La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle"— Transcript della presentazione:

1 PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Sommario: Legge regionale n.12/2005 L’esperienza varedese Movimento 5 Stelle Varedo – 5/6 novembre 2016

2 Legge regionale n.12/2005 Legge per il governo del territorio

3 Legge regionale n.12/2005 Legge per il governo del territorio
DOCUMENTO DI PIANO CONTENUTI: Obiettivi di sviluppo. Obiettivi qualitativi. Scelte comunali in relazione P.T.C.P. Individua gli ambiti di intervento. Determina i criteri di perequazione. Prevede premi e/o incentivi per interventi di rilevante interesse comunale, soluzioni bioclimatiche e risparmio energetico.

4 Legge regionale n.12/2005 Legge per il governo del territorio
PIANO DEI SERVIZI CONTENUTI: Individua i servizi esistenti. Individua i servizi di sviluppo. Esprime le modalità di attuazione.

5 Legge regionale n.12/2005 Legge per il governo del territorio
PIANO DELLE REGOLE CONTENUTI: Definisce gli ambiti urbanizzati. Indica gli immobili soggetti a tutela. Evidenzia quanto geologicamente possibile. Individua le zone agricole. Regola attività forestali. Definisce le caratteristiche morfologiche e qualitative degli interventi.

6 Legge regionale n.12/2005 Legge per il governo del territorio
IL P.G.T. DEVE CONSIDERARE ANCHE I SEGUENTI PIANI: Piano di Zonizzazione Acustica; Piano dei Sottoservizi P.U.G.S.S.; Piano Regolatore Cimiteriale; Piano del Commercio; Piano illuminazione; Piano trasporti e viabilità; Piano eliminazione barriere architettoniche.

7 Legge regionale n.12/2005 Legge per il governo del territorio
1 Deliberare l’avvio del procedimento, nominare l’Autorità procedente e l’Autorità competente VAS (Due uffici diversi); Pubblicare e dare avviso alla collettività della delibera assunta, con invito a contribuire con idee e proposte (Questionario! Anche, ma non solo), creare una pagina web per pubblicare tutto quanto segue; 2. Deliberare l’incarico per il PGT (Delibera successiva dopo il punto 1 precedente); 3. Raccolta contributi e conseguente redazione di un primo documento di orientamento che tiene conto dei dati disponibili e dei contributi del pubblico, il tutto da pubblicare sul web (Documento di scoping VAS); 4. L’autorità procedente d’intesa con l’autorità competente VAS redige l’elenco dei competenti VAS da invitare alla prima conferenza e a tutte le fasi successive; 5. I professionisti procedono con i lavori nel rispetto delle indicazioni della prima conferenza e l’Ente procede con gli incontri con le associazioni e rappresentanti delle diverse categorie sociali; 6. I professionisti completano almeno il Documento di Piano e il Rapporto Ambientale oltre ad una sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale stesso e pubblicano il tutto sul web; 7. L’Autorità competente VAS redige un parere motivato e convoca la seconda conferenza di Valutazione Ambientale Strategica; 8. L’Amministrazione convoca il Consiglio Comunale per adottare il Piano (il tutto sul web), dopo l’adozione invia subito la documentazione alla Provincia, all’Arpa e all’ASL, poi procede a pubblicazione per raccogliere le osservazioni del Pubblico; 9. L’Amministrazione Provinciale raccolti i pareri degli altri Enti, rilascia un parere di conformità con il PTCP; 10. L’Amministrazione Comunale raccolti i pareri controdeduce e convoca il Consiglio per l’approvazione finale.

8 L’esperienza varedese Cronoprogramma Variante PGT Varedo

9 L’esperienza varedese Cronoprogramma PGT Partecipativo
Contatto associazioni e cittadini Raccolta idee e proposte Selezione ed elaborazione osservazioni Protocollo massivo Richiesta e Mozione

10 L’esperienza varedese Richiesta apertura tavolo di lavoro e PGT partecipativo

11 L’esperienza varedese Mozione PGT partecipativo

12 L’esperienza varedese Coinvolgimento associazioni

13 L’esperienza varedese La parola di un esperto di partecipazione
Stefano Stortone

14 L’esperienza varedese varedo.bipart.it

15 L’esperienza varedese la partecipazione è online

16 L’esperienza varedese le categorie di proposte e idee

17 L’esperienza varedese geolocalizzazione proposte e idee

18 L’esperienza varedese la partecipazione non solo online
Tutte le proposte pervenute in cartaceo sono state poi riportate sul web

19 L’esperienza varedese diamo peso alla partecipazione
Proposte pervenute di carattere generale che portano al miglioramento della qualità della vita x l’intera comunità

20 L’esperienza varedese un esempio di osservazione

21 L’esperienza varedese una vera futura amministrazione M5S

22 Grazie per l’attenzione
Riferimenti: MoVimento 5 Stelle Varedo


Scaricare ppt "PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle"

Presentazioni simili


Annunci Google