La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA."— Transcript della presentazione:

1 Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA

2 Organizzazione di ANSF
Direttore Ing A. Gargiulo Settore 1 Amministrazione Affari legali e Finanza Ing. M. D’Onofrio Settore 2 Monitoraggio Banche dati e Rapporti Istituzionali Arch. A. Laschi Settore 3 Norme di Esercizio Ad Interim Ing. G. Caruso Settore 4 Standard Tecnici Ing M. G. Marzoni Settore 5 Autorizzazioni e Certificazioni Ing P. Saienni Settore 6 Ispettorato e Controlli Ing G. Caruso Organizzazione di ANSF Settore 4 Accorpati con 4.3 4.1- Standard Tecnici Veicoli Ing R. Cammarata 4.2 - Standard Tecnici dei SS Strutturali CSS Ad Interim Ing R. Cheli 4.3 - Ricerca e Sviluppo Ing. R.Cheli 4.4 - Analisi Tecnica Veicoli Ad Interim M.G. Marzoni 4.5 - Analisi Tecnica SS TERRA 4,6 Riconoscimento Organismi (VIS, CSM Assessor)

3 Settore Standard tecnici
Il Settore svolge le funzioni di competenza dell’Agenzia nei seguenti ambiti di attività: Norme e standard Tecnici; Rilascio dell’autorizzazione di messa in servizio per sottosistemi nuovi, rinnovati o ristrutturati; Riconoscimento degli Organismi di Valutazione (VIS, CSM Assessor,) e loro sorveglianza; Supporto tecnico ad altri Settori di ANSF e al MIT Attività di ricerca & sviluppo

4 AMIS Sottosistemi di TERRA
La squadra CCS: A. Lippi R. Calamai M. Giannerini P. D’Avino UFFICIO 4.2: A. Lippi R. Calamai G. Ciocia M. Poggi P. D’Avino INFRA L. Tatarelli M. Poggi G. Ciocia UFFICIO 4.3: E. Piovesana L. Tatarelli D. Zago M. Giannerini ENE: D. Zago M. Giannerini STI trasversale Tunnel + opere civili M. Poggi L. Tatarelli STI trasversali PMR e NOISE + Sorveglianza in campo degli Organismi di Valutazione E. Piovesana

5 Autorizzazioni rilasciate
Le attività autorizzative del 2016 sono state: 60 autorizzazioni di messa in servizio di sottosistemi di terra (Infrastruttura, Energia, Controllo-Comando e Segnalamento - CCS), Applicazioni Generiche/Prodotti Generici del sottosist. CCS; 49 pareri rilasciati (art. 19 D.Lgs. 191/2010) in caso di rinnovo di sistemi in esercizio; Nelle more dell’adeguamento ai dettami del Dlgs 10 agosto n°162, il servizio ferroviario delle reti regionali è salvaguardato delle autorizzazioni rilasciate dalle Autorità ed Amministrazioni precedentemente competenti. Già a fine 2016 sono state rilasciate le prime AMIS a un gestore delle reti regionali (Ferrovie Nord)

6 Iniziative in corso: Ricognizione Standard Tecnici Operatori interessati dal DM 5 Agosto 2016 - Attraverso compilazione di questionari dedicati - Gruppi dedicati per ciascun Sottosistema Con finalità di: -Fotografare lo stato dell’infrastruttura in relazione ai requisiti STI; -Individuare eventuali casi specifici nazionali da integrare nelle STI; -Rilevare eventuali particolarità dell’infrastruttura che hanno un impatto sull’NRD -Analizzare il gap con le modalità in uso presso il gestore dell’infrastruttura nazionale; -Emanare eventuali raccomandazioni di sicurezza.

7 Grazie per l’attenzione
Ing Riccardo Cheli Settore Standard Tecnici Responsabile Uffici 4.2 e 4.3 Mail:


Scaricare ppt "Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA."

Presentazioni simili


Annunci Google