La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Rivoluzione scientifica ( )

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Rivoluzione scientifica ( )"— Transcript della presentazione:

1 Rivoluzione scientifica (1543- 1687)
Le resistenze Premesse storiche e culturali (Epoca rinascimentale) Nuovo modo di vedere la natura Rivoluzione scientifica ( ) Nuovo modo di concepire la scienza (scienza e tecnica) Conseguenze nel pensiero (moderno e contemporaneo) La rivoluzione astronomica

2 Nuovo modo di vedere la natura
La natura è un ordine oggettivo, strutturato tramite una catena di cause efficienti e loro effetti; che rispondono a leggi fisse e matematizzabili che rendono i fenomeni prevedibili.

3 Le resistenze I dogmatici aristotelici
I sostenitori della teoria tolemaica La chiesa: viene messa in discussione la parola della Bibbia e si sostiene un libero approccio alla ricerca Questo è considerato ERETICO come il libero esame delle scritture (cfr. Riforma)

4 Premesse storiche e culturali
Epoca rinascimentale Ockham e l’empirismo Laicizzazione del sapere Filosofia della NATURA/MAGIA L’infinità del mondo

5 Scienza e tecnica Nuovo modo di concepire la scienza
La scienza è un sapere sperimentale e matematico il mondo naturale risponde al calcolo, alla misura e alla quantificazione E’ quindi un sapere: VALIDO a livello inter-soggettivo CERTO perché basato sull’osservazione e l’esperimento Inoltre LA SCIENZA PERMETTE IL DOMINIO DELLA NATURA TRAMITE LA TECNICA PER MIGLIORARE IL BENESSERE UMANO

6 E il copernicanesimo La rivoluzione astronomica
COPERNICO (1543 – De Rivolutionibus Orbium Celestium: Teoria eliocentrica per semplificare il calcolo dei movimenti celesti (Universo ancora chiuso) Viene approfondita a livello filosofico e poi a livello scientifico da: BRUNO eliocentrismo e universo aperto (ipotesi filosofica) GALILEO dimostrazione matematica della teoria eliocentrica

7 Il concetto di rivoluzione
Il modello scientifico che si afferma in questi secoli costituisce un nuovo paradigma interpretativo che cambia completamente il modo di intendere la natura, di studiarla, che ha effetti sulle gerarchie di potere e si riflette sulla vita delle persone, quindi è una RIVOLUZIONE (per approfondire si veda il concetto di paradigma elaborato da Thomas Kuhn in «La struttura delle Rivoluzioni scientifiche» 1962: il concetto di paradigma indica una struttura composita, formata da credenze, assunti metafisici, procedimenti metodologici e modelli scientifici di spiegazione, a cui si ispira il lavoro della “comunità scientifica” di una data epoca. Esso è strettamente ancorato a condizioni e a fattori extra-scientifici, cioè sociali e psicologici, e non è quindi astorico e astratto. L’astronomia tolemaica (o quella copernicana) sono paradigmi. All’interno degli assunti paradigmatici, si effettua quella che Kuhn chiama scienza normale. Tuttavia la ricerca scientifica mette continuamente in luce fenomeni nuovi ed insospettati. In questo modo la comunità scientifica prende coscienza di un’anomalia, di un problema che sfida gli assunti centrali del paradigma e costringe gli scienziati a sostituire il vecchio paradigma con un altro: questa è una rivoluzione scientifica, che si attua mediante la scienza straordinaria. Gli scienziati, di fronte alla massa di rompicapo che non riescono a risolvere con l’applicazione di quel paradigma, mettono in dubbio i principi fino a quel momento seguiti e accettati come “dogmi”, e vanno alla ricerca di un paradigma nuovo,incommensurabile (o “incompatibile”) con quello precedente.

8 Conseguenze nel pensiero Moderno e contemporaneo
Proposta di un modello di sapere rigoroso e universale il cui metodo va esteso a tutte le discipline (in filosofia si veda la figura di CARTESIO) Approccio tecnico (Francis Bacon, «sapere è potere») Positivismo (corrente filosofico-culturale di metà ‘800 basata sull’esaltazione della scienza e della sua applicazione tecnica, sulla fiducia nella ragione umana e nel progresso, su una visione della realtà di tipo produttivo e materialistico e sulla concezione di ogni forma di sapere come oggettivo, quantificabile) RIFLESSIONE sulla scienza e sul progresso. La conoscenza e le sue applicazioni sono la stessa cosa? La ricerca scientifica è fine a se stessa o mira a migliorare le condizioni di vita delle persone? Scienza ed etica devono andare di pari passo? E scienza e religione? E scienza e profitto? E’ giusto porre dei limiti al progresso scientifico-tecnologico?


Scaricare ppt "Rivoluzione scientifica ( )"

Presentazioni simili


Annunci Google