La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I modelli di capitalismo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I modelli di capitalismo"— Transcript della presentazione:

1 I modelli di capitalismo
Il dibattito negli anni ‘70

2 Come controllare gli effetti perversi del keynesismo?

3 Teoria neo-liberista progressiva contraddizione
tra economia e democrazia

4 La terapia proposta ridimensionamento del ruolo dello stato in campo economico; ripristino della disciplina di mercato.

5 IL NEO-LIBERISMO DIVENTA LA TEORIA DOMINANTE E PREVALE SUL PIANO POLITICO VUOLE LIMITARE LA ‘CRISI DI SOVRACCARICO’ DEI SISTEMI OCCIDENTALI CHE SI TRADUCE IN CRISI DI GOVERNABILITA’

6 IL NEO-LIBERISMO INVERTE I PILASTRI DEL KEYNESISMO
AGISCE SULL’OFFERTA E NON SULLA DOMANDA LIMITA LA MONETA RIDUCE LE TASSE SUI RICCHI SCORAGGIA IL RICORSO AL DEFICIT DI BILANCIO

7 IL NEO-LIBERISMO DOMINA PER TRENT’ANNI ANCHE NELL’IMPOSTAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA ASSICURA LA CRESCITA MA CON SQUILIBRI ENTRA IN CRISI CON LA BOLLA FINANZIARIA DEL 2008

8 IL NEO-LIBERISMO FA CRESCERE IL PARADIGMA DELLO SHAREHOLDER VALUE
FA DECOLLARE LA FINANZIARIZZAZIONE DELL’ECONOMIA PRODUCE ‘SOCIETA’ DEI DUE TERZI’ AUMENTANO LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI

9 EFFETTI DEL NEO-LIBERISMO
AUMENTANO LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI MENO RISORSE PER IL WELFARE INCLUSIVO (MODELLO SOCIALE EUROPEO A RISCHIO) MAGGIORI POTERI DI DECISIONE ALLE TECNOCRAZIE E ALLE GRANDI IMPRESE TRANSNAZIONALI (CROUCH)

10 CIONONOSTANTE LA STRANA ‘NON MORTE’ DEL NEO-LIBERISMO (SECONDO CROUCH)
SEBBENE SIANO AUMENTATI I FALLIMENTI IL PARADIGMA LIBERISTA CONTINUA AD ESSERE EGEMONE NEL MONDO DEGLI AFFARI E TRA GLI ECONOMISTI (ALESINA-GIAVAZZI)

11 PERCHE’ QUESTA VITALITA’?
IL CAPITALISMO ANGLOSASSONE PROPONE UN VOLTO DINAMICO ED INNOVATIVO NEGLI ANNI NOVANTA SI ASSISTE AD UN RILANCIO EGEMONICO DEL CAPITALISMO AMERICANO

12 IL PARADOSSO QUESTO NON AVVIENE NEGLI ANNI DEL REAGANISMO PIU’ SFRENATO MA NEGLI ANNI DELLA PRESIDENZA DEMOCRATICA DI CLINTON IN REALTA’ PROSEGUE LA LIBERALIZZAZIONE SENZA REGOLE DEI MERCATI CHE AIUTA LA FINANZIARIZZAZIONE DELL’ECONOMIA

13 MA SOPRATTUTTO NASCE E SI CONSOLIDA LA ‘SOCIETA’ IN RETE’ (L’ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE) DESCRITTA DA CASTELLS METTE A FRUTTO IL VANTAGGIO COMPETITIVO FONITO DALLE APPLICAZIONI ECONOMICHE DI INTERNET

14 NE CONSEGUE UN GRANDE BOOM ECONOMICO CHE SI PROTRAE FINO ALL’11 SETTEMBRE (2001) RITMI DI CRESCITA ANNUI ( PIU’ DEL 4%) IMPRESSIONANTI CREAZIONE DI CIRCA 25 MILIONI DI POSTI DI LAVORO

15 MA … NONOSTANTE LE PREVISIONI PIU’ OTTIMISTICHE (ALLA CASTELLS) CHE VEDONO LA CRESCITA MASSICCIA DI POSTI DI LAVORO INTELLIGENTI E CREATIVI CRESCONO ANCHE (CIRCA META’) I LAVORI E I LAVORATORI NEI SERVIZI A BASSA PRODUTTIVITA’ (E BASSI SALARI)

16 QUALI SONO I VETTORI LE APPLICAZIONI MATURE NELLE NUOVE TECNOLOGIE TELEMATICHE LA CREATIVITA’ DELLE INNOVAZIONI SCIENTIFICHE CHE COMINCIANO A DARE FRUTTI ( COME LA SILICON VALLEY) L’ABBONDANZA DI VENTURE CAPITAL

17 UN NUOVO MERCATO QUELLO DEI TITOLI TECNOLOGICI E HIGH TECH
IL DECOLLO DELLA NEW ECONOMY (RIFKIN) MISURATO DALL’INDICE NASDAQ

18 MA ANCHE ASPETTO FONDAMENTALE E SPESSO SOTTOVALUTATO
GLI INVESTIMENTI STRATEGICI DELLO STATO NELL’ACCRESCIMENTO DELLA RICERCA DI BASE E NEL SOSTEGNO AI SETTORI PIU’ IMPORTANTI (MAZZUCATO)

19 ULTERIORE FATTORE LA CAPACITA’ DI ATTRAZIONE DEI MAGGIORI CERVELLI E SCIENZIATI DA TUTTO IL MONDO CHE QUINDI CONCORRONO AD UN NUOVO CICLO DI RICERCA E INNOVAZIONI APPLICATIVE

20 E’ IL CAPITALISMO PIU’ INNOVATIVO?
SICURAMENTE RIESCE A PROMUOVERE INNOVAZIONI TECNICHE E SCIENTIFICHE E’ QUELLO CON MAGGIORI PROPENSIONI AI SALTI TECNOLOGICI MA ALTRI CAPITALISMO APPAIONO UGUALMENTE INNOVATIVI E CON MAGGIORE EQUILIBRIO SOCIALE

21 Tuttavia….. Perché Usa, Italia e Gran Bretagna presentano
alti tassi di inflazione e una conflittualità molto più elevata dei paesi scandinavi, dell’Austria e della Germania?

22 Migliori risultati nel controllo delle tensioni
economiche e sociali provocate dal keynesismo sono associati a un sistema di rappresentanza degli interessi e di decisione politica di tipo neocorporativo.

23 Neocorporativismo Sistema di regolazione dell’economia
nel quale grandi associazioni di rappresentanza degli interessi partecipano insieme alle autorità pubbliche in forma concertata al processo di decisione e attuazione delle politiche economiche e sociali.

24 Primo accordo neo-corporativo:
Il neo-corporativismo si sviluppa nei paesi del centro e del nord Europa tra gli anni ‘30 e ‘70 Primo accordo neo-corporativo: Svezia, 1938

25 Fattori che favoriscono il neo-corporativismo

26 FATTORI RILEVANTI sindacati forti: devono essere in grado di mettere in discussione con il conflitto il potere degli imprenditori; monopolio della rappresentanza: poche grandi associazioni di rappresentanza; L’adesione resta volontaria, ma in pratica non ci sono alternative

27 FATTORI RILEVANTI governi pro-labour: aumentano la fiducia dei sindacati che devono rinunciare a benefici di lungo periodo per altri che richiedono più tempo per dispiegarsi; efficienza delle strutture amministrative: gli apparati dello stato devono essere in grado di fornire in modo rapido e efficiente le prestazioni.

28 SCAMBIO POLITICO (PIZZORNO)
E’ IL CONCETTO CHE SPIEGA LE RAGIONI DEL RAPPORTO TRA GOVERNI E GRANDI ORGANIZZAZIONI QUESTE OTTENGONO BENEFICI DI VARIA NATURA I GOVERNI CERCANO PER QUESTA VIA DI MANTENERE CONSENSO

29 PERCHE’ DECLINA IL NEO-CORPORATIVISMO
LE POLITICHE NEO-LIBERISTE LO BYPASSANO I SINDACATI SI INDEBOLISCONO E HANNO MENO POTERE DI VETO LE RISORSE ECONOMICHE PER LO SCAMBIO POLITICO SI RIDUCONO

30 MA POLITICHE DI CONCERTAZIONE VENGONO ATTUATE A ONDATE CICLICHE
SI DIFFONDONO IN PAESI EUROPEI DIVERSI DA QUELLI IDEALTIPICI CONVIVONO CON IL PARADIGMA NEO-LIBERISTA E NE ATTENUANO GLI EFFETTI


Scaricare ppt "I modelli di capitalismo"

Presentazioni simili


Annunci Google