La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LISTA D’ATTESA CHIRURGICHE nuove implementazioni previste

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LISTA D’ATTESA CHIRURGICHE nuove implementazioni previste"— Transcript della presentazione:

1 LISTA D’ATTESA CHIRURGICHE nuove implementazioni previste
COLLEGIO DI DIREZIONE 25 LUGLIO 2017

2 DELIBERA 272/2017 Alimentazione in tempo reale dell’archivio SIGLA Monitoraggio dei volumi e dei tempi di attesa delle prestazioni di ricovero programmato sia in regime istituzionale sia in regime di libera professione Integrazione dell’offerta in ambito provinciale (sede di trattamento alternativo) comprendendo anche il privato accreditato Informazione e comunicazione all’utenza

3 (Sistema Integrato Gestione Liste Attesa -portale regionale)
PROGETTO SIGLA (Sistema Integrato Gestione Liste Attesa -portale regionale) Obiettivo : fornire a medici e cittadini uno STRUMENTO che permetta la CONSULTAZIONE E MONITORAGGIO dei TEMPI DI ATTESA per i ricoveri PROGRAMMATI, sia ordinari che di day hospital, di tutta la Regione. L’obiettivo del progetto viene raggiunto RILEVANDO, a partire dai dati analitici delle posizioni in lista attive, l’evoluzione di ciascuna “prenotazione”, dal momento iniziale dell’inserimento sino all’uscita dalla lista calcolando il TEMPO DI ATTESA in modo PROSPETTICO per ogni posizione. FLUSSO INFORMATIVO SIGLA: DINAMICO, PROSPETTICO, DEVE DIVENTARE ROUTINARIO

4 RISPETTO TEMPI DI ATTESA
90% DEI PAZIENTI TRATTATI ENTRO I TEMPI PREVISTI DALLE PRIORITA’ ASSEGNATE.

5 Le Linee di indirizzo per la gestione delle liste di prenotazione dei ricoveri chirurgici programmati nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna ….. in via di pubblicazione FA FARE Regolamento aziendale/interaziendale per la gestione e manutenzione delle liste d’attesa e dell’accesso ai ricoveri in elezione in conformità alle Linee di indirizzo regionali

6 ITER DEL PAZIENTE CHIRURGICO

7 PRESA IN CARICO (PRE LISTA): ambulatoriale, Day Service, Day Hospital in base alla patologia e al caso clinico, per completare tutto l’iter diagnostico fino alla conferma dell’indicazione chirurgica (grading chirurgico) . La data di presa in carico è la data in cui il paziente viene valutato da parte della Struttura che ne seguirà l’intero iter clinico e assistenziale fino all’effettuazione dell’intervento. Tale data non sempre coincide con la data di inserimento in lista (data di inserimento in lista)

8 Gestione e manutenzione
LISTE DI ATTESA Gestione e manutenzione

9 STATO DI INSERITO IN LISTA
DA QUESTO MOMENTO INIZIA AD ESSERE CALCOLATO IL TEMPO DI ATTESA QUANDO INSERIRE UN PAZIENTE? “ il paziente potrà essere immesso in lista d’attesa solo dopo che è stato completato l’iter diagnostico e confermata l’indicazione chirurgica (grading chirurgico). La data di prenotazione corrisponde al momento in cui il paziente è nelle effettive condizioni di essere sottoposto ad intervento chirurgico avendo eseguito gli eventuali trattamenti coadiuvanti e tutti gli approfondimenti diagnostici necessari alla corretta diagnosi e per l’indicazione terapeutica.” La data di prenotazione quindi non corrisponde al momento in cui il paziente viene preso in carico ma QUANDO IL PAZIENTE E’ PRONTO PER ESEGUIRE L’INTERVENTO CHIRURGICO E MANCANO SOLO GLI ESAMI DEL PROFILO PREOPERATORIO E LA VISITA ANESTESIOLOGICA. CHI E’ RESPONSABILE? Il medico specialista della struttura a cui afferisce la lista d’attesa che deve inserire nel contempo la classe di priorità, indicare il profilo preoperatorio e dare al paziente tutte le informazioni sull’iter gestionale della lista d’attesa

10 CLASSE DI PRIORITA’ È prevista una classe di priorità predefinita o iniziale per ogni patologia/intervento La classe iniziale può essere modificata dal medico in base alla valutazione clinica e, nel caso si modifichino le condizioni del paziente già in lista, può essere oggetto di rivalutazione e aggiornamento.

11 INFORMAZIONE ALL’UTENTE
L’utente, al momento in cui è inserito in lista d’attesa, deve ricevere dal medico le seguenti informazioni: Data/periodo presunto di chiamata Eventuali criticità in ordine ai tempi di attesa proposta di sedi alternative di trattamento in caso di criticità nel rispetto dei tempi di attesa Informativa riguardo alle regole delle sospensioni, rinvii, cancellazioni dalla lista Modalità di rinuncia Riferimenti per informazioni nel corso di permanenza in lista

12 PREOPERATORIO E IDONEITA’ ALL’INTERVENTO
Il paziente inserito in lista d’attesa perché prossimo all’intervento, deve eseguire gli accertamenti previsti dal profilo aziendale, necessari a stabilire l’idoneità dal punto di vista anestesiologico. Una volta completati tutti gli accertamenti preoperatori e la visita anestesiologica (grading anestesiologico) il paziente sarà IDONEO ALL’INTERVENTO –in attesa solo della chiamata per la data di ricovero e l’inserimento in lista operatoria INIDONEO ALL’INTERVENTO- esce dalla lista d’attesa (comunicazione e registrazione) IL TEMPO DI ESECUZIONE DEGLI ACCERTAMENTI PREOPERATORI RIENTRA NEL TEMPO DI ATTESA

13 STATO DI SOSPESO Il paziente inserito in lista d’attesa viene posto in stato di sospeso per i seguenti motivi: Motivi sanitari (insorgenza/aggravamento di patologie concomitanti prioritarie, ricoveri,…) Motivi personali del paziente di indisponibilità Il periodo di sospensione deve avere una data di inizio e una data di fine. Dal giorno in cui il paziente entra in stato di sospeso “il contatore dei giorni di attesa è fermo” e il tempo di sospensione dovrà essere sottratto dal tempo di attesa. Il paziente durante lo stato di sospeso RIMANE IN LISTA e mantiene il livello di priorità maturato. Nel caso in cui il periodo di sospensione si protragga per un tempo ritenuto troppo lungo per la patologia per cui è in lista è opportuno pianificare e concordare con il paziente una RIVALUTAZIONE. Se il paziente si rifiuta o non si presenta per due volte consecutive per motivi non correlati al suo stato di salute alla visita di rivalutazione viene cancellato dalla lista d’attesa (RIMOSSO DALLA LISTA)

14 STATO DI RIMOSSO DALLA LISTA MOTIVI DI CANCELLAZIONE
Paziente cancellato. Il paziente cancellato ESCE DALLA LISTA e potrà accedere di nuovo alla lista d’attesa solo dopo rivalutazione clinica ed inizio di un nuovo iter. MOTIVI DI CANCELLAZIONE La cancellazione avverrà nei seguenti casi: Decesso Inidoneità anestesiologica (preoperatorio) Cessata indicazione Spostamento ad altra lista d’attesa per modifica regime di erogazione Rinuncia da parte del paziente all’intervento chirurgico Annullamento per indisponibilità del paziente (indisponibilità alla visita di rivalutazione, indisponibilità al ricovero per motivi non correlati a motivi di salute dopo due chiamate consecutive) Irreperibilità paziente (dopo due chiamate ai numeri di telefono comunicati dal paziente). Errore materiale di registrazione

15 STATO TRASFERITO Nel caso in cui la struttura non sia in grado di garantire il rispetto dei tempi di attesa per la classe di priorità assegnata, viene proposto al paziente un’alternativa all’interno della rete degli ospedali, pubblici e privati accreditati, della provincia. Il paziente trasferito ESCE DALLA LISTA Qualora il paziente non accetti di effettuare l’intervento in altra struttura non sarà possibile garantire il tempo di attesa previsto per la classe di priorità.

16 STATO DI RICOVERATO Quando il paziente in lista viene ricoverato per l’intervento chirurgico passa nello stato di RICOVERATO. Il paziente ricoverato ESCE DALLA LISTA Nel caso in cui il paziente sia ricoverato per l’esecuzione dell’intervento ma, per motivi organizzativi o clinici*, l’intervento sia RINVIATO deve essere valutata la possibilità di riprogrammare l’intervento all’interno dello stesso episodio di ricovero. Nel caso non sia possibile, al momento della dimissione, deve essere stabilita e comunicata al paziente una nuova data di ricovero entro i 7 giorni.

17 ORDINE DI CHIAMATA PER IL RICOVERO
L’ordine di acceso alle prestazioni di ricovero programmato devono seguire i seguenti fattori: Livello di priorità clinica Ordine cronologico di iscrizione in lista Strumenti per rendere il processo di chiamata più equo ed efficiente : score che , applicati a tutti i pazienti in lista, coniugano il grado di urgenza (priorità) con il tempo di attesa trascorso

18 CRITERIO FIRST IN FIRST OUT
Il meccanismo di chiamata avviene in base all’ordine cronologico di inserimento in lista all’interno della medesima classe di priorità. Privilegia le classi più urgenti , le classi meno gravi attendono più tempo. CRITERIO PRIORITY SCORE Ad ogni paziente inserito in lista viene dato uno score che tiene conto sia della priorità sia della data di inserimento in lista ed aumenta ogni giorno di permanenza in lista. L’accesso al ricovero con questo metodo tiene conto non solo dell’urgenza ma anche del tempo di permanenza in lista. Assicura maggiore equità nelle chiamate e maggiore efficienza in quanto complessivamente le giornate oltre il tempo massimo previsto per la priorità assegnata per tutti i pazienti risultano inferiori rispetto all’altro metodo.

19


Scaricare ppt "LISTA D’ATTESA CHIRURGICHE nuove implementazioni previste"

Presentazioni simili


Annunci Google