La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE"— Transcript della presentazione:

1 DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
2. IL FATTO CRISTIANO 12. PAOLO - VITA 3. DOMANDA 13. SINAGOGA 4. ORIGINI 14. 1° VIAGGIO DI PAOLO 6. FUORI PALESTINA 16. 2° VIAGGIO DI PAOLO 18. ORIENTE CRISTIANO 7. SITUAZ. VERSO IL 60 19. ATENE - AGORÀ a. GIUDEO-CRISTIANI b. COMUN. “MISTE” c. ETNICO-CRISTIANI

2 CHIESA DATO DI FATTO “CRISTO” CRISTO = UNTO = PORTAVOCE DI DIO
X DATO DI FATTO M CHIESA OGGI ESISTONO PERSONE CHE, NEL LORO MODO DI VIVERE, DICONO DI ISPIRARSI A “CRISTO” CRISTO = UNTO = PORTAVOCE DI DIO

3 SECONDO I DOCUMENTI CRISTIANI
X M Che cosa sappiamo sulle ORIGINI CRISTIANE? Come è sorta la CHIESA ? SECONDO I DOCUMENTI CRISTIANI

4 I DISCEPOLI CAPISCONO:
X ORIGINE DELLE PRIME COMUNITÀ CRISTIANE M GESÙ PREDICA IL REGNO DI DIO I DISCEPOLI CAPISCONO: LIBERATORE POLITICO! GESÙ VIENE CROCIFISSO COME BESTEMMIATORE O PER LESA MAESTÀ - I DISCEPOLI SI DISPERDONO I DISCEPOLI SI RI-UNISCONO: DICONO CHE GESÙ È RISORTO COMINCIANO A PREDICARE LA ALLORA GESÙ NON È UN BESTEMMIATORE! DIO HA SCONFESSATO I CAPI EBREI

5 REAZIONI DEI CAPI EBREI
X M REAZIONI DEI CAPI EBREI - CARCERE AGLI APOSTOLI - SCOMUNICA (= MORTE CIVILE) - AZIONI POPOLARI: MARTIRIO DI STEFANO I CRISTIANI SI DIFENDONO: - UNA PARTE FUGGE DA GERUSALEMME (gruppo A) - GLI ALTRI RESTANO (gruppo B) PER DIFENDERSI, QUESTO GRUPPO * SI ORGANIZZA IN COMUNITÀ DI BENI * VIVE MOLTO UNITO (pur con qualche egoismo: Anania e Saffira - Diaconi) * CONTINUA A PRATICARE LA LEGGE DI MOSÈ + LA CONVERSIONE DI PAOLO: 36 d.C.

6 IL CONCILIO DI GERUSALEMME - 50 d.C.
X I CRISTIANI FUORI DELLA PALESTINA (gruppo A) M - SI RIFUGIANO SOPRATTUTTO AD ANTIOCHIA (E AD ALESSANDRIA) + - DIFFONDONO IL VANGELO FRA I PAGANI - ALCUNI PAGANI SI CONVERTONO - PROBLEMA: SI DEVONO CIRCONCIDERE I PAGANI? CRISI DI IDENTITÀ: I CRISTIANI SONO UN GRUPPO ALL'INTERNO DEL / O CHE SUPERA L'EBRAISMO? IL CONCILIO DI GERUSALEMME d.C. R. IL CRISTIANESIMO È PIÙ AMPIO DELL'EBRAISMO NON È PIÙ NECESSARIA LA CIRCONCISIONE - COSÌ IL CRISTIANESIMO PUÒ DIFFONDERSI LIBERAMENTE FRA I PAGANI (2° viaggio miss. di Paolo) + - SI ORGANIZZANO IN COMUNITÀ SUL MODELLO DI QUELLE EBRAICHE DELLA DIASPORA (= dispersione)

7 LA SITUAZIONE VERSO IL 60 d.C.
X LA SITUAZIONE VERSO IL 60 d.C. M ESISTONO TRE TIPI DI COMUNITÀ: 1. GIUDEO-CRISTIANE: EBREI IN PALESTINA 2. “MISTE”: EBREI E PAGANI 3. ETNICO-CRISTIANE: PAGANI FUORI PALESTINA PROBLEMI DI TUTTE LE COMUNITÀ a) - EVANGELIZZAZIONE (comando di Gesù) b) - FEDELTÀ A GESÙ c) - CONSERVAZIONE DELLE TESTIMONIANZE APOSTOLICHE SU GESÙ (Tradizione - Libri)

8 PROBLEMI SPECIFICI DELLE SINGOLE COMUNITÀ:
X PROBLEMI SPECIFICI DELLE SINGOLE COMUNITÀ: M 1 LE COMUNITÀ GIUDEO-CRISTIANE DEVONO: - DIFENDERSI DALLE PERSECUZIONI IDEOLOGICHE E PRATICHE DEGLI ALTRI EBREI - FAR VEDERE AGLI ALTRI EBREI CHE GESÙ È IL MESSIA (= CRISTO) PROFETIZZATO DALL’A.T. PER FARE QUESTO, RILEGGONO ALLA LUCE DI GESÙ TUTTO L’A.T., ALLA RICERCA DI “TESTIMONIA” SU GESÙ VANGELO SECONDO MATTEO CONTINUANO ANCHE DOPO LE DISTRUZIONI DEL 70 E DEL 135, OPERATE DAI ROMANI VERRANNO DISTRUTTE DAI MUSULMANI NEL VII sec.

9 PROBLEMI SPECIFICI DELLE SINGOLE COMUNITÀ:
X PROBLEMI SPECIFICI DELLE SINGOLE COMUNITÀ: M 2 LE COMUNITÀ “MISTE” DEVONO: - SUPERARE LE RECIPROCHE DIFFIDENZE TRA EBREI E PAGANI - RENDERE COMPRENSIBILE ALLE DUE CULTURE IL MESSAGGIO DI GESÙ (transculturare il vangelo) VANGELO SECONDO MARCO LENTAMENTE DIMINUISCE L'AUTORITÀ E L'INFLUSSO CULTURALE DEL GRUPPO EBRAICO GLI USI EBRAICI RIMANGONO NELLA LITURGIA

10 PROBLEMI SPECIFICI DELLE SINGOLE COMUNITÀ:
X PROBLEMI SPECIFICI DELLE SINGOLE COMUNITÀ: M 3 LE COMUNITÀ ETNICO-CRISTIANE DEVONO: - TOGLIERE L'IMMORALITÀ CHE IMPERVERSAVA TRA I PAGANI (cfr. Rom 1) - TRANSCULTURARE IL MESSAGGIO DI GESÙ NEL RISPETTO DELLE VARIE CULTURE VANGELO SECONDO LUCA PROGESSIVAMENTE DIVENTANO IL GRUPPO PREVALENTE I LIBRI NELLE COMUNITÀ

11 M FINE PRESENTAZIONE

12 CHIESE PAOLO - NASCITA: TARSO - 10 d.C. - FAMIGLIA EBREA BORGHESE
X PAOLO M - NASCITA: TARSO d.C. - FAMIGLIA EBREA BORGHESE - EDUCAZIONE: A GERUSALEMME - Rabb. Gamaliele il Vecchio - PERSECUTORE DEI CRISTIANI (Stefano) - CONVERSIONE: 36/37 d.C. - DAMASCO - ANANIA - battesimo - STUDIA IL CRISTIANESIMO - ARABIA - AD ANTIOCHIA È INVIATO DALLA COMUNITÀ CRISTIANA A PREDICARE: 1° VIAGGIO MISSIONARIO (45-48) + - COMINCIA A PREDICARE NELLE SINAGOGHE + - PREDICA ANCHE AI PAGANI E LI INVITA IN SINAGOGA - URTI COI CAPI EBREI LOCALI CHIESE - FONDA NUOVE SINAGOGHE I

13 ¤ ¤ SINAGOGA LITURGIA SINAGOGALE DEL SABATO È UNA STANZA CHE CONTIENE
X SINAGOGA M È UNA STANZA CHE CONTIENE L'ARMADIO DEI ROTOLI DELLA LEGGE NEI GIORNI FERIALI SCUOLA di BIBBIA NEI SABATI LUOGO di PREGHIERA LITURGIA SINAGOGALE DEL SABATO - PREGHIERE INIZIALI - LETTURA DELLA TORAH (LEGGE DI MOSÈ) - CANTO - LETTURA DEI NEBIIM (PROFETI) - OMELIA - 18 BENEDIZIONI (PREGHIERE A DIO) I

14 ANTIOCHIA 1° viaggio miss. di Paolo: 45-48
X M 1° viaggio miss. di Paolo: 45-48 ê I

15 Paolo - 1° Viaggio missionario (47- 49 d.C.)
X Antiochia di Pisidia M Iconio Derbe ANTIOCHIA di SIRIA Attalia Cipro Paolo - 1° Viaggio missionario ( d.C.)

16 2° viaggio miss. di Paolo: 51-53
X M 2° viaggio miss. di Paolo: 51-53 ê I

17 Paolo - 2° Viaggio missionario (50-53 d.C.)
X M Filippi Tessalonica Troade Iconio Tarso Atene + Efeso Corinto ANTIOCHIA di SIRIA Cesarea GERUSALEMME Paolo - 2° Viaggio missionario (50-53 d.C.)

18 n n ORIENTE CRISTIANO n ANTIOCHIA CIPRO Mare Mediterraneo GERUSALEMME
X M ORIENTE CRISTIANO n ANTIOCHIA CIPRO Mare Mediterraneo n n GERUSALEMME ALESSANDRIA I

19 X M ATENE - AGORÀ

20 M FINE INSERTI


Scaricare ppt "DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE"

Presentazioni simili


Annunci Google