La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

02/05/2018.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "02/05/2018."— Transcript della presentazione:

1 02/05/2018

2 02/05/2018

3 Innovazione didattica e tecnologica
E-learning DEFINIZIONE: L’ E-LEARNING o teledidattica è un settore applicativo della tecnologia informatica, che utilizza il complesso delle tecnologie di Internet (web, , FTP, streaming video, ecc…) per distribuire online contenuti didattici multimediali. OBIETTIVI: Gli obiettivi dell’ E- LEARNING rispecchiano le quattro principali caratteristiche della formazione on-line: • Modularità: il materiale didattico deve essere composto da moduli didattici, chiamati anche Learning Object ( LO ), in modo che l’utente possa dedicare alla formazione brevi lassi di tempo (15/20 min.), personalizzando così tempi e modalità di approccio ai contenuti. • Interattività: l’utente deve interagire con il materiale didattico, che deve rispondere efficacemente alle necessità motivazionali dell’interazione uomo-macchina. • Esaustività: ogni LO deve rispondere ad un obiettivo formativo e portare l’utente al completamento di tale obiettivo. • Interoperabilità: i materiali didattici devono essere predisposti per poter essere distribuiti su qualsiasi piattaforma tecnologica e per garantire la tracciabilità dell’azione formativa. Es: piattaforma moodle 02/05/2018

4 Innovazione didattica e tecnologica
E-learning Es: piattaforma moodle 02/05/2018

5 Innovazione didattica e tecnologica
Flipped Classroom La classe capovolta Ad essere capovolto è il normale schema di lavoro in classe: - prima lo studio individuale poi la spiegazione in classe La rivoluzione non consiste tanto nel metodo di insegnamento, ma nel diverso modo di articolare i tempi di apprendimento e nel proporre i contenuti agli studenti, è comunque una modalità che stimola alla scoperta e contribuisce alla costruzione della conoscenza. Un esempio: 02/05/2018

6 Innovazione didattica e tecnologica
Flipped Classroom Un esempio: 02/05/2018

7 Innovazione didattica e tecnologica
Learning by doing Scriveva Comenio, nella sua Didactica Magna “… Ergo etiam in scholis discant scribere scribendo, loqui loquendo, canere canendo, ratiocinari raziocinando […] ut scholae nihil sint nisi operibus ferventes officinae” 02/05/2018

8 Innovazione didattica e tecnologica
Learning by doing DEFINIZIONE: apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni. OBIETTIVI: Gli obiettivi di apprendimento si configurano sotto forma di “sapere come fare a”, piuttosto che di “conoscere che”; infatti in questo modo il soggetto prende coscienza del perché è necessario conoscere qualcosa e come una certa conoscenza può essere utilizzata. FINALITA’: Migliorare la strategia per imparare, ove l’imparare non è il memorizzare, ma anche e soprattutto il comprendere. 02/05/2018

9 Innovazione didattica e tecnologica
Learning by doing 02/05/2018

10 Innovazione didattica e tecnologica
Learning by doing 02/05/2018

11 Didattica per concetti
Innovazione didattica e tecnologica Didattica per concetti Rumelhart, Norman, - Piaget Teoria degli schemi: L’apprendimento è un cambiamento dello stato della conoscenza del soggetto che può avvenire secondo tre modalità Per accrescimento (info nuove) Per sintonizzazione (adatt. schema) Per ristrutturazione (nuovo schema) Il contributo di Ausubel (gli organizzatori anticipati della conoscenza) e di Novak (le mappe) Si apprende non per contenuti ma per concetti e relazioni di concetti 02/05/2018

12 Didattica per concetti
Innovazione didattica e tecnologica Didattica per concetti Alcuni esempi 02/05/2018

13 Didattica per concetti
Innovazione didattica e tecnologica Didattica per concetti Un esempio: 02/05/2018

14 Innovazione didattica e tecnologica
Problem solving DEFINIZIONE: L’ insieme dei processi per analizzare, affrontare, e risolvere positivamente situazioni problematiche. Rappresentazione del problema Pianificazione della soluzione Esecuzione Monitoraggio Mayer, 1992 02/05/2018

15 Innovazione didattica e tecnologica
Problem solving Alcune strategie PBL (Problem base learning – Barrow, 1996), centrato sullo studente evidenziare il nesso tra le informazioni – supportare il senso di responsabilità – preferire problemi reali – riflessione – ipotesi diverse Indagine progressiva (su istanze sociocostruttiviste): dimensione sociale + cognizione distribuita Utilizzato nei corsi DIDATEC (Indire) 02/05/2018

16 Innovazione didattica e tecnologica
Problem solving 02/05/2018

17 Innovazione didattica e tecnologica
CLIL DEFINIZIONE Nato nel 1994, il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico di tipo immersivo che punta alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari. 02/05/2018

18 Innovazione didattica e tecnologica
Compito finale Predisposizione di un Learning Object di pertinenza disciplinare fruibile in modalità CMS Caricarlo in dropbox 02/05/2018

19 Innovazione didattica e tecnologica
Compito finale Predisposizione di un Learning Object di pertinenza disciplinare fruibile in modalità CMS Caricarlo in dropbox 02/05/2018

20 LO = contenuti + metadati
Innovazione didattica e tecnologica Learning Object = oggetto didattico con Obiettivo singolo e univoco (autoconsistente) Aggregabile con altri LO (modulare) Realizzato con tecnologia web Da utilizzare in contesti di apprendimento (piattaforme e-learning) Riusabile Metadati (reperibile) Funziona su piattaforme diverse grazie a uno standard di «confezionamento» LO = contenuti + metadati 02/05/2018

21 Innovazione didattica e tecnologica
LO con PPT (senza metadati  ) Titolo +immagine Obiettivo Contenuti (immagini – testi – video – suoni…) Verifica finale (scelta multipla) 02/05/2018

22 Innovazione didattica e tecnologica
Compito finale Predisposizione di un Learning Object di pertinenza disciplinare fruibile in modalità CMS Caricarlo in dropbox 02/05/2018

23 Innovazione didattica e tecnologica
LMS = Learning Management System = Sistema per la Gestione dell'Apprendimento (es: Moodle) CMS=Content Management System = Sistema per la gestione dei contenuti (es: Joomla - Wordpress) 02/05/2018

24 Innovazione didattica e tecnologica
Compito finale Predisposizione di un Learning Object di pertinenza disciplinare fruibile in modalità CMS Caricarlo in dropbox 02/05/2018

25 Innovazione didattica e tecnologica
lab-2_nomecorsista.ppt Caricarlo in dropbox 02/05/2018

26 Innovazione didattica e tecnologica
Neoassunti Laboratorio TIC Innovazione didattica e tecnologica Corsista: ………… Scuola (infanzia – primaria - secondaria) 02/05/2018


Scaricare ppt "02/05/2018."

Presentazioni simili


Annunci Google