Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Animalia animalia animalia
2
eucarioti multicellulari
colonie: tutti individui uguali o con piccole differenze in Ciliati coloniali i macrozoidi possono staccarsi e fondare nuove colonie, non i microzoidi - differenziazione tra cellule - divisione del lavoro tra cellule - specializzazione - sviluppo da una blastula lo zigoto formato dalla fusione di due gameti (uovo fecondato) si segmenta e produce un ammasso di cellule che solitamente si cavita: blastula questo processo primitivamente avviene fuori dai tessuti materni de Puytorac, Grain, Mignot - Précis de Protistologie, 1987: 403 Grell in Kaestner - Lehrbuch der Speziellen Zoologie, I, 1, 1980: 225 Porifera Placozoa Orthonectida Dicyemida animalia animalia
3
Porifera animali sessili marini (poche forme dulciacquicole)
circa 9000 specie descritte misurano da pochi millimetri fino a 2 m filtratori: l'acqua entra nell'animale attraverso numerosi pori (da cui il nome) detriti, batteri, dinoflagellati costituiscono il cibo la circolazione dell'acqua avviene a bassa pressione l'acqua filtrata fuoriesce dall'animale attraverso uno o pochi oscula lo schema organizzativo più semplice è quello di ascon spongocele Leucosolenia (Calcarea) la superficie interna dello spongocele è tappezzata dalle cellule filtranti: i coanociti che costituiscono il coanoderma Kilian in Kaestner - Lehrbuch der Speziellen Zoologie, I, 1, 1980: 253 pinacoderma mesoilo il volume dell’acqua filtrata dipende dalla superficie del coanoderma animalia animalia
4
un aumento della superficie filtrante si ha con la struttura di sycon
Sycon raphanus (Calcarea) Bergquist - Sponges, 1978: 18 Kilian in Kaestner - Lehrbuch der Speziellen Zoologie, I, 1, 1980: 276, 285 Brusca, Brusca - Invertebrates, 1990: 187 ancora maggiore la superficie nella struttura leucon animalia animalia
5
un organismo può presentare uno o più oscula
un individuo un osculo ? organismi coloniali l’aumento delle dimensioni determina una complicazione del sistema delle cavità interne l’unità individuale è definita dalla continuità della superficie delimitante forma generalmente irregolare, ma in qualche forma si può distinguere un aspetto caratteristico: a coppa, imbuto, ... Kilian in Kaestner - Lehrbuch der Speziellen Zoologie, I, 1, 1980: 274, 282, 284 animalia animalia
6
collaretto di microvilli presente un’attiva pinocitosi e fagocitosi
I coanociti hanno un corpo subsferico irregolare; sono connessi tra di loro alla base mediante interdigitazioni; non esiste una membrana basale flagello collaretto di microvilli presente un’attiva pinocitosi e fagocitosi numerosi vacuoli le camere flagellate possono avere varia forma e dimensione può essere presente una cellula centrale che presenta canali in cui sono intrappolati i flagelli dei coanociti Margulis, Schwartz - Five Kingdom, 1988: 177 Bergquist - Sponges, 1978: 59 animalia animalia
7
i canali interni sono delimitati da endopinacociti
la spugna è delimitata verso l’esterno da un pinacoderma continuo costituito da esopinacociti i canali interni sono delimitati da endopinacociti nel pinacoderma sono compresi anche i porociti che costituiscono i pori inalanti derivano dai pinacociti, sono tubulari e contrattili per cui possono variare il lume del poro Bergquist - Sponges, 1978: 54 l’attacco al substrato è assicurato da basipinacociti che secernono una lamina basale della spugna costituita da collagene fibrillare e complessi polisaccaridici animalia animalia
8
le Demospongiae posseggono un tipo particolare di collagene
è presente uno scheletro che permette alla spugna di mantenersi eretta con le cavità beanti principale costituente dello scheletro sono fibre di collagene secrete da cellule situate nel mesoilo: collenciti e lofociti le Demospongiae posseggono un tipo particolare di collagene spongina, con fibre di dimensioni maggiori, prodotta da spongociti che lavorano a gruppi Brusca, Brusca - Invertebrates, 1990: 192 Bergquist - Sponges, 1978: 89 animalia animalia
9
Pharetronida (Calcarea)
allo scheletro di fibre proteiche si aggiunge, in quasi tutte le spugne, uno scheletro minerale Demospongiae Sclerospongiae Hexactinellida costituito da spicole Calcarea calcaree silicee le spicole sono prodotte da sclerociti che dopo la costruzione della spicola si disintegrano è presente anche uno scheletro calcareo compatto in Pharetronida (Calcarea) Sclerospongiae Brusca, Brusca - Invertebrates, 1990: 192 Bergquist - Sponges, 1978: 152, 178 animalia animalia
10
non esistono elementi nervosi né un sistema muscolare
nel mesoilo, attorno ai canali, sono presenti cellule contrattili: miociti non esistono elementi nervosi né un sistema muscolare i miociti costituiscono un primitivo sistema contrattile e di conduzione degli stimoli nel mesoilo altri tipi cellulari, tra cui gli archeociti, indifferenziati, che possono evolvere in diversi tipi cellulari non esistono organi riproduttivi spermatociti ed oociti derivano da coanociti o da archeociti gli spermatozoi sono emessi dagli oscula in un altro organismo sono catturati da coanociti che si trasformano in cellule di trasporto e portano lo spermio all’oocita Brusca, Brusca - Invertebrates, 1990: 191, 201 Grantia (Calcarea) animalia animalia
11
lo zigoto può essere emesso prima che inizi il suo sviluppo
nel caso più semplice (Calcinea) con la segmentazione si arriva ad una blastula cava flagellata con alcune cellule prive di flagelli al polo posteriore più spesso è trattenuto entro la spugna fino alla formazione della larva (“viviparità”) nelle altre Calcarea si ottiene una blastula con cellule flagellate al polo inferiore le larve si fissano al fondo Bergquist - Sponges, 1978: 24, 115 Brusca, Brusca - Invertebrates, 1990: 202 Kilian in Kaestner - Lehrbuch der Speziellen Zoologie, I, 1, 1980: 264 compiono una metamorfosi passando attraverso uno stadio asconoide: olynthus animalia animalia
12
nelle Demospongiae la larva è piena: parenchymella forma ovipara
nelle forme vivipare vengono incluse nell’uovo cellule nutrici di origine materna nella segmentazione i blastomeri inglobano e utilizzano le cellule nutrici Bergquist - Sponges, 1978: 105, 107, 110 la parenchymella calata a fondo compie una metamorfosi trasformandosi in rhagon animalia animalia
13
mancanza di elementi nervosi
Hexactinellida forme tropicali di acque profonde con scheletro di piccole spicole silicee differenti dalle altre spugne non presentano né pinacoderma né miociti il corpo è rivestito da una membrana dermica acellulare sotto la quale si trova una rete trabecolare rinforzata dalle spicole le camere flagellate non sono costituite da singoli coanociti ma da un coanoblasto sinciziale formato a partire da archeociti è stato proposto di istituire per loro il subphylum Symplasma da contrapporre alle altre classi riunite nel subphylum Cellularia. assenza di organi Brusca, Brusca - Invertebrates, 1990: 183 mancanza di elementi nervosi rendono le spugne ben differenti dagli altri Animalia tuttavia dati della biologia molecolare (struttura dell’rRNA) mostrano un’affinità con i metazoi probabilmente si sono separate precocemente dagli altri animali animalia animalia
14
Placozoa Trichoplax adhaerens
scoperto nel 1883 in un acquario d'acqua marina a Graz molto piccolo (< 1 mm), foliaceo dorsalmente un epitelio di cellule piatte, flagellate, tra le quali si trovano gocce lipidiche ventralmente un epitelio cilindrico, con cellule di differenti tipi tra i due epiteli un mesenchima con cellule immerse in un fluido si è supposto che l'epitelio ventrale possa funzionare come stomaco temporaneo che produce enzimi per una digestione esterna Margulis, Schwartz - Five Kingdomns, 1988: 175 Grell in Kaestner - Lehrbuch der Speziellen Zoologie, I, 1, 1980: 248 sono state osservate uova da cui si formava una blastula 10 presentano una quantità di DNA molto bassa: 10 daltons 9 10 12 Escherichia coli 2.6×10 spugne 6×10 eumetazoi 10 le sequenze di rRNA indicano però per una maggiore affinità con gli Cnidari animalia animalia
15
Orthonectida 60 specie parassite entro tessuti di Platelminti, Nemertini, Policheti, Bivalvi ed Echinodermi marini non arrivano ad 1 mm di lunghezza molti ritengono che la semplicità dell’organizzazione derivi dalla condizione di parassita e non indichino primitività Brusca, Brusca - Invertebrates, 1990: 178 animalia animalia
16
Dicyemida 40 specie tutte ospiti dei nefridi di cefalopodi
da 1 mm fino ai 7 di Dicyema macrocephalum costruito da Colosi - Zoologia e Biologia generale, 1956: 501 Brusca, Brusca - Invertebrates, 1990: 174, 175 animalia animalia
17
mancano di intestino e di elementi nervosi
animali pluricellulari primitivi o platelminti molto semplificati? studi su sequenze di DNA ribosomiale 18S studi su un gene homeobox filogeneticamente affini agli eumetazoi triploblasti gli Heterocyemida sono simili ai Dicyemida differiscono per possedere un somatoderma plasmodiale animalia animalia
18
metazoa indice animalia
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.