La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il lavoro di gruppo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il lavoro di gruppo."— Transcript della presentazione:

1 Il lavoro di gruppo

2 E’ un gruppo ?

3 E’ un gruppo ?

4 Il gruppo Un insieme di individui che condividono uno scopo comune e che è caratterizzato da un rapporto di interdipendenza tra i membri del gruppo

5 Caratteristiche di un gruppo efficiente
Condivisione del medesimo obiettivo Presenza di un coordinatore Competenze diversificate Libertà di espressione Disponibilità delle risorse necessarie Distribuzione compiti e responsabilità Limiti di tempo Monitoraggio e valutazione Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

6 Il coordinatore deve: Comunicare l’obiettivo
Gestire il gruppo durante i lavori Fissare le tappe intermedie Assegnare compiti e responsabilità (chi fa che cosa) Verificare l’avanzamento dei lavori Concordare eventuali variazioni Decidere per tutti se non si arriva ad una decisione nei tempi previsti Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

7 Lavorare in gruppo è “gioco di squadra”
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

8 Le cause dei comportamenti di disturbo
Rivalità Gelosie Invidie Antipatie Non condivisione di valori, strategie, obiettivi Storie personali troppo diverse Differenze culturali e caratteriali Conduzione inadeguata Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

9 Comportamenti da evitare
dai singoli partecipanti dal gruppo Tacere, parlare troppo Cambiare discorso Intervenire a sproposito Domandare continuamente Generalizzare, banalizzare Sabotare Fare scherzi Annoiarsi Mancare, tardare Spettegolare Stabilire leggi sotterranee Cercare capri espiatori Fazioni ognuno con il suo leader Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

10 Il lavoro gruppo di in Azienda

11 L’impresa Un’organizzazione di persone e di beni rivolta alla produzione di beni e servizi destinati al mercato, allo scopo di conseguire un risultato economico. Gli elementi distintivi dell’impresa sono: la presenza di un’organizzazione, lo svolgimento di processi di acquisizione e trasformazione economica di beni o servizi, le relazioni di scambio con entità esterne, la finalità del risultato economico.

12 I cambiamenti nella gestione
Ieri Cicli di mercato - lunghi Domanda – bisogni primari, semplici, omogenei Stile di gestione Comportamento direttivo, o orientato al compito dare ordini su cosa va fatto, come, con che mezzi, in che tempi ecc

13 I cambiamenti nella gestione
Oggi Cicli di mercato : corti, cortissimi Domanda – globalizzazione; frammentazione sociale; trasformazione dei prodotti in segni Stile di gestione divisione dei compiti e delle responsabilità comportamento di supporto e orientato alla relazione dall’organizzazione gerarchica, si tende a passare a quella orizzontale del team

14 Il gruppo di lavoro Un insieme di persone che:
condividono uno scopo chiaro ed esplicitato hanno un obiettivo in comune collaborano, moltiplicando le loro risorse condividono i vantaggi del successo collettivo Lavorare in gruppo modifica gli equilibri dei saperi e dei comportamenti, richiede un cambiamento continuo

15 Organizzazione funzionale

16 Esempi di gruppi di lavoro
FUNZIONALE  i colleghi del nostro reparto INTERFUNZIONALE  i colleghi di vari reparti della nostra azienda OPERATIVO - SU PROGETTI  i colleghi coi quali lavorare su obiettivi aziendali

17 Gruppi Funzionali

18 Gruppo Interfunzionale Obiettivo

19 Organizzazione per progetti
Prog.ne Prod.ne Mktg Amm.ne Progetto A Progetto B Progetto C Progetto D Progetto E

20 Valore del lavoro di gruppo
organizzativo perche´ solo parlandone si migliorano i rapporti fra le persone e si appianano gli ostacoli alla collaborazione. Bisogna sempre ricordare che il rendimento dell’azienda nel suo complesso non e` la somma di cio` che producono i singoli con la loro azione, ma cio` che fanno tutti insieme in modo coordinato; psicologico perche´ la retribuzione dei dipendenti non e` soltanto monetaria, la soddisfazione per il proprio lavoro fa parte del «pacchetto retributivo». Le riunioni possono consolidare fedelta` all’impresa e soddisfazione personale.

21 I vantaggi del lavoro di gruppo
diffusione delle conoscenze ed esperienze di ciascuno a tutti i partecipanti con conseguente uniformita` di valutazione; Spazio alle novità superamento dei vecchi concetti consolidati dalla routine, azione che conduce anche a decisioni piu` efficaci; impulso all’emulazione. Nessuno desidera far brutta figura davanti agli altri, quindi ogni persona si preparera` adeguatamente e si sentira` piu` responsabile; maggior efficienza dei partecipanti subito dopo la riunione: conoscono il problema e agiscono meglio nel mettere in atto le decisioni assunte; miglioramento del clima aziendale: partecipare a una riunione interessante fa sentire piu` coinvolti; il clima di collaborazione che si viene a creare in riunione tende a spandersi a macchia d’olio in tutta l’azienda.

22

23 La motivazione Il lavoro di squadra permette ad ognuno di sentirsi coinvolto e motivato di sentirsi responsabile davanti ai compagni oltre che all’azienda di trovare motivazioni più forti all’impegno di snellire le procedure di esercitare un monitoraggio continuo e più agile sui processi di lavoro di rispondere in tempo reale alle difficoltà in modo efficace

24 La motivazione aggregante
PERSONALE bisogni e valori MOTIVAZIONE DEL GRUPPO scopi e obiettivi DISPONIBILITÀ AREA DI gratificazione integrazione CONDIVISIONE COLLABORAZIONE risultati Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

25 Il lavoro di gruppo nello stabilimento FIAT di Grugliasco e Pomigliano
Rifocalizzazzione del World Class Manufactoring (WCM)* La prima squadra selezionata (team leaders) ha acquisita la conoscenza del prodotto diventandone poi diffusore all’interno dello stabilimento. Il trasferimento delle conoscenze ha già dato i suoi frutti: proposte di miglioramento, analizzate fasi di processo, identificate ed eliminate possibili cause di anomalia. Obiettivo creare team di 7 persone (un team leader e 6 operai) caratterizzato da forte motivazione e senso di appartenenza. * modello organizzativo che ha l’obiettivo di elevare lo standard di produzione a uno standard mondiale riconosciuto Bianca Carretto Corriere della Sera 28 febbraio 2014 Fiat la formazione nel sito di Melfi

26 La riunione La riunione e` un «lavoro di gruppo» nel quale attorno a un tavolo un certo numero di persone dotate di competenze diverse e in possesso di informazioni di diversa natura, mettono in comune informazioni ed esperienze per giungere a una visione comune dei problemi e, una volta stabilita una linea d’azione si dividono i compiti per realizzare il programma definito in modo coordinato.

27 Fasi per una riunione Preparazione Svolgimento Seguito informativo
dibattimentale conclusivo Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 27

28 Possibili scopi di una riunione
informare sensibilizzare analizzare e consultare decidere insieme creatività Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 28

29 Coro che stona… … ne basta uno!
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

30 Sintesi Le riunioni servono per informare, analizzare e decidere.
L’efficacia di una riunione dipende dal coordinamento, dall’osservanza di regole precise e, soprattutto, dall’adesione agli obiettivi. La riunione rappresenta un importante momento di crescita professionale. Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 30

31 La delega 31 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 31

32 La delega Si verifica quando un soggetto (il delegante)
conferisce a un altro soggetto (il delegato) l’incarico d’eseguire una “prestazione” che rientra nelle responsabilità del primo. Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 32

33 La delega efficace 1. Selezionare i compiti da delegare
2. Selezionare i potenziali delegati 3. Decidere chi fa che cosa 4. Comunicare al collaboratore l’intenzione di delega e i relativi obiettivi misurabili 5. Comunicare agli interessati l’avvenuta delega 6. Dare al collaboratore il supporto necessario 7. Valutare e controllare Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 33

34 Vantaggi del delegante
- bilanciare i carichi di lavoro - svolgere una maggiore quantità di lavoro - stringere ulteriori rapporti con i collaboratori delegati - far crescere le persone Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 34

35 I vantaggi del delegato
Aumento della fiducia in se stessi L’assunzione di responsabilità e rischi Capacità di prendere decisioni Saper gestire le critiche o disapprovazioni del capo Approfondimento delle informazioni sui compiti da svolgere Consapevolezza di possedere o meno le competenze necessarie o richiedere i supporti per acquisirle Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 35

36 Sintesi La delega, se ben esercitata, porta vantaggi sia
al delegante che al delegato ( fiducia negli altri e verso se stessi) L’ottenimento di una delega è un obiettivo da perseguire con convinzione Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 36


Scaricare ppt "Il lavoro di gruppo."

Presentazioni simili


Annunci Google