La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le nuove frontiere dei mestieri del libro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le nuove frontiere dei mestieri del libro"— Transcript della presentazione:

1 Le nuove frontiere dei mestieri del libro
LE BIBLIOTECHE E IL WEB 2.0 Riccardo Ridi - Università Ca’ Foscari, Venezia Giornata di aggiornamento Le nuove frontiere dei mestieri del libro Venezia Ottobre 2013

2 web 2.0 termine controverso
(coniato nel 2004, ma non così diverso dal web 1.0 del 1991) uso di internet sempre più facile e diffuso (nativi digitali, wi-fi, clouds, cms, smartphones, tablets, apps) contenuti creati dagli utenti (siti per “condividere”) aggregazione e comunicazione (blogs & social networks)

3 web 2.0 condivisione = user generated contents
gregaria: amazon, opacs…. individualista: youtube, flickr… collaborativa: wikipedia, discogs… di dati primari: testi estesi, suoni, filmati…. di metadati: folksonomie social media = cercare e fornire informazioni come pretesto per stabilire contatti fra persone

4 library 2.0 intesa in senso debole = usare strumenti 2.0 se, quando, nel modo e nella misura in cui risultino utili per raggiungere gli obbiettivi classici delle biblioteche, senza: infrangerne i valori intaccarne le risorse nessuna rivoluzione (eccessiva enfasi nel termine “library 2.0”)

5 library 2.0 intesa in senso forte = cambiare gli obbiettivi
delle biblioteche: riducendo l’importanza dei documenti aumentando l’importanza dell’apprendimento, della socializzazione e di qualsiasi altra cosa risulti interessante per la comunità di riferimento vera rivoluzione (appropriata enfasi nel termine “library 2.0”)

6 rischi della library 2.0 (forte)
intacca le risorse (soprattutto se scarse e calanti) infrange i valori (accesso ai documenti, rispetto della privacy) narcisismo bibliotecario (interessi dei bibliotecari spacciati per interessi degli utenti) paternalismo bibliotecario (i bibliotecari decidono cosa sia meglio per gli utenti) perdita di identità delle biblioteche (sostituibili da altre istituzioni) perdita di identità dei bibliotecari (sostituibili da altre professioni) la biblioteca da mezzo diventa un fine in sè

7 rischi della library 2.0 (forte)
ovvero il superfluo al posto dell’indispensabile

8 per approfondire: Library 2.0. Bluff o rivoluzione? [seminario 13 ottobre 2008] Library 2.0. Strumenti 2.0 nelle biblioteche pubbliche [schema didattico + bibliografia, ottobre 2013] Mezzi, fini, alfabeti. Vecchie e nuove filosofie della biblioteca [relazione alle Stelline, marzo 2012]

9 Riccardo Ridi - Venezia – 28 Ottobre 2013
GRAZIE!


Scaricare ppt "Le nuove frontiere dei mestieri del libro"

Presentazioni simili


Annunci Google