con il quesito si individua il numero totale di dimoranti abitualmente nell’alloggio Indicare il numero dei componenti della famiglia coabitante o se nell’alloggio coabitano più famiglie il totale dei componenti di tutte le famiglie coabitanti. Dal conteggio vanno esclusi i componenti della famiglia che compila

10 TIPO DI ALLOGGIO E FAMIGLIA
Si raccolgono informazioni sul titolo di godimento dell’alloggio Selezionare «Proprietà» anche quando : si dimora nell’abitazione per diritto di usufrutto, o in godimento di altro diritto reale (ad esempio di uso, di abitazione) l’abitazione è oggetto di riscatto se il proprietario affitta parte della sua casa continuando ad abitarvi

11 CARATTERISTICHE DELL’ABITAZIONE
Bloccanti

12 CARATTERISTICHE DELL’ABITAZIONE
Si raccolgono informazioni sulla persona fisica o giuridica che possiede l’abitazione Se la proprietà è condivisa fra diversi soggetti (privati, imprese, ecc.) considerare il proprietario che detiene la quota maggiore della proprietà

13 Superficie calpestabile
CARATTERISTICHE DELL’ABITAZIONE Considerare la superficie interna dell’abitazione ovvero la superficie del pavimento di tutte le stanze dell’abitazione, compresi i bagni, le cucine, i vani accessori ed esclusi i terrazzi, i balconi e le pertinenze (come, ad esempio, cantine, soffitte, garage e box auto) Superficie calpestabile Escludere: Terrazzi Balconi Pertinenze (cantine, soffitte, garage, ecc.)

14 La cucina va inclusa nel conteggio
CARATTERISTICHE DELL’ABITAZIONE La cucina va inclusa nel conteggio Indicare il numero totale di stanze dell’abitazione escludendo i bagni, i vani accessori e le pertinenze (ad esempio cantine, soffitte, garage, ecc.) Una Stanza è un locale che riceve aria e luce diretta dall’esterno ed ha dimensioni tali da consentire la collocazione di un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona.

15 CARATTERISTICHE DELL’ABITAZIONE
Sono stanze, se rispondono alle caratteristiche enunciate, ad esempio: la camera da letto il soggiorno il salone la cucina

16 CARATTERISTICHE DELL’ABITAZIONE
Si consideri che: fanno parte dell’abitazione anche le stanze con accesso indipendente, ma funzionalmente ad essa congiunte ed utilizzate dalla famiglia; un grande locale articolato in più parti con funzioni diverse, o separato in due o più locali da archi o da divisori mobili, deve essere contato NON come una sola stanza, ma come più stanze; devono essere contate anche le stanze con angolo cottura destinate a più attività.

17 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
Non Bloccante

18 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
Tipo di impianto Centralizzato Autonomo Apparecchi singoli fissi All’ impianto si associa il combustibile/energia: Metano Gasolio Gpl Carbone Olio combustibile Energia elettrica Biomasse Energia solare Altro

19 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
Se l’abitazione dispone di un impianto alimentato da più combustibili/energie è possibile selezionare più risposte

20 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
Se l’abitazione è dotata di più di un impianto di riscaldamento è possibile cliccare sul pulsante «AGGIUNGI RISCALDAMENTO» e vengono riproposti i quesiti sul tipo di impianto e combustibile/energia

21 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
Rispondere “No” se l’abitazione NON dispone di alcun tipo di impianto di riscaldamento oppure se ci sono solo degli apparecchi mobili quali stufe elettriche, a gas o altrimenti alimentate

22 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
Rispondere “Sì” quando l’abitazione è dotata di un impianto di aria condizionata fisso cioè, fisso tipo split o fisso monoblocco, a pannelli radianti a pavimento/parete/soffitto, ecc.

23 CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO
Non Bloccanti

24 CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO
Alcuni esempi di Edifici residenziali Le abitazioni occupate in edifici residenziali nel 2011 hanno rappresentato il 99,8% circa. I casi di abitazioni in edifici non residenziali saranno quindi pochissimi anche nelle sperimentali (ad esempio: la scuola contenente al suo interno l’alloggio del custode; l’agriturismo nel quale un appartamento è utilizzato dal proprietario; un grande autosalone nel quale vi è anche l’alloggio del proprietario; o simili).

25 CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO
Alcuni esempi di Edifici NON residenziali

26 Va selezionata la casella ‘Residenziale’ nei seguenti casi:
CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO Va selezionata la casella ‘Residenziale’ nei seguenti casi: Edificio progettato, costruito ed utilizzato solo a fini abitativi: case unifamiliari, ville, case a schiera, palazzine in complessi residenziali, etc. Edificio progettato, costruito ed utilizzato principalmente a fini abitativi: condomino palazzina con negozi a piano strada. Edificio che è stato progettato e costruito con finalità abitative, ma che viene utilizzato prevalentemente per scopi Non abitativi (ad esempio, uffici o studi professionali)

27 Va selezionata la casella ‘Non residenziale’ se:
CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO Va selezionata la casella ‘Non residenziale’ se: l’edificio è stato progettato, costruito ed utilizzato esclusivamente o prevalentemente per fini non abitativi (esempio: un edificio scolastico, una fabbrica o simili che ospita al suo interno l'alloggio del custode).

28 CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO
Bisogna indicare il periodo nel quale è compreso l’anno di costruzione dell’edificio Se il fabbricato ha subito, nel corso del tempo, una ricostruzione totale (ovvero se è stata modificata la struttura portante dell’edificio) va indicato il periodo in cui è avvenuta la ricostruzione

29 CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO
Per numero di interni s’intende il numero di appartamenti di cui si compone l’edificio. In altri termini, è l’insieme delle unità immobiliari (abitazioni, studi professionali, agenzie di servizi e simili) contenute nell’edificio. Vanno escluse soltanto le unità NON abitative con accesso diretto dall’area di circolazione.

30 Il piano terra rappresenta nel conteggio il piano n. 1
CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO Il piano terra rappresenta nel conteggio il piano n. 1 Il seminterrato (piano di un edificio posto parzialmente sotto il livello stradale) o il piano rialzato rappresentano nel conteggio il piano n.1.

31 CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO
Va indicato il numero di piani che emergono, in tutto o in parte, dal livello del terreno. Ne consegue che il ‘piano terra’ va incluso nel conteggio e rappresenta il piano numero uno. Esempio: un edificio che si compone di un piano terra, un primo, un secondo e un terzo piano va considerato come un edificio di quattro piani fuori terra.

32 CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO
Si chiede al rispondente di indicare la presenza o meno dell’ascensore nell’edificio, selezionando la relativa casella.

33 NOTIZIE SULLA FAMIGLIA
Non Bloccanti

34 NOTIZIE SULLA FAMIGLIA
Per disponibilità si intende non necessariamente la proprietà dell’automobile, ma anche qualsiasi altra possibilità di utilizzo ESCLUSIVO da parte di un componente della famiglia (noleggio di lunga durata, utilizzatore, assegnatario, ecc)

35 NOTIZIE SULLA FAMIGLIA
Per disponibilità si intende che l’uso del posto auto è garantito (in qualunque momento) perché di proprietà, preso in affitto, a titolo gratuito, ecc.

36 Grazie per l’attenzione

37 Per Abitazione si intende un locale (o un insieme di locali):
destinato stabilmente ad uso abitativo; separato (cioè circondato da pareti e coperto da un tetto); indipendente (cioè dotato di almeno un accesso indipendente dall’esterno o da spazi di disimpegno comune - strada, cortile, scale, pianerottoli, ballatoi, terrazze, ecc. - ovvero un accesso che non comporti il passaggio attraverso altre abitazioni); inserito in un edificio (o che costituisca esso stesso un edificio).

38 Per Altro tipo di alloggio si intende un alloggio che non rientra nella definizione di abitazione (perché mobile, semi-permanente o improvvisato come, ad esempio, roulotte-caravan, tenda, camper, baracca, capanna, grotta, garage, cantina, stalla, ecc.), occupato da una o più persone come dimora abituale alla data della rilevazione. Per Struttura residenziale collettiva si intende una struttura utilizzata per la dimora di ampi gruppi di persone e/o di una o più famiglie. In questa categoria rientrano gli alberghi, gli ospedali, le case di riposo per anziani, i centri di accoglienza e istituti di varia natura (religiosi, di cura, di assistenza, di istruzione, ecc.). 38

39 Stanza: si intende un locale che riceve aria e luce diretta dall’esterno ed ha dimensioni tali da consentire la collocazione di un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Sono stanze, ad esempio, le camere ed il soggiorno, se rispondono alle caratteristiche enunciate. Le cucine vanno contate tra le stanze mentre i cucinini, i vani accessori e i bagni non vanno contati, anche se possono averne le caratteristiche. Le stanze senza almeno una finestra non devono essere contate a meno che non abbiano funzioni domestiche, come ad esempio una camera da letto. Stanze con accesso indipendente: si intendono quelle che hanno un accesso esterno rispetto alle altre che formano il corpo principale dell’abitazione e che sono fisicamente separate da esso. Tuttavia tali stanze sono funzionalmente complementari all’abitazione e usate dalle stesse persone che vi dimorano. 39

40 Pertinenze: sono le cantine, le soffitte, i garage, ecc
Pertinenze: sono le cantine, le soffitte, i garage, ecc., cioè i locali destinati ed effettivamente utilizzati in modo durevole al servizio dell’abitazione (anche se non appartengono allo stesso edificio). Vano accessorio: si intende un locale destinato al disimpegno delle stanze, ai servizi igienici e sanitari nonché a ripostiglio e simili. Sono vani accessori dunque ingressi, scale interne, corridoi, bagni, spogliatoi, ripostigli, ecc.. Locale: ambiente, stanza, vano; ha un’accezione neutra e generica in quanto un locale può essere una cucina, un bagno, una stanza da letto e così via. 40

41 Cucina: si intende un locale (o parte di esso) fornito di impianto per la cottura dei cibi e impianto fisso per la pulizia delle stoviglie, usato per questi scopi indipendentemente dal fatto che sia anche utilizzato per mangiare, dormire o per altre attività. In funzione della dimensione e dell’utilizzo del locale in cui si cucina, si individuano tre tipologie: la cucina con caratteristiche di stanza: è il caso della cucina “tradizionale”, usata ed attrezzata principalmente per cucinare e mangiare e con le dimensioni di una stanza (vedi definizione); il cucinino: è una piccola cucina, al di sotto delle dimensioni minime di stanza, quasi sempre sufficiente solo alla collocazione degli impianti necessari; l’angolo cottura in stanza destinata a più attività: è il caso dei grandi locali, usati per consumare i pasti, ed anche come tinello, o in cui una parte è dedicata alla collocazione degli impianti della cucina. Una stanza siffatta non è principalmente una cucina, ma una stanza con vari usi. 41

42 Edificio: si intende una costruzione:
Generalmente di concezione ed esecuzione unitaria Dotata di una propria struttura indipendente Contenente spazi utilizzabili stabilmente da persone per uso residenziale (alloggi) e/o per la produzione di beni e servizi (uffici, studi, laboratori) Delimitata da pareti, esterne o divisorie, e da coperture Dotata di almeno un accesso dall’esterno Un edificio è una costruzione progettata e realizzata in modo unitario dotata di una propria struttura indipendente. Un edificio è delimitato da pareti continue, esterne o divisorie. 42


Scaricare ppt "Contenuti informativi: edifici, alloggi e famiglie"

Presentazioni simili


Annunci Google