La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’età classica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’età classica."— Transcript della presentazione:

1 L’età classica

2 Collegamenti storici XVIII sec. Profonde trasformazioni: progresso tecnologico, le macchine… Il Re non ha più il potere direttamente da Dio, il sovrano deve curare il bene del popolo. RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Riforma economiche, amministrative e sociali Pensatori e studiosi artefici delle riforme: nuova corrente filosofica

3 LA RAGIONE UMANA DIVENTA UNA DIVINITA’
ILLUMINISMO LA RAGIONE ALLONTANA L’IGNORANZA e la SUPERSTIZIONE Corrente di pensiero che viene applicato in ogni ambito disciplinare Durante la Rivoluzione francese (non accettazione dell’aristocrazia delle riforme) LA RAGIONE UMANA DIVENTA UNA DIVINITA’

4 Le arti Le figure sono disposte in maniera ordinata e simmetrica
Ci si ispira all’arte antica (greco-romana) Antichità classica = CLASSICISMO E’ questo il periodo in cui fioriscono numerosi edifici pubblici tra cui il teatro alla Scala di Milano

5 La musica Cambia anche il gusto musicale. Ci si stacca dagli stili complessi di Bach per semplificare (si noti Bach è ancora in vita) Nasce lo stile galante con musiche orchestrali e da camera. Anche in ambito vocale si ha l’ingresso di una nuova arte lirica proposta dagli italiani con la messa in scena in Francia della “Serva Padrona” di Pergolesi

6 La guerra dei Buffi due correnti avversarie
La prima, in cui si ritrova re Luigi XV, si rifà alla tradizione francese: stile Bach = musica elaborata e poco naturale. La seconda, in cui si ritrova la regina e il filosofo Rousseau, si rifà alla tradizione italiana = musica orecchiabile e ispirata al sentimento.

7 L’opera lirica Precedentemente l’opera era un insieme di scene slegate tra di loro: ogni scena raccontava una vicenda. Ora nell’opera il musicista tende a svelare i sentimenti gradualmente Scuola napoletana: Jommelli, Traetta e Piccinni

8 Il melodramma L’opera ormai affermata come genere necessita di una riforma: GLUCK L’azione teatrale non doveva essere frammentata, i cantanti dovevano seguire gli abbellimenti inseriti dall’autore e non a piacere, si dà importanza al coro, la sinfonia iniziale doveva introdurre l’opera. Si scelgono con cura gli strumenti, i segni dinamici devono seguire il sentimento e la linea del canto Si definisce quella che è l’opera seria e l’opera buffa che si sviluppa nella scuola napoletana

9 Musicisti del tempo (da conoscerne la vita)
Benedetto Marcello: si oppose alla nuova tecnica con composizioni satiriche (Teatro alla moda) Cristoph Gluck: nuova opera che si presentava non più a pezzi separati, i cantanti eseguivano la musica scritta, la sinfonia d’apertura introduceva l’opera. (Orfeo e Euridice) Franz Joseph Haydn: l’inventore della forma sonata in 4 movimenti, quindi autore di molte sinfonie Wolfgang Amedeus Mozart: massimo esponente che riesce a mescolare l’arte antica e nuova insieme (Flauto magico, Le nozze di figaro, numerose Sinfonie, Concerti ecc.)

10 Altri musicisti da ricordare
Giovanni Paisiello: Il barbiere di Siviglia (che avrà più fortuna con Rossini) Domenico Cimarosa: Il matrimonio segreto Luigi Cherubini: Medea Gaspare Spontini: La vestale

11 praticata dall’aristocrazia
Le novità del secolo I CONCERTI LA MUSICA SI DIVIDE POPOLARE praticata dalla gente COLTA praticata dall’aristocrazia CONCERTI A PAGAMENTO pubblico pagante

12 Gli strumenti suono meno metallico
Novità più sostanziale: dal clavicembalo al clavicordo suono meno metallico

13 Le nuove forme musicali strumentali
La sonata 4 movimenti Quartetto Trii Quintetto SINFONIA il genere tipico dell’epoca classica Orchestra sinfonica Ha il suo culmine con Beethoven Romanticismo


Scaricare ppt "L’età classica."

Presentazioni simili


Annunci Google