Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Associazione Alumni Scuola Galileiana
2
SYSTEM ERROR: FILE NOT FOUND
Percorso per le scuole medie Associazione Alumni Scuola Galileiana
3
Che cos’è una ricerca? Associazione Alumni Scuola Galileiana
4
Parlando di ricerca bisogna tenere presente:
l’aspetto di scoperta legato alla ricerca; la ricerca come percorso esplorativo e quindi legato a tentativi, prove ed errori; la ricerca come raccolta d’informazioni. Associazione Alumni Scuola Galileiana
5
Di conseguenza, i tre caratteri essenziali della ricerca sono:
l’elemento di originalità; la natura inizialmente ipotetica della ricerca; l’aspetto di raccolta dei dati. Vediamoli uno ad uno… Associazione Alumni Scuola Galileiana
6
1. Originalità Ricerche di livello avanzato (ad esempio universitario)
Ricerche condotte da studenti delle scuole In questo caso l’originalità di una ricerca indica il fatto che chi la propone ha qualcosa di nuovo da dire rispetto a quello che finora è stato detto. Non possiamo aspettarci da voi che abbiate qualcosa di assolutamente nuovo da dire su un certo argomento. Tuttavia, dovrete dare un’impronta originale alla vostra ricerca. Associazione Alumni Scuola Galileiana
7
La ricerca deve avere carattere
Spesso parliamo di per indicare una persona che, per il suo temperamento forte e deciso, si fa notare e si distingue dalla media. Ecco, una ricerca originale è un po’ come una persona di carattere: si distingue ed emerge rispetto alle opinioni comuni, alle nozioni “trite e ritrite”. Associazione Alumni Scuola Galileiana
8
Quindi evitate di proporre un mix di idee già note
Non accontentatevi dei percorsi di ricerca che vengono scelti più spesso, talmente ripetuti da essere ormai standardizzati (come le tesine già pronte che si trovano su internet). Associazione Alumni Scuola Galileiana
9
Essere originali però non significa essere bizzarri
Originale è chi fa qualcosa di alternativo usando l’intelligenza; chi non vuole solo colpire il pubblico, ma anche trasmettergli un contenuto preciso e rigoroso. Associazione Alumni Scuola Galileiana
10
Come essere originali? Visto che non potete aspirare a creare con la vostra ricerca una novità assoluta (questo è il livello della ricerca avanzata), quello che potete fare è: formulare un percorso capace di collegare in modo non convenzionale diverse materie con l’obiettivo di approfondire uno specifico tema. Associazione Alumni Scuola Galileiana
11
2. Natura ipotetica della ricerca
Chi intraprende un cammino di ricerca non può pretendere di conoscere fin dall’inizio i risultati che otterrà. Si limita a fare delle ipotesi, che possono rivelarsi vere oppure infondate. In quest’ultimo caso, non si scoraggia, ma tenta una nuova ipotesi. Si rivela vera Ipotesi iniziale Se si rivela falsa, si ricomincia da capo Associazione Alumni Scuola Galileiana
12
3. Raccolta dei dati Ogni ricerca parte da un bagaglio di informazioni note; non esiste nessuna ricerca che sia una pura invenzione dal nulla. La mente non è una “tabula rasa” in cui improvvisamente, e come per magia, spunta l’idea. Associazione Alumni Scuola Galileiana
13
Come nasce un’ipotesi di ricerca?
La testa del ricercatore si nutre delle conoscenze già disponibili sull’argomento, le valuta, ci ragiona e dopo una lunga “ruminazione” di questi contenuti, riesce a partorire l’idea originale… Associazione Alumni Scuola Galileiana
14
Possiamo dare a questo punto una definizione di RICERCA
La ricerca è un’attività prevalentemente intellettuale che ha come finalità lo studio di un tema e la trasmissione di nuove conoscenze. Associazione Alumni Scuola Galileiana
15
La ricerca è un’attività prevalentemente intellettuale…
Si pensa che la ricerca sia solo un lavoro di testa e puro pensiero, un’attività astratta… Al contrario, la ricerca deve coinvolgere tutta la nostra persona: ci deve interessare e appassionare… Bisogna chiedersi: cosa mi interessa di più? Quali sono gli aspetti delle materie che finora ho studiato che più mi interessano e mi incuriosiscono? Associazione Alumni Scuola Galileiana
16
… che ha come finalità lo studio di un tema…
Come deve essere il tema? Non troppo vasto: ad es. l’amore nella letteratura. Né troppo specifico: ad es. l’amore nel film di Zeffirelli “Romeo e Giulietta”. Immaginiamo di posizionarci al punto giusto dell’imbuto: ad es. il ruolo dell’amore nelle tragedie di Shakespeare. Troppo generale Punto giusto Troppo particolare Associazione Alumni Scuola Galileiana
17
Lo studio del tema deve combinare un doppio punto di vista:
1. Analitico: entrare nei dettagli 2. Sintetico: non perdere di vista il contesto generale in cui il singolo aspetto si inserisce Associazione Alumni Scuola Galileiana
18
… e la trasmissione di nuove conoscenze.
Nuove conoscenze: la ricerca non è la ripetizione di dati già noti, ma parte dal noto per fare ipotesi su ciò che ancora non conosciamo. Trasmissione: la ricerca non è solo la scoperta di qualcosa di nuovo, ma deve sempre includere il momento dell’esposizione dei risultati raggiunti. Per questa ragione è importante tenere conto del punto di vista dei destinatari: mettiamoci nei loro panni e verifichiamo che l’esposizione sia adatta a loro. Associazione Alumni Scuola Galileiana
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.