La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Clima e Sicurezza con gli Enti Locali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Clima e Sicurezza con gli Enti Locali"— Transcript della presentazione:

1 Clima e Sicurezza con gli Enti Locali
(CLISEL) Da destinatari di insicurezza a creatori di sicurezza: Mobilitare gli enti locali per tutelare l’Unione europea dall’impatto del cambiamento climatico nei Paesi Terzi

2 COSA PERCHÉ COME CHI QUANDO DOVE

3 COSA é CLISEL ? PERCHÉ COME CHI QUANDO DOVE
Clisel è un progetto europeo interdisciplinare in cui gli enti locali sono il punto d'osservazione privilegiato per la comprensione degli effetti del cambiamento climatico sul fenomeno migratorio e sulle questioni di sicurezza ad essi connessi.

4 si parla di clima e sicurezza?
Cambiamento Climatico nei Paesi Terzi Migranti: quali conseguenze in termini di sicurezza per l’Europa? Che ruolo ricoprono gli enti locali? COSA PERCHÉ COME CHI QUANDO DOVE

5 COSA PERCHÉ COME CHI QUANDO DOVE
Approfondendo il nesso tra migrazioni climatiche e sicurezza dal punto di vista delle comunità e degli enti locali

6 Modello di integrazione e azione immediata
Il caso pilota: la Regione Sardegna L'esperienza dei 377 Comuni Sardi e le azioni di informazione/formazione e dialogo con gli stessi, in un'ottica di collaborazione multilivello a livello europeo, daranno un apporto fondamentale alla formulazione di risposte adeguate e tempestive alle sempre piu' urgenti richieste di giustizia sociale, multiculturalismo e sicurezza connesse agli effetti del cambiamento climatico. Modello di integrazione e azione immediata

7 In seno a CLISEL verranno realizzate diverse iniziative volte a coinvolgere attivamente i sindaci e gli enti locali sardi, al fine di conoscerne e capirne il punto di vista sugli effetti presenti e futuri del nesso clima-sicurezza-migrazione e per mobilitarli al fine trarre vantaggio dalla loro esperienza sul campo per concepire e proporre approcci innovativi.

8 Integrando l’esperienza, le prospettive e le esigenze degli enti locali, CLISEL promuoverà una governance europea multilivello in tema di sicurezza climatica. Unione europea Enti Locali

9 COSA PERCHÉ COME CHI QUANDO DOVE UNIVERSITA’ DI LANCASTER
ISTITUTO REALE DI TECNOLOGIA DI STOCCOLMA UNIVERSITA’ DI BERNA WTI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI SARDEGNA

10 Data di inizio del progetto: maggio 2016
COSA PERCHÉ COME CHI QUANDO DOVE Data di inizio del progetto: maggio 2016 Durata: 36 mesi

11 COSA PERCHÉ COME CHI QUANDO DOVE www.clisel.eu
twitter.com/Clisel_H2020 rimanere aggiornati

12 Immagini: gentile concessione di Francesca Ruggiu ad uso esclusivo di Clisel
Questo progetto é finanziato dal programma quadro per la ricerca e l'innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 H2020-DRS-2015, nell'ambito del contratto No progetto CLISEL, Climate Security with Local Authorities (sicurezza climatica con le autorità locali) e dalla Segreteria di Stato Svizzera per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) nell'ambito del contratto No Il progetto riflette unicamente le opinioni personali degli autori e l'agenzia non è in alcun modo responsabile di qualsiasi uso venga fatto delle informazioni in esso contenute. Le opinioni ivi espresse e ogni argomentazione sviluppata non riflettono necessariamente le posizioni ufficiali del governo svizzero.


Scaricare ppt "Clima e Sicurezza con gli Enti Locali"

Presentazioni simili


Annunci Google