La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITA’

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITA’"— Transcript della presentazione:

1 EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITA’

2 la vita pluricellulare potrebbe essersi evoluta per due vie
a partire da circa 600 milioni di anni fa compaiono i primi organismi pluricellulari I pluricellulari hanno avuto una esplosione evolutiva nei 100 milioni di anni successivi Formando associazioni coloniali la vita pluricellulare potrebbe essersi evoluta per due vie Un protista avrebbe formato + nuclei

3 Secondo alcuni AA la plucellularità si sarebbe realizzata lungo due vie: una che portava ai Poriferi a partire da Coanoflagellati e e l’altra agli altri pluricellulari a partire da un Platelminta. Attualmente le più accreditate parlano di una origine monofiletica da Coanoflagellati coloniali

4 Gastrea 3 teorie Fagocitella Placula

5 Un nuovo studio apparso sul Journal of theoretical biology ipotizza come si possa essere sviluppata la pluricellularità nella storia della vita. Cinque studiosi dell'University of Arizona (Michod RE, Viossat Y, Solari CA, Hurand M e Nedelcu AM), studiando le alghe verdi del gruppo delle Volvocine, cercano di comprendere cosa abbia scatenato e perché si sia potuta evolvere la pluricellularità da organismi. I ricercatori partono dal presupposto che la fitness di un individuo si possa comprendere considerando esclusivamente le due principali forze evolutive (sopravvivenza e riproduzione). Lo studio cerca di analizzare (anche in termini matematici) l'interazione tra le principali forze evolutive in organismi composti da un numero sempre maggiore di cellule e correla questa analisi alla maggiore specializzazione di organi e tessuti.

6 Protozoans 5/12/2018 Simmetria

7 Concetto di simmetria un punto Tipo di ordine che si riscontra nella disposizione delle varie parti che costituiscono un organismo. Possiamo classificare la simmetria secondo la diversa collocazione di queste parti rispetto ad un termine di riferimento che puo' essere: una retta un piano

8 Nel mondo animale Il corpo degli animali, pur nella grandissima varietà delle loro forme specifiche, è costruito per lo più secondo modelli geometrici. Un animale ha simmetria se può essere diviso in metà all’incirca speculari con uno o più piani. Pochi animali sono perfettamente simmetrici. Solo eccezionalmente non si ha una forma fissa e manca quindi una qualsiasi simmetria (per esempio l’ameba)

9 Tipi di simmetria Sferica (universale) Raggiata Biradiale Bilaterale

10 Simmetria sferica Tutti i diametri della sfera sono assi di simmetria e tutti i piani passanti per il centro sono piani di simmetria, dividono cioe' il corpo in due meta' simmetriche.  In natura queste condizioni non sono rigorosamente soddisfatte; talvolta possono esistere dei differenziamenti piu' o meno evidenti che alterano la forma sferica perfetta

11 Simmetria raggiata (radiata o radiale)
Protozoans 5/12/2018 Simmetria raggiata (radiata o radiale) Le parti del corpo si irraggiano da un asse centrale; qualsiasi piano longitudinale contenente l’asse centrale divide il corpo in metà simili Caratteristica della maggior parte degli animali fissi o fluttuanti nell'acqua o con movimenti molto lenti e senza una precisa direzione Copy and paste URL to link to original images at BIODIDAC Seconda Università degli Studi di Napoli

12 Simmetria biradiale Forma specializzata di simmetria raggiata dovuta alla presenza di strutture pari su un corpo a simmetria radiale Soltanto due piani longitudianli (perpendicolari tra loro) contenenti l’asse centrale dell’animale lo dividono in metà speculari

13 Simmetria bilaterale Protozoans Dorsale Anteriore Posteriore Ventrale
5/12/2018 Simmetria bilaterale Un unico piano divide la figura in due meta' (speculari) uguali per forma e dimensione, ma non sovrapponibili Caratteristica della massima parte degli organismi viventi che si muovono attivamente La direzione del movimento viene a coincidere in genere col piano di simmetria che passa per l'asse principale del corpo ed è detto piano mediano o sagittale. Dorsale Anteriore Posteriore Ventrale Copy and paste URL to link to original images at BIODIDAC

14 cefalizzazione Presente in animali a simmetria bilaterale
Accompagnata da polarità Comporta ovvi vantaggi per l’animale (Percepire l’ambiente, nutrirsi)

15 Metameria Ripetizione seriale di elementi ( metameri) lungo l’asse del corpo Esterna (Anellidi, Artropodi) – Interna (Vertebrati) ciclomeria Ipotesi gonocele Adattamento locomotorio:celoma metameria


Scaricare ppt "EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITA’"

Presentazioni simili


Annunci Google