La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Manzoni Il cinque maggio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Manzoni Il cinque maggio"— Transcript della presentazione:

1 Manzoni Il cinque maggio
Concorso docenti DDG 106/2016 – CdC AD04 - Tazio Brusasco

2 pedagogico-didattico
Destinatari Orizzonte pedagogico-didattico Tempi e assi culturali Scuola: Liceo linguistico Classe: IV Classe 21 studenti 9 maschi, 12 femmine Dsa/Bes: 1 ragazzo con dislessia 1 con svantaggio socio-culturale ed economico - Didattica sociocostruttivista - Paradigma dell’inclusività Modello Compita Collocazione nel piano di lavoro: Mese di maggio Assi culturali coinvolti (ex D.M. 139/2007): - Asse dei linguaggi - Asse storico-sociale

3 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Conoscenze Abilità Competenze DISCIPLINARI Coglie la relazione con le letterature di altri Paesi e gli scambi reciproci tra la letteratura e le arti Sa ricercare le informazioni testuali e connetterle a quelle extratestuali di diversa provenienza COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE Comunicare nella madrelingua Comunicare nelle lingue straniere Competenza digitale Competenze sociali e civiche Conosce vita, opere e nuclei tematici di Alessandro Manzoni, individuandone e sapendone commentare le idee essenziali Conosce l’ode Il cinque maggio relativamente a temi, forma e struttura e sa collocarla all’interno del corpus delle opere manzoniane Conosce le liriche corrispondenti nell’ambito della letteratura europea (Byron, Goethe) Sa analizzare un testo poetico in riferimento agli aspetti linguistici, stilistici e culturali Sa avanzare e verificare ipotesi sul significato del testo Sa leggere e interpretare un’opera (letteraria, artistica e cinematografica) e ideare e realizzare testi o opere multimediali sulle tematiche che affrontano

4 SCUOLA, PROFILO DELL’INSEGNAMENTO ASSI, COMPETENZE, VALUTAZIONE
NORMATIVA DI RIFERIMENTO SCUOLA, PROFILO DELL’INSEGNAMENTO L. 107/2015 Indicazioni nazionali per i licei (D.M del 07/10/2010) D.P.R. 89/2010 ASSI, COMPETENZE, VALUTAZIONE - D.M. 139/2007 L. 133/2008 D.P.R. 122/2009 DIDATTICA INCLUSIVA L. 104/1992 L. 170/2010 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (allegate al D.M. 12/07/2011) Direttiva ministeriale 27/12/2012 ‘Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali’ Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (nota Miur 4233 del 19/02/2014);

5 FASI DI LAVORO Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 ATTIVITA’ METODOLOGIA
STRUMENTI TEMPI Contestualizzazione dell’argomento Lezione frontale dialogata Flipped classroom LIM cartina geostorica classe virtuale Edmodo manuale 1 h (+2h a casa) Comprensione dei contenuti, analisi stilistico-retorica Lezione frontale dialogata Apprendimento cooperativo dispense del docente 2h Riappropriazione: le interviste impossibili Lavoro di gruppo TIC piattaforma Edmodo 2 Valutazione Documenti forniti dal docente Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

6 FASE 1 – PREREQUISITI E CONTESTUALIZZAZIONE
2 3 4 Flipped classroom: Ripasso biografia e principali tratti della poetica di Manzoni Storia: L’età napoleonica e quadro geopolitico europeo di primo Ottocento La cartina geografica disegnata sulla LIM in modo cooperativo tramite lo strumento interattivo THINGLINK l’allievo, stimolato a partire dal proprio vissuto, viene coinvolto dalla lezione L’allievo confronta con gli altri le proprie idee e costruisce un nuovo sapere L’allievo ha la possibilità di riattivare conoscenze pregresse e impiegarle in un contesto nuovo L’allievo costruisce maieuticamente la sua nuova conoscenza macrì L’Europa nel 1812 Riattivazione conoscenze pregresse Interdisciplinarità DSA

7 FASE 1 – introduzione dell’argomento: domanda-stimolo
2 3 4 Che cos’è un mito? Qual è il vostro approccio di fronte a figure di estremo rilievo che caratterizzano il nostro tempo? Quale quello di Manzoni? Leggendo l’ode impareremo qualcosa da lui…

8 FASE 2 – Il cinque maggio: i contenuti
1 2 3 4 Ode civile scritta nel luglio 1821, quando Manzoni apprende della morte di Napoleone TEMI: compresenza della dimensione ideologica e psicologica il fatto storico è analizzato in chiave religiosa: gloria e azioni umane al cospetto del potere divino ricostruzione dell’ascesa (vittorie politico-militari) e della caduta (sconfitte, esilio e disperazione) di Napoleone conclusione della sua parabola nella nuova dimensione, aspaziale e atemporale, della grazia e della fede (cfr. Pentecoste/Adelchi) riflessione sull’azione delle grandi personalità nella storia «La morte di Napoleone mi scosse come se al mondo venisse a mancare qualche elemento essenziale; fui preso dalla smania di parlarne e dovetti buttar giù quell’ode, l’unica che, si può dire, improvvisai in meno di tre giorni.» da una lettera all’amico Cantù in Cesare Cantù, Reminiscenze sul Manzoni, Milano 1882.

9 LE OPPOSIZIONI FONDAMENTALI:
FASE 2 – Il cinque maggio: i contenuti 1 2 3 4 LE OPPOSIZIONI FONDAMENTALI: immobilità (ei fu.; immobile) incalzante susseguirsi di vicende (cadde, risorse, giacque) gloria dell’azione (tanto spiro) conseguenze (cruenta polve) spazio dell’azione (dal Manzanarre al Reno) limitatezza del luogo d’esilio (breve sponda) Gloria terrena come luce e rumore (folgorante, raggio, lampo de’ manipoli) Gloria celeste (dov’è silenzio e tenebre la gloria che passò) ATTIVITA’: parafrasi dialogata individuazione scansione tematica nel testo Individuazione nel testo delle opposizioni enunciate

10 FASE 2 – Il cinque maggio: analisi dei contenuti
1 2 3 4 Ei fu. Siccome immobile,  dato il mortal sospiro,  stette la spoglia immemore  orba di tanto spiro,  così percossa, attonita  la terra al nunzio sta,  muta pensando all'ultima  ora dell'uom fatale;  né sa quando una simile  orma di pie' mortale  la sua cruenta polvere  a calpestar verrà.  Lui folgorante in solio  vide il mio genio e tacque;  quando, con vece assidua,  cadde, risorse e giacque,  di mille voci al sònito  mista la sua non ha:  vergin di servo encomio  e di codardo oltraggio,  sorge or commosso al sùbito  sparir di tanto raggio;  e scioglie all'urna un cantico  che forse non morrà.  Dall'Alpi alle Piramidi,  dal Manzanarre al Reno,  di quel securo il fulmine  tenea dietro al baleno;  scoppiò da Scilla al Tanai,  dall'uno all'altro mar.  Fu vera gloria? Ai posteri  l'ardua sentenza: nui  chiniam la fronte al Massimo  Fattor, che volle in lui  del creator suo spirito  più vasta orma stampar. La procellosa e trepida  gioia d'un gran disegno,  l'ansia d'un cor che indocile  serve, pensando al regno;  e il giunge, e tiene un premio  ch'era follia sperar;  tutto ei provò: la gloria  maggior dopo il periglio,  la fuga e la vittoria,  la reggia e il tristo esiglio;  due volte nella polvere,  due volte sull'altar.  Ei si nomò: due secoli,  l'un contro l'altro armato,  sommessi a lui si volsero,  come aspettando il fato;  ei fe' silenzio, ed arbitro  s'assise in mezzo a lor.  E sparve, e i dì nell'ozio  chiuse in sì breve sponda,  segno d'immensa invidia  e di pietà profonda,  d'inestinguibil odio  e d'indomato amor.  Come sul capo al naufrago  l'onda s'avvolve e pesa,  l'onda su cui del misero,  alta pur dianzi e tesa,  scorrea la vista a scernere  prode remote invan;  tal su quell'alma il cumulo  delle memorie scese.  Oh quante volte ai posteri  narrar se stesso imprese,  e sull'eterne pagine  cadde la stanca man!  Oh quante volte, al tacito  morir d'un giorno inerte,  chinati i rai fulminei,  le braccia al sen conserte,  stette, e dei dì che furono  l'assalse il sovvenir! E ripensò le mobili  tende, e i percossi valli,  e il lampo de' manipoli,  e l'onda dei cavalli,  e il concitato imperio  e il celere ubbidir.   Ahi! forse a tanto strazio  cadde lo spirto anelo,  e disperò; ma valida  venne una man dal cielo,  e in più spirabil aere  pietosa il trasportò;  e l'avvïò, pei floridi  sentier della speranza,  ai campi eterni, al premio  che i desideri avanza,  dov'è silenzio e tenebre  la gloria che passò.  Bella Immortal! benefica  Fede ai trïonfi avvezza!  Scrivi ancor questo, allegrati;  ché più superba altezza  al disonor del Gòlgota  giammai non si chinò.   Tu dalle stanche ceneri  sperdi ogni ria parola:  il Dio che atterra e suscita,  che affanna e che consola,  sulla deserta coltrice  accanto a lui posò strofe sconfitta, esilio, disperazione strofe 1 - 4 morte di Napoleone e atteggiamento del poeta strofe soccorso della fede, trionfo della gloria celeste su quella terrestre strofe 5 - 9 descrizione imprese vittoriose e sospensione del giudizio

11 FASE 2 – Il cinque maggio: metrica e stile
1 2 3 4 Ode: componimento d’occasione di stile classico (e neoclassico) con funzione encomiastica o di descrizione di interessi d’attualità METRICA E STILE architettura equilibrata 18 strofe di sei settenari ciascuna settenari sdruccioli non rimati (1,3,5), piani in rima alternata (2,4) e tronco in rima con i sesti (6) stile aulico, elevato, ricco di latinismi prevalenza dei passati remoti sintassi: periodi brevi e concitati (rapidità dell’azione) massima tensione ideologica produce massima tensione stilistica (salita del tono) (similitudine vv. 61/73, anafora + metafora vv ), polisindeto (v. 55, vv ) ATTIVITA’ ricercare nel testo quali figure retoriche sottolineano i momenti di massima tensione

12 FASE 2 – Il cinque maggio: esempio di analisi metrico-retorica
1 2 3 4 Ei fu. Siccome immòbile,  dato il mortal sospìro,  stette la spòglia immémore  orba di tanto spìro,  così percossa, attónita  la terra al nunzio sta,  […] Dall'Alpi alle Piramidi,  dal Manzanarre al Reno,  di quel securo il fulmine  tenea dietro al baleno;  scoppiò da Scilla al Tanai,  dall'uno all'altro mar.  Come sul capo al naufrago  l'onda s'avvolve e pesa,  l'onda su cui del misero,  alta pur dianzi e tesa,  scorrea la vista a scernere  prode remote invan;  tal su quell'alma il cumulo  delle memorie scese.  Oh quante volte ai posteri  narrar se stesso imprese,  e sull'eterne pagine  cadde la stanca man!  metro similitudine anafore […] E ripensò le mobili  tende, e i percossi valli,  e il lampo de' manipoli,  e l'onda dei cavalli,  e il concitato imperio  e il celere ubbidir.     Tu dalle stanche ceneri  sperdi ogni ria parola:  il Dio che atterra e suscita,  che affanna e che consola,  sulla deserta coltrice  accanto a lui posò […] tutto ei provò: la gloria  maggior dopo il periglio,  la fuga e la vittoria,  la reggia e il tristo esiglio;  due volte nella polvere,  due volte sull'altar.  anafore + metafore allitterazioni E sparve, e i dì nell'ozio  chiuse in sì breve sponda,  segno d'immensa invidia  e di pietà profonda,  d'inestinguibil odio  e d'indomato amor.  polisindeto

13 FASE 2 – approfondimenti e apprendimento tramite altri stili cognitivi
1 2 3 4 Carico sulla classe virtuale Edmodo i testi utili allo studio in flipped classroom e dispense e appunti su quanto svolto finora in classe link a youtube per lezioni e ripassi sulla vita di Manzoni e quella di Napoleone (repetita) e a ‘Vttorio Gassmann legge Il 5 maggio’ Link a sito (o a orari e modulo biblioteca scolastica per prenotarsi) per guardare i film Napoleone di A. Gance (1927 –estratti) N. Io e Napoleone di P. Virzì (2006) ipotizzabile un cineforum con collega cinefilo? Utilizzo delle TIC Multimedialità Strumenti compensativi DSA

14 FASE 3 – Riappropriazione: le interviste impossibili
1 2 3 4 Che cosa sono? Spiegazione e ascolto di un’intervista modello Umberto Eco intervista Beatrice Didattica laboratoriale Attenzione a DSA competenze di cittadinanza Riappropriazione del testo

15 FASE 3 – Riappropriazione: le interviste impossibili
1 2 3 4 Suddivisione della classe in 2 gruppi eterogenei Redazione collettiva guidata dal docente Lavoro dei gruppi da casa e sulla classe virtuale Presentazione prodotto multimediale alla classe e caricamento lavoro su classe virtuale inclusione approccio sociocostruttivista ambienti di apprendimento cooperative learning 4 domande a Manzoni e a Napoleone che evidenzino le rispettive posizioni storico-filosofiche es. la vera gloria è quella militare? elaborare le risposte degli intervistati presentazione e discussione dei risultati in classe registrazione e montaggio di un file audio e caricamento su classe virtuale o youtube

16 FASE 3 – Griglia autovalutazione studente – riflessione metacognitiva
1 2 3 4 Raramente Qualche volta Spesso Sempre Ho dato il mio contributo al completamento del lavoro del gruppo? Ho condiviso il metodo di lavoro del gruppo? Ho rispettato i turni di conversazione durante le attività? Ho ascoltato attentamente le idee degli altri Cosa avrebbe potuto funzionare meglio nella vostra collaborazione? In cosa il tuo apporto avrebbe potuto essere migliore? Che cosa conserverai a livello metodologico di questa esperienza?

17 FASE 3 – Griglia autovalutazione gruppo – riflessione metacognitiva
1 2 3 4 Raramente Qualche volta Spesso Sempre Abbiamo ascoltato e condiviso sempre le idee? Abbiamo valutato attentamente le opinioni differenti prima di scartarle? Ci siamo sostenuti a vicenda? Ci siamo divisi equamente il carico di lavoro? Cosa avrebbe potuto funzionare meglio nella nostra collaborazione? Qual è stato il vantaggio di lavorare in gruppo? Valutazione formativa in itinere (senza voto) autovalutazione del docente sulla didattica proposta

18 Collegamenti interdisciplinari: il dialogo della letteratura europea
ITALIANO Manzoni trae ispirazione da Byron per la sua ode. Alcuni lemmi dell’ode compaiono già nel testo del poeta inglese. v.1. ‘ei fu. […]’ vv ‘di quel securo il fulmine tenea dietro al baleno’ vv ‘due volte nella polvere, due volte sull’altar. TEDESCO Nel 1822 Goethe traduce l’ode manzoniana Der fünfte Mai INGLESE Lord Byron nel 1814 scrive Ode to Napoleon in cui esprime la propria critica per l’abdicazione del condottiero francese. v.1. ‘tis done. […]’ vv ‘but thou – from thy reluctant hand The thunderbolt is wrung- vv Weigh'd in the balance, hero dust Is vile as vulgar clay;

19 IL DIBATTITO: I POSTERI SIAMO NOI
FASE 4 – Verifica e valutazione 1 2 3 4 Formativa in itinere griglia di autovalutazione metacognitiva (process non product oriented) Valutazione competenze di cittadinanza osservate dal docente durante le fasi laboratoriali svolte in classe Valutazione sommativa alla fine del percorso didattico divisa in due parti: verifica delle conoscenze tramite domande a risposta aperta e chiusa sugli aspetti contenutistici, stilistici e formali dell’ode; verifica per competenze  unisce Lett. italiana e Storia. IL DIBATTITO: I POSTERI SIAMO NOI Sei inviato dalla tua scuola a partecipare a un dibattito sul tema ‘La gloria di Napoleone – riflessioni a (quasi) 200 anni dalla morte’. Elenca e argomenta le posizioni a favore e a sfavore che hai incontrato studiando ed esprimi un tuo giudizio autonomo. n.b. alla prova si allega una griglia valutativa

20 RECUPERO E POTENZIAMENTO
il docente effettua assieme agli allievi un lavoro di metacognizione e analisi delle possibili ragioni che non hanno permesso di raggiungere gli obiettivi di apprendimento le lacune saranno colmate con il ritorno del docente sui punti ancora non chiari e tramite attività di tutoraggio tra pari somministrazione di dispense e fotocopie da altri manuali. Prova di verifica orale. P: lettura passi scelti da La famiglia Manzoni di N. Ginzburg relativi alla figura di Manzoni lettura passi scelti da Guerra e Pace di L. Tolstoj relativi alla figura di Napoleone lettura brani di critica sull’ode caricati dal docente sulla classe virtuale Edmodo ascolto della versione dell’ode di Byron musicata da Arnold Schöneberg (1944)

21 Strumenti dispensativi:
Inclusività Strumenti compensativi: LIM programmi di videoscrittura con correttore ortografico lettura del docente della poesia ad alta voce testi con parole in carattere tipografico ad alta leggibilità Verdana/Arial e in grassetto Registratore con sintetizzatore vocale lettura della poesia da youtube. Testi adattati e possibilità di registrare la lezione o parti di essa. privilegio accordato a verifiche orali Strumenti dispensativi: no parafrasi, ma riassunto orale più tempo nelle verifiche privilegiare correzione dei contenuti rispetto alla forma lettura ad alta voce della verifica


Scaricare ppt "Manzoni Il cinque maggio"

Presentazioni simili


Annunci Google