La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Monitoraggio del nervo facciale Dott. Pier Carlo Frasconi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Monitoraggio del nervo facciale Dott. Pier Carlo Frasconi"— Transcript della presentazione:

1 Monitoraggio del nervo facciale Dott. Pier Carlo Frasconi
AGGIORNAMENTI IN TEMA DI PATOLOGIA ONCOLOGICA DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI OSPEDALE MORGAGNI - PIERANTONI, Forlì, SALA PIERANTONI SABATO 28 GENNAIO 2017 Monitoraggio del nervo facciale Dott. Pier Carlo Frasconi

2 AGGIORNAMENTI IN TEMA DI PATOLOGIA ONCOLOGICA DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI - HISTORY -
Il primo tentativo di monitorare la funzionalità del n. facciale durante intervento di sezione di un nervo cocleare risale al 1898 ad opera di Frank Krause Nei decenni successivi sono state utilizzate tecniche simili di monitoraggio facciale dai vari neurochirurghi

3 AGGIORNAMENTI IN TEMA DI PATOLOGIA ONCOLOGICA DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI - HISTORY -
Fino alla fine degli anni ‘70 la stimolazione elettrica del nervo associata alla osservazione della contrazione dei mm facciali ha rappresentato il metodo più usato per il monitoraggio intra operatorio Nel 1979 Delgado introdusse un nuovo metodo più preciso con l’impiego della Elettromiografia (EMG) facciale Nel 1984 Silverstein e Moller – Jannetta hanno proposto EMG associata a feed back acustico a voltaggio costante Alla fine degli anni ‘80 con il contributo di Metson e Prass – Luders fu sviluppata una apparecchiatura con specifico progetto per il monitoraggio EMG dei nn cranici motori in sala operatoria

4 SISTEMI PRINCIPALI PER REALIZZARE MONITORAGGIO N. FACCIALE
SISTEMA MECCANICO SISTEMA MECCANICO Controlla la funzionalità del nervo attraverso un rilevatore pneumatico posizionato sotto il mm orbicolare della bocca, che ne rileva le contrazioni. Ha il vantaggio di essere economico, di facile e rapida applicazione, ed è attivo anche durante l’impiego dell’elettrobisturi e della pinza bipolare

5 SISTEMI PRINCIPALI PER REALIZZARE MONITORAGGIO N. FACCIALE
SISTEMA E.M.G. Utilizza elettrodi ad ago inseriti direttamente nei mm orbicolare dell’occhio e della bocca, e si basa sulla contrazione di questi ultimi Più sensibile ed affidabile, ma più costoso Non può essere attivo durante l’elettrocoagulazione

6 AGGIORNAMENTI IN TEMA DI PATOLOGIA ONCOLOGICA DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI
Intraoperative Nerve Monitoring Systems - NIM NIM® Nerve Monitoring Systems enable surgeons to identify and confirm motor nerve function and monitor major motor nerves during head and neck surgery, such as thyroidectomies, as well as other procedures performed by ENT, endocrine, and general surgeons. If there is a change in nerve function, the NIM System may provide visual and audible warnings to alert the surgeon. This helps reduce the risk of intraoperative nerve damage, improving safety and peace of mind for both surgeons and patients.

7 AGGIORNAMENTI IN TEMA DI PATOLOGIA ONCOLOGICA DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI
NIM 3.0 Nerve Monitors Based on more than 20 years of experience, the NIM-Response® 3.0 and NIM-Neuro® 3.0 offer advanced nerve monitoring technology with an easy-to-use interface. NIM® systems monitor EMG activity from multiple muscles. If there is a change in nerve function, the NIM system may provide audible and visual warnings to help reduce the risk of nerve damage

8 NIM-Response 3.0 for ENT surgery

9 NIM : COME FUNZIONA NIM System detects an EMG event and allows you to verify nerve function NIM® Nerve Monitoring System is an electromyographic (EMG) monitor for intraoperative use during various surgeries, including ENT and general surgical procedures in which a nerve may be at risk due to unintentional manipulation. NIM nerve monitoring electrodes are placed in the appropriate muscle locations in the patient for the procedure being performed. (Color-coded placement guides are included in the NIM software.) These electrodes are connected to the NIM Nerve Monitoring System, which continuously monitors EMG activity from muscles innervated by the affected nerve. When a particular nerve has been activated or stimulated, the NIM System warns the surgeon and operating room staff, providing both visual alerts on the color touchscreen monitor and audio feedback to help minimize trauma to the nerve. Surgeons can use monopolar and bipolar stimulating probes and dissection instruments with the NIM Nerve Monitoring System to assist in early nerve identification and confirmation. These tools may be used to locate, identify, and map the particular nerve and branches, as well as verify nerve function and integrity. By combining sophisticated hardware electronics and intuitive software, our NIM Nerve Monitoring Systems help surgeons perform critical procedures while preserving nerve function and improving patient safety.

10 AGGIORNAMENTI IN TEMA DI PATOLOGIA ONCOLOGICA DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI
Our monitoring At work !!!


Scaricare ppt "Monitoraggio del nervo facciale Dott. Pier Carlo Frasconi"

Presentazioni simili


Annunci Google