La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Distopia, tecnica, scienza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Distopia, tecnica, scienza"— Transcript della presentazione:

1 Distopia, tecnica, scienza
(interpretazione di Michela Nacci)

2 Scienza come pericolo Scienza come strumento del potere distopico (e dispotico) = la scienza è usata dal potere per la disumanizzazione dei sottoposti e, in particolare, dell’ “eroe” della storia

3 Scienza come nemica È la scienza a produrre situazioni distopiche che possono portare al dominio degli esseri umani.  Kurt Vonnegut, Player Piano (Piano meccanico), 1952, incentra la distopia su dominio sempre maggiore delle macchine sugli esseri umani.

4 Scienza come causa In questo ambito possono rientrare le distopia catastrofistiche.  partono da una antropologia negativa molto accentuata. Si dividono tra A) le distopie in cui la catastrofe è provocata da un intervento esterno (una guerra nucleare, p. es.) B) le distopie in cui la catastrofe è provocata dalla distruzione dell’ambiente; C) le distopie che rispondono al “complesso Frankenstein”

5 Il ruolo della cibernetica
Sono le distopie che discutono con il livello massimo della scienza contemporanea e, quindi, mettono in gioco la costruzione dell’androide semi perfetto (o perfetto?)

6 Le tre leggi della robotica
A robot may not injure a human being or, through inaction, allow a human being to come to harm. A robot must obey any orders given to it by human beings, except where such orders would conflict with the First Law. A robot must protect its own existence as long as such protection does not conflict with the First or Second Law.


Scaricare ppt "Distopia, tecnica, scienza"

Presentazioni simili


Annunci Google